- 
  
    Quesito Q201513666 (Articolo 948 Codice Civile - Azione di rivendicazione)
  
 «Ho comprato negli anni 70 un immobile che ho fittiziamente intestato ad un parente. Questo immobile l’ho gestito ed amministrato sempre io, per oltre 20 anni. Poi questo...» 
- 
  
    Quesito Q201513601 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
  
 «Spett. Le Redazione, sono a sottoporvi il mio caso. Volendo acquistare una casa per le vacanze con i proventi derivanti dall’alienazione di un immobile di mia...» 
- 
  
    Quesito Q201513580 (Articolo 1720 Codice Civile - Spese e compenso del mandatario)
  
 «Buongiorno il quesito è il seguente: 
Caio un bel giorno passa a miglior vita senza lasciare disposizioni testamentarie e privo di eredi prossimi (fratelli figli genitori...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513490 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «La condotta descritta e mantenuta dal 1987 fino al 2009 sembra  apparentemente  rivestire i presupposti richiesti dalla legge per l' usucapione  ventennale di immobili. Il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513453 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
  
 «Supponendo che l'immobile fosse l'unico bene ricompreso nell'eredità del defunto zio, in assenza di un  testamento , esso avrebbe dovuto essere trasmesso per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513460 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
  
 «La soluzione alla questione proposta può essere data solo dopo aver analizzato la genesi del diritto di  servitù  vantato dal vicino. 
	La servitù, infatti, può nascere per...» 
- 
  
    Quesito Q201513490 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «Dal mese di aprile 1987 risiedo, con la mia famiglia, in un appartamento esercitandone il possesso pubblico, pacifico ed ininterrotto. Tale appartamento era nelle...» 
- 
  
    Quesito Q201513417 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
  
 «Un lavoratore agricolo aveva aderito al bando di concorso del 30.09.2967, indetto in base alla legge 30.12.1960 nr. 1676, per l’assegnazione di nr. 9 alloggi per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513376 (Articolo 348 bis Codice proc. civile - Inammissibilità e manifesta infondatezza dell'appello)
  
 «1. 
Le questioni relative alla validità della  procura alla lite  vengono generalmente risolte in senso favorevole dalla giurisprudenza, che reputa molto spesso valida...» 
- 
  
    Quesito Q201513376 (Articolo 348 bis Codice proc. civile - Inammissibilità e manifesta infondatezza dell'appello)
  
 «1) Il giudice di 1^ grado, con sentenza parziale, ha rigettato le questioni pregiudiziali in rito 
sollevate dalla parte convenuta/condominio, la quale si riservava il diritto...» 
- 
  
    Quesito Q201513228 (Articolo 372 Codice proc. civile - Produzione di altri documenti)
  
 «ART 348 CP effetti 
Buon giorno. 
Un legale che successivamente veniva individuato come non cassazioni sta, ha stipulato un contratto con lo scrivente ”Costo procedimento...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513168 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
  
 «Poiché il quesito è molto complesso ed articolato, si procede alla risposta relativa alle sole problematiche principali. 
	 
	1-2-3-7) 
	Ci viene chiesto se sia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513201 (Articolo 2229 Codice Civile - Esercizio delle professioni intellettuali)
  
 «La partecipazione all'esame di abilitazione Sezione B, suddiviso nei tre settori, ingegneria civile ambientale, ingegneria industriale e ingegneria dell’informazione,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513141 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
  
 «L'art. 1129 , comma 7, c.c., nella nuova formulazione a seguito della novella del 2012, prevede l'obbligo per l’ amministratore  di far transitare le somme...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513115 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
  
 «La dichiarazione di successione presentata da uno solo degli  eredi  legittimi, in caso di assenza di un  testamento , vale anche per tutti gli altri eredi. 
	Ci si può...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513109 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «L' usucapione  è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario previsto dal codice civile (artt.  1158  e seguenti). Perché si perfezioni la...» 
- 
  
    Quesito Q201513115 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
  
 «Il 25.07.2012 mio cognato, senza figli, è deceduto senza lasciare testamento. Gli eredi erano 7 fratelli e la moglie, mia sorella. Questa il 29.04.2013 moriva e io sono...» 
- 
  
    Quesito Q201513109 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «Ho ricevuto in eredità un terreno agricolo ubicato in una regione lontana da quella nella quale vivo. Non conoscendolo, mi sono recato a nella zona per vederlo di persona...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513006 (Articolo 702 bis Codice proc. civile - Forma della domanda. Costituzione delle parti)
  
 «L'art. 23 comma 13-bis del Codice della Strada è molto chiaro: qualora vengano collocati cartelli, insegne di esercizio o altri mezzi pubblicitari privi di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201512787 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
  
 «La vicenda narrata nel quesito è complessa e richiede certamente l'intervento immediato di un legale. 
	Può essere inquadrata, in termini giuridici, ad una...» 
- 
  
    Quesito Q201512745 (Articolo 587 Codice Civile - Testamento)
  
 «Ho già sottoposto il quesito tempo fa. Ma ora Vi trasmetto il testamento integrale: 
"Disposizioni testamentarie. 
Il sottoscritto P.A. nel pieno possesso delle mie...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201512699 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
  
 «Nel caso di specie, è evidente che sono stati conclusi due contratti distinti, anche se connessi da uno scopo comune: un contratto di  agenzia  e uno di  comodato . Si...» 
- 
  
    Quesito Q201512636 (Articolo 544 Codice Civile - Concorso di ascendenti e coniuge)
  
 «Separazione consensuale tra coniugi ed effetti successori in caso di premorienza: 
Sono stata coniugata per ca 22 anni in regime di comunione dei beni. In costanza di matrimonio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201512571 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
  
 «Nel caso in esame ci si domanda in quale modo si possa  opporsi all'esecuzione  di un titolo esecutivo rilasciato a un soggetto diverso dall'esecutato....» 
- 
  
    Quesito Q201512571 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
  
 «Sono socio di una società s.r.l. che ha preso in sublocazione in data 18/11/2010, con contratto regolarmente registrato, un immobile detenuto con contratto di leasing...» 
- 
  
    Quesito Q201512562 (Articolo 1058 Codice Civile - Modi di costituzione)
  
 «Con atto di donazione del 1981 la propria madre aveva donato allo scrivente un edificio allo stato grezzo costituito dal piano terra e dal 1° piano con il prospetto nella...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201512339 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
  
 «Nella vicenda in esame, visto il tenore della clausola contenuta nel contratto di  comodato  (" sanciva che in qualsiasi momento il terreno andava sgomberato "),...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201512328 (Articolo 1264 Codice Civile - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto)
  
 «Non vi sono ragioni per escludere in capo al  locatore  la facoltà di cedere il credito relativo al  canone di locazione , a norma dell’ art. 1260 del c.c.  ("...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201512273 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
  
 «La questione in punto di diritto concerne l'interpretazione della disposizione contenuta nel bando di gara, che recita "POSSONO PARTECIPARE ALLA GARA, PENA ESCLUSIONE,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201512272 (Articolo 328 Codice Penale - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione)
  
 «Il diritto di accesso agli atti attribuito ai  consiglieri comunali  e provinciali si differenzia da quello concesso dall’art. 10 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e dagli...»