-
Consulenza legale Q201718147 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«L’attribuzione del diritto di continuare ad abitare nella casa familiare non è, di norma, strettamente dipendente dal regime patrimoniale scelto e da chi ne sia...»
-
Consulenza legale Q201617920 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«La rinuncia dell’eredità cui si è chiamati “a favore” del figlio non solo è possibile ma è prevista e disciplinata dalla legge....»
-
Quesito Q201617926 (Articolo 70 Codice Civile - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza)
«E' recentemente deceduta mia suocera senza lasciare testamento. La signora, che è proprietaria di alcuni beni immobili acquisiti in regime di separazione dei beni e...»
-
Quesito Q201617922 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Vorrei sapere l'ammontare dell'assegno di mantenimento per i miei 2
figli minori (il primo di 17 anni, il secondo 12) in caso di separazione
consensuale con affido...»
-
Quesito Q201617367 (Articolo 178 Codice Penale - Riabilitazione)
«Buongiorno.
Ho avuto modo di avvalermi della vostra assistenza legale e debbo dire , con tanta soddisfazione.
Il caso , oggetto la presente , riguarda il rinnovo del mio...»
-
Consulenza legale Q201617266 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Non è chiaro, in effetti, a cosa si riferisca il Comune quando pretende il trasferimento della residenza dell’intera famiglia.
Ad un primo sommario esame della...»
-
Consulenza legale Q201617262 (Articolo 2322 Codice Civile - Trasferimento della quota)
«E’ opportuno sin da subito mettere in evidenza come il quesito posto riguardi la materia strettamente fiscale e, quindi, sia più che altro di competenza delle...»
-
Quesito Q201617266 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Siamo marito e moglie in divisione dei beni, il marito è proprietario della casa in cui viviamo. Abbiamo acquistato una casa al mare al 50% di proprietà, quindi...»
-
Consulenza legale Q201617107 (Articolo 800 Codice Civile - Cause di revocazione)
«Il concetto fondamentale da cui occorre partire per trovare una soluzione al caso che si propone è quello secondo cui la donazione è un contratto e come tale non...»
-
Consulenza legale Q201616970 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
«Purtroppo il conduttore “di fatto” dell’immobile si trova effettivamente in una situazione di illegittimità, perché occupa l’immobile senza...»
-
Quesito Q201617075 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Mi riferisco alle Vs. precedenti consulenze del 2015 e del 2016 (non posso essere preciso, poiché ho subito danni al mio pc, e non dispongo dei dati), delle quali,...»
-
Quesito Q201616970 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
«Mio genero abitava fino al 31 marzo c.a. , con regolare contratto di affitto, dove dall'aprile 2016 ho poi traslocato io. Lui e la famiglia hanno cambiato casa avendo...»
-
Quesito Q201616949 (Articolo 72 Codice beni cult. e paesag. - Ingresso nel territorio nazionale)
«Ho importato degli oggetti di antiquariato Asiatico, con origine Thailandia e provenienza Hongkong. Lo sdoganamento è avvenuto ad Antwerpen/Belgio, con successiva...»
-
Consulenza legale Q201616827 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Purtroppo si sono esaurite le possibilità di sollevare opposizione all’esecuzione in oggetto, dal momento che quest’ultima si è conclusa da mesi....»
-
Quesito Q201616875 (Articolo 1591 Codice Civile - Danni per ritardata restituzione)
«Buonasera,
Scrivo di seguito il mio quesito:
Ho appena iniziato un attività di casa vacanze. al momento pubblicizzo L' appartamento su Airbnb ed altri siti (che...»
-
Consulenza legale Q201616697 (Articolo 521 bis Codice proc. civile - Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi)
«L’art. 19, comma 1, lett. d- ter , del d.l. 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, ha introdotto nel codice di...»
-
Quesito Q201616773 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Spett.le redazione, il primo maggio 2013 è mancata mia madre, la quale ha sempre convissuto con mia sorella nubile presso la residenza di famiglia. Mia madre era...»
-
Quesito Q201616764 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
«Buon giorno
Recentemente è venuta a mancare mia madre. Mio padre se n’era andato 25 anni fa lasciando moglie e due figli, io e mio fratello, più vecchio di...»
-
Quesito Q201616706 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Ho acquistato nel 1997 come casa di residenza un appartamento che occupa tutto il piano superiore di una casetta bifamiliare, compresa la soffitta sottotetto di mia...»
-
Consulenza legale Q201616611 (Articolo 180 Codice della Strada - Possesso dei documenti di circolazione e di guida)
«In base agli elementi forniti nel quesito si può ritenere con una certa sicurezza che gli agenti di polizia, nel caso di specie, non abbiano, purtroppo, commesso alcun...»
-
Consulenza legale Q201616594 (Articolo 2082 Codice Civile - Imprenditore)
«L’apertura di un’attività professionale privata presso la propria residenza e il proprio domicilio comporta la necessità di alcuni adempimenti...»
-
Quesito Q201616566 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«sono residente in un immobile ad uso commerciale, destinazione d'uso albergo, che è di proprietà di famiglia. Avendo chiuso l'attività nel 1991,...»
-
Consulenza legale Q201616414 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
«Il caso sottoposto è molto particolare poiché la richiesta di inventario, quando non effettuata direttamente dall’erede, è normalmente avanzata da un...»
-
Quesito Q201616466 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Mia moglie, con la quale eravamo in separazione di beni, č deceduta lasciando nel testamento olografo un'autovettura ad un nipote, figlio di una sorella. Detta auto fu pagata...»
-
Quesito Q201616437 (Articolo 2104 Codice Civile - Diligenza del prestatore di lavoro)
«Buongiorno Vi scrivo perché veramente non so come comportarmi relativamente alla legge 104; non sono riuscito ad essere più sintetico, spero però di essere...»
-
Quesito Q201616387 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Buongiorno, Vi pongo il mio quesito.
Nel 2006 è deceduto mio padre. La casa è andata in successione agli eredi: mia madre, mio fratello ed io. La quota...»
-
Consulenza legale Q201616324 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La questione è molto semplice: l’imposizione fiscale si basa sui dati catastali e non sulla situazione di fatto . Pertanto, per il fisco, risultando in Catasto...»
-
Consulenza legale Q201616291 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La clausola contrattuale cui si fa riferimento nel quesito è quasi sicuramente quella relativa ai benefici fiscali per l’acquisto della cosiddetta “prima...»
-
Quesito Q201616324 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«OGGETTO: Chiarimenti sul concetto più ampio di abitazione principale, distinta dal concetto comune di seconda casa; ossia quella dove non si ha il domicilio, la residenza...»
-
Quesito Q201616291 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ho comprato un vecchio appartamento, da ristrutturare, per mia figlia in un comune diverso da quello attuale di residenza.
Nell'atto di acquisto vi è una clausola...»