- 
  
    Consulenza legale Q202025194 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «L’art. 1 del D.P.C.M. 9 marzo 2020 ha esteso a tutto il  territorio  nazionale le misure di contenimento del contagio da COVID-19, già previste dall’art. 1...» 
- 
  
    Quesito Q202025159 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Risiedo anagraficamente nel Comune "A" dove svolgo la mia attività lavorativa. 
Nel Comune confinante "B" risiede, in immobile di proprietà dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024635 (Articolo 650 Codice proc. civile - Opposizione tardiva)
  
 «Cominciamo rispondendo all'ultima domanda posta nel quesito, proprio perché riguardante l' efficacia  del  titolo esecutivo  costituente il presupposto dell'...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201924546 (Articolo 12 T.U.I.R. - Detrazioni per carichi di famiglia)
  
 «Non può che convenirsi sul fatto che il concetto di “nucleo familiare” sia cosa ben diversa da quello di “famiglia anagrafica”, così come...» 
- 
  
    Quesito Q201924546 (Articolo 12 T.U.I.R. - Detrazioni per carichi di famiglia)
  
 «Ho necessità di sapere la definizione giuridica di "Nucleo familiare" (chi fa parte e quali sono gli articoli di riferimento) e chi è presente nel mio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201924499 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «La risposta che va data al quesito posto non può che essere negativa, almeno sotto un profilo prettamente giuridico, e se ne illustreranno qui di seguito le ragioni....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201924218 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Il caso che viene prospettato è solo uno di quei tanti casi in cui un soggetto si attiva per far cambiare la  residenza  a terze persone. 
Un problema di questo tipo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923753 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Il tema dell’acquisto di due immobili contigui destinati a costituire un’unica unità abitativa, in riferimento alla quale fruire dell’agevolazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923729 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Il D.L. n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in Legge n. 80 del 23 maggio 2014, ha introdotto il cosiddetto “Piano Casa per l’emergenza abitativa”, i cui...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923560 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
 «Va preliminarmente sgombrato il campo da un dubbio legittimo, ovvero se sia possibile o meno affittare (o, come nel caso di specie, mantenere la locazione preesistente di)...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923290 (Articolo 134 Codice ass. private - Attestazione sullo stato del rischio)
  
 «Come è noto, la Legge Bersani (Legge n. 40 del 02.04.2007, che ha modificato l'art. 134 del Codice assicurazioni private) dà la possibilità di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923082 (Articolo 2 T.U.I.R. - Soggetti passivi)
  
 «Il primo comma dell’ art. 177 del c.c.  dispone che costituiscono oggetto di comunione legale tutti i beni acquistati dai coniugi insieme o separatamente durante il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922971 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
  
 «Innanzitutto, è possibile “tranquillizzare” chi pone il quesito rispetto al timore di dover ospitare in casa propria la fidanzata e i figli di lei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822332 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
  
 «Rispondiamo seguendo l’ordine delle domande. 
	 
	Nessuno degli altri potenziali eredi potrebbe impugnare il  testamento  in cui la zia nominasse il pronipote erede...» 
- 
  
    Quesito Q201821411 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
  
 «La domanda è questa: 
Coniugi separati con due figli minorenni. 
Abitazione coniugale in comproprietà al 50% assegnata alla madre con obbligo del padre a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821075 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
  
 «Regola generale, applicabile ad ogni tipo di  comunione , compresa quella derivante dalla successione per causa di morte, è quella contenuta nel terzo comma...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820906 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
  
 «Il quesito, almeno nella prima parte, attiene ai presupposti di natura soggettiva in ordine al diritto alla detrazione delle spese connesse agli interventi di recupero sugli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820740 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «L’art.  43 , 2° comma del codice civile definisce la  residenza  come il luogo in cui la persona ha la  dimora  abituale. 
		La residenza di una persona è...» 
- 
  
    Quesito Q201820740 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Buongiorno 
Scrivo perché ho bisogno di chiarimenti rispetto alla mia attuale situazione anagrafica. 
Sono sposata dal 2013 in regime di separazione dei beni. Mio marito...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201720155 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «L' ufficiale di stato civile  è tenuto a verificare la veridicità della dichiarazione di  residenza  e la permanenza delle condizioni che legittimano...» 
- 
  
    Quesito Q201719892 (Articolo 1201 Codice Civile - Surrogazione per volontą del creditore)
  
 «Buongiorno, 
chiedo gentilmente un parere su un quesito : nel 2011 ho acceso una cessione del quinto con l'atto di benestare firmato dalla società per la quale...» 
- 
  
    Quesito Q201719887 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Io e il mio compagno viviamo in due abitazioni contigue, ma indipendenti con due ingressi e due utenze distinte. A causa di una grave malattia degenerativa, il mio compagno...» 
- 
  
    Quesito Q201719354 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Buongiorno, 
PREMESSA: Marito e moglie, sposati in comunione dei beni, attualmente vivono e hanno residenza in un immobile di proprietà 100% del marito (no mutuo). Dopo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719192 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
  
 «L'articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n.223 evidenzia che, “ agli    effetti anagrafici   , per famiglia si intende un insieme di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718387 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «La risposta è purtroppo negativa. 
	 
	La  residenza  è il luogo della  dimora  abituale (art.  43  cod. civ.: “ La residenza è nel luogo in cui la...» 
- 
  
    Quesito Q201617922 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
  
 «Vorrei sapere l'ammontare dell'assegno di mantenimento per i miei 2 
figli minori (il primo di 17 anni, il secondo 12) in caso di separazione 
consensuale con affido...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617266 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Non è chiaro, in effetti, a cosa si riferisca il Comune quando pretende il trasferimento della residenza dell’intera famiglia. 
	 
	Ad un primo sommario esame della...» 
- 
  
    Quesito Q201616437 (Articolo 2104 Codice Civile - Diligenza del prestatore di lavoro)
  
 «Buongiorno Vi scrivo perché veramente non so come comportarmi relativamente alla legge 104; non sono riuscito ad essere più sintetico, spero però di essere...» 
- 
  
    Quesito Q201616387 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
  
 «Buongiorno, Vi pongo il mio quesito. 
Nel 2006 è deceduto mio padre. La casa è andata in successione agli eredi: mia madre, mio fratello ed io. La quota...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616324 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «La questione è molto semplice:  l’imposizione fiscale si basa sui dati catastali e non sulla situazione di fatto . Pertanto, per il fisco, risultando in Catasto...»