-
Consulenza legale Q202025483 (Articolo 1524 Codice Civile - Opponibilitą della riserva di proprietą nei confronti di terzi)
«Costituisce prassi abbastanza diffusa nella pratica immobiliare quella della permuta di un bene immobile presente con un bene futuro, ossia il trasferimento della...»
-
Consulenza legale Q202025012 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il fatto che si sia raggiunto un accordo in mediazione è senza dubbio una cosa positiva; in forza di esso, il conduttore si è obbligato , a permettere...»
-
Consulenza legale Q201821476 (Articolo 1605 Codice Civile - Liberazione o cessione del corrispettivo della locazione)
«Ai sensi dell’art. 1599 del c.c., in caso di trasferimento a titolo particolare della cosa locata, il contratto di locazione è opponibile al terzo...»
-
Consulenza legale Q201821127 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Prima di capire in che termini le sue considerazioni possano trovare fondamento in qualche parte della dottrina e della giurisprudenza, si ritiene necessario analizzare...»
-
Consulenza legale Q201720204 (Articolo 1029 Codice Civile - Servitł per vantaggio futuro)
«Dispone l’art. 1063 c.c. che l’estensione e l’esercizio della servitù sono innanzitutto regolati dal titolo e, solo in mancanza di titolo, dalle...»
-
Consulenza legale Q201719490 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Per rispondere al quesito bisogna preliminarmente analizzare l'articolo 63 delle disposizioni per l'attuazione del Codice civile, il quale, al quarto comma, dispone...»
-
Consulenza legale Q201515043 (Articolo 1601 Codice Civile - Risarcimento del danno al conduttore licenziato)
«La disciplina della locazione di cui al codice civile è composta da disposizioni generali (art. 1571 ss c.c.), e da altre relative alla locazione avente ad oggetto beni...»
-
Consulenza legale Q201515035 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«1. Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte è previsto dall'art. 11 d.lgs. 74/2000 secondo il cui comma 1: " E' punito con la reclusione...»
-
Consulenza legale Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«La domanda posta sottende una questione classica: come "aggirare" il divieto di lesione della quota legittima di un legittimario (nel nostro caso, figlia)?
La...»
-
Consulenza legale Q201513578 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«La situazione è complessa e certamente meriterebbe uno studio approfondito. Per quanto possibile, in questa sede si forniranno i chiarimenti più rilevanti....»
-
Consulenza legale Q201513490 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La condotta descritta e mantenuta dal 1987 fino al 2009 sembra apparentemente rivestire i presupposti richiesti dalla legge per l' usucapione ventennale di immobili. Il...»
-
Consulenza legale Q201513108 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«Per rispondere al quesito è necessario premettere alcuni cenni generali.
Il catasto è costituito dall'insieme di documenti, mappe e atti, che servono a...»
-
Consulenza legale Q201513020 (Articolo 1491 Codice Civile - Esclusione della garanzia)
«Il quesito attiene alla validità e/o risolvibilità del contratto di compravendita avente ad oggetto un immobile privo del certificato di agibilità.
Il...»
-
Consulenza legale Q20149453 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Il certificato di agibilità viene rilasciato dal Comune nel cui territorio è ubicato l'immobile e ha la funzione di certificare la "sussistenza delle...»
-
Consulenza legale Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietą)
«Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto...»
-
Consulenza legale Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con...»
-
Consulenza legale Q20112927 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«L'azione per revocare l’atto compiuto in frode si prescrive ex art. art. 2903 del c.c. , con il decorso di 5 anni dalla data del compimento dell’atto a titolo...»
-
Consulenza legale Q20101742 (Articolo 2834 Codice Civile - Iscrizione dell'ipoteca legale dell'alienante e del condividente)
«Secondo l’ art. 2808 del c.c. l’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del...»
-
Consulenza legale Q20101247 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Riguardo il primo quesito, bisognerebbe comprendere il tipo di azione che si intende intraprendere. Occorre, comunque, fare riferimento al complesso istituto processuale del...»