-
Consulenza legale Q20113684 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«La distinzione sui motivi posti a fondamento della concessione dei permessi retribuiti resiste nel settore impiegatizio pubblico e particolarmente nel comparto scuola....»
-
Consulenza legale Q20113304 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«L’accertamento dell’autenticità delle firme, può avvenire in 3 modi:
a) con un previo accertamento dell’identità dei sottoscrittori,...»
-
Consulenza legale Q20113198 (Articolo 2389 Codice Civile - Compensi degli amministratori)
«Il disposto normativo di cui all’ art. 2389 del c.c. , dettato in materia di società per azioni, nella parte in cui sancisce che i compensi spettanti ai membri del...»
-
Consulenza legale Q20112960 (Articolo 1923 Codice Civile - Diritti dei creditori e degli eredi)
«L'art. 175 del D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156, che recita " I buoni postali fruttiferi non sono sequestrabili né pignorabili, tranne che per ordine...»
-
Quesito Q20112903 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno, vorrei sapere se il testamento olografo, una volta pubblicato, possa o debba, considerarsi atto pubblico; se, poi, una volta prodotto in un giudizio civile, il...»
-
Consulenza legale Q20112782 (Articolo 359 Codice proc. civile - Rinvio alle norme relative al procedimento davanti al tribunale)
«Con riguardo alla figura del consulente tecnico del pubblico ministero trova applicazione l’ art. 359 del c.p.p. . Sulla scorta della giurisprudenza di legittimità...»
-
Consulenza legale Q20112452 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«Il codice civile contempla il caso in cui il promittente - senza giusto motivo - ricusi di eseguire la promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per...»
-
Consulenza legale Q20112066 (Articolo 383 Codice Civile - Esonero dall'ufficio)
«L’ art. 426 del c.c. stabilisce il limite massimo di durata dell’ufficio del tutore, che, però, non si applica a chi abbia uno stretto rapporto (di...»
-
Consulenza legale Q20112065 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Il codice civile impone a chi sia in possesso di un testamento olografo di presentarlo a un notaio per la pubblicazione ( art. 620 del c.c. , primo comma).
Chiunque vi abbia...»
-
Consulenza legale Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Con l’adozione in casi particolari, l’adottante assume gli obblighi di assistenza, istruzione e mantenimento nei riguardi dell’adottato, la titolarità e...»
-
Consulenza legale Q20101575 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Costituisce forma di "offerta al pubblico" ex art. 1336 del c.c. l'offerta dei prodotti cosiddetti "a prelievo diretto", mediante macchinari...»
-
Consulenza legale Q20101742 (Articolo 2834 Codice Civile - Iscrizione dell'ipoteca legale dell'alienante e del condividente)
«Secondo l’ art. 2808 del c.c. l’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del...»
-
Consulenza legale Q20101771 (Articolo 2756 Codice Civile - Crediti per prestazioni e spese di conservazione e miglioramento)
«L' art. 2756 del c.c. prevede la possibilità per il creditore di vendere la cosa soggetta al privilegio “secondo le norme previste per la vendita del...»
-
Consulenza legale Q20101335 (Articolo 1969 Codice Civile - Errore di diritto)
«1. La circostanza descritta nel primo caso non è rappresentata in modo chiaro. Ad ogni modo appare intuibile che sull’auto dell’interessata non sia stata...»
-
Consulenza legale Q20101609 (Articolo 2192 Codice Civile - Ricorso contro il decreto del giudice del registro)
«Il titolo esecutivo è il documento che consente, nel processo civile, di promuovere l'esecuzione forzata unitamente al precetto. Il titolo esecutivo può...»
-
Quesito Q20101575 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Nel caso di beni offerti al pubblico in un supermercato, quando può dirsi integrata l'accettazione del cliente?Nel momento in cui presenta il bene al bancone della...»
-
Consulenza legale Q20101334 (Articolo 768 Codice Civile - Alienazione della porzione ereditaria)
«La l. n. 55/2006 disciplina l'istituto del patto di famiglia, previsto e disciplinato nei nuovi articoli da 768 bis a 768 octies nel codice civile. Il patto di famiglia...»
-
Consulenza legale Q20101312 (Articolo 456 Codice Civile - Apertura della successione)
«La consistenza del patrimonio del defunto va accertato presso varie sedi; le più accessibili:
Conservatoria dei Registri Immobiliari per i beni immobili...»
-
Consulenza legale Q20101192 (Articolo 43 Codice proc. civile - Regolamento facoltativo di competenza)
«In diritto il provvedimento è l’atto giuridico adottato nell’esercizio di un pubblico potere, di norma nell’ambito di un procedimento. Più...»