-
Consulenza legale Q20149837 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Nel caso di specie di è verificato un fatto sopravvenuto (la rimozione del cancello) che ha determinato l'inutilità di una delle domande proposte in giudizio...»
-
Consulenza legale Q20149798 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitā)
«Nel caso in esame vi è un trasferimento pecuniario consistente effettuato con bonifico, senza causale, e privo di un altro titolo o documento che possa comprovare la...»
-
Consulenza legale Q20149783 (Articolo 1472 Codice Civile - Vendita di cose future)
«Il contratto per l'acquisto di un box doccia si configura come una compravendita di cosa futura se il prodotto deve ancora essere creato.
L' art. 1472 del c.c. dice...»
-
Consulenza legale Q20149706 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 ed è gestita dai Comuni sulla base dei...»
-
Consulenza legale Q20149559 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«La facciata costituisce una parte comune condominiale destinata al decoro dell'intero edificio: ciò comporta che tutti i condomini siano tenuti a contribuire alla...»
-
Consulenza legale Q20149582 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«La vicenda esposta vede una tipica fattispecie di donazione indiretta di immobile: difatti, un ormai consolidato orientamento giurisprudenziale ritiene che, nell’ipotesi...»
-
Consulenza legale Q20149581 (Articolo 409 Codice proc. civile - Controversie individuali di lavoro)
«L’obbligatorietà del tentativo di conciliazione nelle cause di lavoro venne introdotta nel nostro ordinamento con il d.lgs. del 31 marzo 1998, n. 80, che ha...»
-
Consulenza legale Q20149513 (Articolo 2674 bis Codice Civile - Trascrizione e iscrizione con riserva e impugnazione)
«Nella vicenda proposta sono caduti in successione dei beni immobili pervenuti al de cuius per usucapione, ma in riferimento ai quali manca una sentenza di accertamento della...»
-
Consulenza legale Q20149532 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Nel caso di cessione d'azienda, è previsto per legge un divieto di concorrenza ( art. 2557 del c.c. : " Chi aliena l'azienda deve astenersi, per il periodo...»
-
Consulenza legale Q20149372 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Nel caso esposto sussiste un diritto di proprietà per quota indivisa di 1/4 su un immobile derivante da successione ereditaria.
Innanzitutto, non appare possibile...»
-
Consulenza legale Q20149453 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitā del contratto per inadempimento)
«Il certificato di agibilità viene rilasciato dal Comune nel cui territorio è ubicato l'immobile e ha la funzione di certificare la "sussistenza delle...»
-
Consulenza legale Q20139227 (Articolo 1743 Codice Civile - Diritto di esclusiva)
«Il quesito attiene ad un contratto di agenzia, in relazione al quale il preponente ha ritenuto di ridurre la zona di esclusiva dell'agente in modo unilaterale. Va precisato...»
-
Consulenza legale Q20139194 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Il quesito pone la problematica del "conflitto" tra preliminare relativo all'acquisto di un immobile e pignoramento.
Innanzitutto va distinta l'ipotesi in...»
-
Consulenza legale Q20138965 (Articolo 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni)
«L'appropriazione indebita ( art. 646 del c.p. ) è il reato che commette chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o...»
-
Consulenza legale Q20138481 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Il ritrovamento di un testamento trascorsi dieci anni dall'apertura della successione (che coincide con la morte del de cuius ) pone innanzitutto un problema in ordine...»
-
Consulenza legale Q20138422 (Articolo 190 Codice proc. civile - Comparse conclusionali e memorie)
«Se la comparsa conclusionale (con il fascicolo di parte) sono stati depositati tardivamente, il giudice ometterà l'esame del fascicolo tardivamente restituito e...»
-
Consulenza legale Q20138207 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Per rispondere al quesito è necessario fare chiarezza su alcuni istituti successori.
La collazione (artt. 737 ss. c.c.) consiste nell'apporto reale di un...»
-
Consulenza legale Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietā)
«Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto...»
-
Consulenza legale Q20137834 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«L'articolo 591 c.p. in commento intende sanzionare i casi di violazione degli obblighi assistenziali, punendo il disvalore morale di chi faccia mancare l'indispensabile...»
-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Consulenza legale Q20137632 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«La vicenda appare piuttosto complessa e una risposta esaustiva al quesito non può prescindere da un attento esame della fideiussione prestata nel 1993.
In questa sede,...»
-
Consulenza legale Q20137516 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Nel caso in cui la sentenza non sia stata notificata, trova applicazione l' art. 327 del c.p.c. che indica il c.d. termine lungo per la sua impugnazione. La nuova...»
-
Consulenza legale Q20137510 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il caso attiene alla possibilità di usucapire un bene che sia entrato nel patrimonio dello Stato per successione cd. necessaria. L' art. 586 del c.c. , infatti,...»
-
Consulenza legale Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con...»
-
Consulenza legale Q20137397 (Articolo 494 Codice proc. penale - Dichiarazioni spontanee dell'imputato)
«Il codice di rito contiene all’ art. 494 del c.p.p. la disciplina delle dichiarazioni spontanee dell’imputato, prevedendo espressamente la facoltà del...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Consulenza legale Q20126916 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La Corte di cassazione ha in più occasioni ribadito quanto stabilito con sentenza del 30 agosto 2002, n. 12707, ovvero che all’obbligo di restituire una somma di...»
-
Consulenza legale Q20125983 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
«L' art. 2557 del c.c. impone a chiunque alieni un'azienda di astenersi, per un periodo di cinque anni, "di iniziare una nuova impresa che per l'oggetto,...»
-
Consulenza legale Q20114515 (Articolo 630 Codice Civile - Disposizioni a favore dei poveri)
«Nel caso di specie, attraverso la disposizione testamentaria, il de cuius ha voluto creare un onere (detto anche modus) nei confronti degli eredi. Si tratta in questo caso di...»
-
Quesito Q20114060 (Articolo 70 Codice Civile - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza)
«Buonasera,
in relazione all'articolo in esame avrei piacere di conocere la Vostra posizione in ordine alla situazione di Tizio che scomparso, č ritornato venendo a conoscenza...»