-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Consulenza legale Q20137448 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia...»
-
Consulenza legale Q20127161 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel caso di specie non appare applicabile l' art. 882 del c.c. , secondo il quale " Le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti...»
-
Consulenza legale Q20127169 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Da quanto viene descritto nel quesito posto, la fideiussione appare essere stata prestata soltanto da un coniuge in favore del fratello e della cognata e non da entrambi i...»
-
Consulenza legale Q20127063 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La comunione legale tra coniugi è il regime che regola i rapporti patrimoniali tra coniugi in mancanza di una diversa convenzione. Ove i coniugi non abbiano espresso una...»
-
Quesito Q20127063 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«la Polizza vita/morte rientra nella comunione dei beni.»
-
Consulenza legale Q20126978 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«La pronuncia che dichiara la riduzione, una volta accertata la lesione dei diritti del legittimario, rende inefficace, nei confronti del legittimario, la disposizione lesiva...»
-
Consulenza legale Q20126895 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Per individuare la titolarità del muretto di divisione occorre far riferimento alla disciplina generale in materia di proprietà di cui all' art. 880 del c.c....»
-
Consulenza legale Q20126783 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«L' art. 1108 del c.c. è molto chiaro nello stabilire che i partecipanti alla comunione possono disporre le innovazioni alla cosa comune che non pregiudichino il...»
-
Quesito Q20126783 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Buongiorno, vorrei semplicemente sapere se la maggioranza dei partecipanti alla comunione su un fondo (che è sito nelle vicinanze della loro abitazione, ma su un mappale...»
-
Consulenza legale Q20126329 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Quando tra i coniugi vige il regime patrimoniale della comunione dei beni, ogni acquisto compiuto separatamente da ciascuno di essi costituisce ex lege oggetto della comunione...»
-
Quesito Q20126329 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Se acquisto un appartamento e lo dono al mio unico figlio, maggiorenne, conservandomi l'usufrutto dell'appartamento, il mio coniuge, con il quale sono in regime di...»
-
Consulenza legale Q20125726 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«L' art. 179 del c.c. indica i beni che non costituiscono oggetto di comunione fra coniugi e che sono pertanto beni personali del coniuge. Sono tali:
a)i beni di cui,...»
-
Quesito Q20125726 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buon giorno,
sono coniugato sotto il regime di comunione dei beni e sto per acquistare prossimamente un immobile (come seconda casa) per la mia famiglia.
Il pagamento...»
-
Consulenza legale Q20125686 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Nel caso specifico viene in rilievo l' art. 179 del c.c. nel quale vengono indicati i beni personali dei coniugi in regime di comunione.
Alla lettera b) del predetto...»
-
Quesito Q20125686 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«I beni avuti in eredità dopo il matrimonio ricadono nella comunione fra coniugi? o sono solo di proprietà di chi ha ereditato?
Può essere applicato...»
-
Consulenza legale Q20125554 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«La legge riconosce a ciascun coerede la facoltà di chiedere lo scioglimento della comunione, e nella divisione ciascun erede ha diritto di ottenere, per quanto possibile...»
-
Consulenza legale Q20125560 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Il diritto di prelazione che spetta a ciascun coerede è cosa ben diversa dal diritto di prelazione che spetta al conduttore nel caso in cui il locatore abbia intenzione...»
-
Quesito Q20125541 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«riferimento quesito 5491
Chiedevo seguente chiarimento
il de cuius ha lasciato moglie in comunione di beni e due nipoti del fratello premorto. In base all'art. 583 vedo che...»
-
Consulenza legale Q20125515 (Articolo 678 Codice Civile - Accrescimento nel legato di usufrutto)
«Dalle informazioni fornite sembrerebbe che con l'atto di donazione l'intenzione dei disponenti sia stata quella di costituire il c.d. "cousufrutto", intendendo...»
-
Quesito Q20125515 (Articolo 678 Codice Civile - Accrescimento nel legato di usufrutto)
«Io e mia sorella siamo in possesso della nuda proprietà di un appartameto in seguito ad un atto di donazione di una proprietà immobiliare, in comunione dei beni...»
-
Consulenza legale Q20125294 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Il codice civile prevede in modo articolato la divisione dei beni in comunione ereditaria: titolo IV articoli da 713 a 768.
In particolare l' art. 713 del c.c. prevede...»
-
Quesito Q20125356 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«mia moglie č morta prima di accettare l.eredita del padre e sono vivi madre e sorella..io sono sposato con la comunione dei beni..mi spetta una quota di ereditā che spettava a...»
-
Consulenza legale Q20125276 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Ancorchè configuri un atto di disposizione di capitale (virtuale) è consentita, ed è peraltro valida ed efficace la fideiussione prestata da uno solo dei...»
-
Consulenza legale Q20125295 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Ancorché configuri un atto di disposizione di capitale (virtuale) è consentita, ed è pertanto valida ed efficace, la fideiussione prestata da uno solo dei...»
-
Quesito Q20125295 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Per un debito del marito coniuge, il quale ha prestato fideiussione per una società cooperativa poi fallita, puo rispondere anche la moglie in comunione dei beni? Spiego...»
-
Quesito Q20125294 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Comunione ereditaria: come attivare lo scioglimento,persistendo l'incomunicabilità
tra coeredi.»
-
Quesito Q20125276 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Consideri una situazione di questo tipo:
un coniuge, in regime di comunione legale, presta fideiussione personale e per la comunione all'atto di costituzione di una...»
-
Consulenza legale Q20125031 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso della comunione ereditaria ....»
-
Consulenza legale Q20124991 (Articolo 881 Codice Civile - Presunzione di proprietā esclusiva del muro divisorio)
«Un muro di recinzione di un fondo si presume comune al proprietario di quello limitrofo se: 1) sorge su suolo comune ad entrambi i confinanti proprietari; 2) divide,...»