-
Quesito Q201514072 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«Sono donatario da parte di madre dell'usufrutto di un appartamento di 230 mq del quale ero già nudo proprietario. Sono affetto da Sclerosi multipla secondaria...»
-
Consulenza legale Q201514021 (Articolo 775 Codice Civile - Donazione fatta da persona incapace d'intendere o di volere)
«La vasulopatia cerebrale cronica è una condizione di sofferenza ischemica del cervello che può essere determinata da diverse cause. In questa sede non è...»
-
Quesito Q201514021 (Articolo 775 Codice Civile - Donazione fatta da persona incapace d'intendere o di volere)
«Mia madre era affetta da vasculopatia sclerotica cerebrale con deficit neuro cognitivo, con codice di patologia 1003 (demenza grave). In data 25/03/2002, all'eta di 82 anni,...»
-
Quesito Q201514015 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Eredità - testamento olografo
Il testatore ha indicato: "lascio a mia moglie M e ai miei figli P e M la quota di legittima, a mia figlia C la quota di legittima e...»
-
Consulenza legale Q201513897 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«- La risposta alla prima domanda è negativa, allo stato attuale. Per quanto concerne le tasse e gli altri oneri e spese gravanti sul patrimonio immobiliare della madre,...»
-
Consulenza legale Q201513609 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è un istituto tipico della divisione ereditaria, che trova applicazione sia in caso di successione legittima che testamentaria. La collazione prevede...»
-
Consulenza legale Q201513578 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«La situazione è complessa e certamente meriterebbe uno studio approfondito. Per quanto possibile, in questa sede si forniranno i chiarimenti più rilevanti....»
-
Quesito Q201513578 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Salve
PREMESSA: nel 1970 comprai un lotto, che intestai non a me, ma al figlio di mio fratello. Questo figlio era disabile e poiché io non avevo figli e lui viveva con...»
-
Consulenza legale Q201513465 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«La moglie e il confinante hanno concluso tra loro una transazione , cioè un contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni , pongono fine a una lite già...»
-
Consulenza legale Q201513460 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La soluzione alla questione proposta può essere data solo dopo aver analizzato la genesi del diritto di servitù vantato dal vicino.
La servitù, infatti, può nascere per...»
-
Consulenza legale Q201513304 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietà)
«Il quesito evidenzia un po' di confusione tra i concetti di usufrutto e di nuda proprietà.
L' usufrutto è il diritto reale di godimento, che consiste...»
-
Quesito Q201513357 (Articolo 1023 Codice Civile - Ambito della famiglia)
«In un paesino di 1800 anime, nel 2008 i miei genitori mi hanno donato la loro casa nella quale hanno sempre vissuto e continuato a viverci, adesso continua a viverci mia madre,...»
-
Consulenza legale Q201513286 (Articolo 640 Codice proc. civile - Rigetto della domanda)
«Nella vicenda descritta un soggetto riceve una somma di denaro, asseritamente in donazione , mentre chi ha consegnato il denaro sostiene, dopo alcuni anni, che si trattava di...»
-
Consulenza legale Q201513050 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Il figlio è sempre legittimario ( art. 536 del c.c. ), cioè ha diritto ad una quota di legittima del patrimonio del defunto, anche nel caso in cui il genitore...»
-
Consulenza legale Q201513031 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
«Come già spiegato, la delega su conto corrente bancario costituisce una procura rilasciata dal titolare del conto. La procura è un semplice atto che conferisce al...»
-
Consulenza legale Q201512933 (Articolo 297 Codice proc. civile - Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione)
«Il quesito, brevemente descritto, vede due cause per usucapione , una intrapresa da Caio, l'altra da Tizia: la prima ha preceduto la seconda, quindi quest'ultima...»
-
Consulenza legale Q201512892 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
«La "delega" su conto corrente bancario non è altro che una procura (art. 1392 c.c. e seguenti) rilasciata dal titolare del conto. Nel caso di specie, la...»
-
Consulenza legale Q201512859 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«La soluzione del quesito posto implica la risposta a due domande principali:
1. La donazione compiuta dalla moglie separata a favore del fratello è valida?
2. Il...»
-
Quesito Q201512859 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Salve, ho la seguente problematica: vivo in una casa comprata nel 2007 in separazione di beni con un mutuo cointestato con la mia attuale ex moglie. Abbiamo sentenza di...»
-
Consulenza legale Q201512746 (Articolo 746 Codice Civile - Collazione d'immobili)
«Il quesito coinvolge l'istituto della collazione ereditaria, il quale prevede che i figli, i loro discendenti e il coniuge che abbiano accettato l'eredità...»
-
Consulenza legale Q201512565 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«L'art. 179 del codice civile elenca i beni esclusi dalla comunione , tra i quali rientrano le somme percepite come risarcimento del danno e la pensione attinente alla...»
-
Consulenza legale Q201512562 (Articolo 1058 Codice Civile - Modi di costituzione)
«Il caso in esame sottende due questioni: quale fondamento giuridico ha l'utilizzo da parte della sorella della scala di proprietà del fratello? La sorella è...»
-
Quesito Q201512562 (Articolo 1058 Codice Civile - Modi di costituzione)
«Con atto di donazione del 1981 la propria madre aveva donato allo scrivente un edificio allo stato grezzo costituito dal piano terra e dal 1° piano con il prospetto nella...»
-
Consulenza legale Q201512535 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«La vicenda narrata nel quesito è complessa e meriterebbe una analisi più approfondita.
Tuttavia, sembra di poter enucleare un paio di questioni giuridicamente...»
-
Consulenza legale Q201512312 (Articolo 456 Codice Civile - Apertura della successione)
«Corrisponde al vero che se la dichiarazione di successione viene presentata oltre i cinque anni dal termine di scadenza (sei anni dalla data del decesso) le imposte dovranno...»
-
Consulenza legale Q201512277 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«Rispetto a quanto affermato nel quesito, vi sono alcune osservazioni da proporre relative al passaggio in giudicato di due capi della sentenza e alla possibilità di...»
-
Consulenza legale Q201512191 (Articolo 783 Codice Civile - Donazioni di modico valore)
«Nella vicenda esposta una ditta cede ad un commerciante una grande quantità di libri usati per liberare il proprio magazzino: la cessione avviene a titolo gratuito....»
-
Consulenza legale Q201512107 (Articolo 2033 Codice Civile - Indebito oggettivo)
«Nella vicenda in esame, in base ai dati forniti nel quesito, sembra che il debitore (il commercialista) abbia ricevuto in eredità alcuni beni, che però ha donato...»
-
Quesito Q201512107 (Articolo 2033 Codice Civile - Indebito oggettivo)
«il mio commercialista mi ha arrecato un danno, non trasmettendo l'unico per diversi anni, dopo gli accertamenti fiscali subiti sto pagando quanto di conseguenza. nel...»
-
Consulenza legale Q201512035 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«Nella vicenda esposta si è avuta la trascrizione di tre domande giudiziali proposte nel medesimo processo: nullità di donazione per incapacità di...»