-
Consulenza legale Q201923854 (Articolo 44 Legge fallimentare - Atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento)
«Risponderemo seguendo l’ordine delle domande.
In primo luogo non può essere invocato il difetto di ius postulandi (ovvero il difetto di rappresentanza in...»
-
Consulenza legale Q201923964 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«Il tema della donazione del denaro o dell’immobile con esso acquistato non è di così semplice soluzione ai fini della successiva collazione ed eventuale...»
-
Consulenza legale Q201923729 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il D.L. n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in Legge n. 80 del 23 maggio 2014, ha introdotto il cosiddetto “Piano Casa per l’emergenza abitativa”, i cui...»
-
Consulenza legale Q201922547 (Articolo 517 Codice proc. civile - Scelta delle cose da pignorare)
«La soluzione proposta dal legale si ritiene che costituisca in effetti un ottimo strumento per riuscire a recuperare il proprio credito .
Va innanzitutto precisato, e...»
-
Quesito Q201922547 (Articolo 517 Codice proc. civile - Scelta delle cose da pignorare)
«Salve buongiorno, ho un dubbio in relazione a quanto dettomi dal mio avvocato, e volevo sapere se la strada da intraprendere potrebbe essere quella giusta.
Vanto un credito,...»
-
Consulenza legale Q201822200 (Articolo 1398 Codice Civile - Rappresentanza senza potere)
«Al di là di tutti i particolari che vengono riportati nel quesito posto, la problematica fondamentale che qui va affrontata è quella degli effetti che possono...»
-
Consulenza legale Q201821972 (Articolo 2518 Codice Civile - Responsabilitą per le obbligazioni sociali)
«Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre fare alcune brevi premesse di carattere generale.
Nell’ambito delle società cooperative edilizie,...»
-
Quesito Q201821269 (Articolo 2383 Codice Civile - Nomina e revoca degli amministratori)
«Una società è partecipata al 51 % da comuni, mentre il 49 % delle quote è detenuto da privati.
Il 27 aprile 2015, giorno in cui si è celebrata...»
-
Consulenza legale Q201820905 (Articolo 6 T.U.I.R. - Classificazione dei redditi)
«Tre sono gli aspetti che si richiedono di affrontare in questa situazione:
come poter ottenere la liberazione dell’immobile;
se è possibile far...»
-
Consulenza legale Q201820333 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Per capire come andrebbero ripartite le spese inerenti lo smaltimento o il trasloco dei beni mobili presenti in un appartamento, occorrerebbe prima sapere a chi appartengono...»
-
Consulenza legale Q201820165 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Da quanto è dato desumere dalla lettura del caso, non sembra possano sussistere i presupposti per una soluzione concordata tra le parti, la sola che in effetti...»
-
Quesito Q201719910 (Articolo 1597 Codice Civile - Rinnovazione tacita del contratto)
«Buongiorno,
il quesito che vi sottopongo riguarda la necessità di rientrare nella disponibilità di una abitazione pervenutami in proprietà nel 2004 in...»
-
Consulenza legale Q201719613 (Articolo 144 T.U.I.R. - Determinazione dei redditi)
«Fermo restando quando già osservato nella risposta al precedente quesito, si evidenzia che il regime speciale opzionale, sia civilistico che fiscale, di cui...»
-
Consulenza legale Q201718843 (Articolo 1804 Codice Civile - Obbligazioni del comodatario)
«Secondo il disposto dell’art. 1803 c.c. il comodato è quel contratto essenzialmente gratuito e a forma libera con il quale una parte consegna...»
-
Consulenza legale Q201616821 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Al fine di poter asserire di avere acquistato un terreno per usucapione non è sufficiente la semplice “parola” del soggetto che asserisce di essersi preso...»
-
Quesito Q201616475 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«SCOLO DELLE ACQUE PIOVANE
Allegati n. 1 (inviati via e-mail)
Vorrei avere il vostro parere in merito alla pretesa avanza dal mio confinante secondo cui le acque piovane...»
-
Quesito Q201616221 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Tizio, detenuto presso il carcere A, guardato A VISTA dalla polizia penitenziaria, veniva ricoverato presso l'ospedale M il 12.5.2008 per ingestione di sostanza caustica...»
-
Consulenza legale Q201616161 (Articolo 545 Codice proc. penale - Pubblicazione della sentenza)
«Proprio in data 22/8/2014 – quando cioè si è verificato il fatto di cui al quesito esposto e che ha dato origine al procedimento penale in oggetto –...»
-
Consulenza legale Q201615848 (Articolo 656 Codice proc. penale - Esecuzione delle pene detentive)
«Alla luce dell'integrazione pervenuta, i quesiti sottoposti possono essere sintetizzati come segue.
1. Un condannato che chiede di fruire della...»
-
Quesito Q201615848 (Articolo 656 Codice proc. penale - Esecuzione delle pene detentive)
«Nel 1990 ho avuto un indulto di 2 anni , residuo di un cumulo di pene per circa 8 anni scontati . Nel 2008 sono stato definitivamente condannato a 2 anni e 4 mesi per fatti del...»
-
Quesito Q201615678 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Egregi avvocati, gradirei conoscere a chi competono le spese di pubblicazione del testamento olografo. In particolare, ho avendone ricevuto in custodia da mia madre,...»
-
Quesito Q201512571 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Sono socio di una società s.r.l. che ha preso in sublocazione in data 18/11/2010, con contratto regolarmente registrato, un immobile detenuto con contratto di leasing...»
-
Consulenza legale Q201512304 (Articolo 175 Codice proc. penale - Restituzione nel termine)
«Nel caso di specie, un decreto penale di condanna è stato notificato all'imputato presso un indirizzo di residenza non più attuale. Il decreto non sembra...»