- 
  
    Consulenza legale Q201820476 (Articolo 55 bis T.U.P.I. - Forme e termini del procedimento disciplinare)
  
 «Il decreto legislativo n. 75/2017, ovvero “il decreto Madia”, ha portato le ultime novità in merito sia al procedimento disciplinare che alle sanzioni...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820477 (Articolo 888 Codice Civile - Esonero dal contributo nelle spese)
  
 «Le norme di cui le sentenze citate sicuramente fanno applicazione sono gli artt.  886  e  887  c.c.: la prima fissa in tre metri l’altezza dei muri di cinta e riconosce al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820486 (Articolo 192 Codice proc. civile - Astensione e ricusazione del consulente)
  
 «Il consulente tecnico d’ufficio è un ausiliario del giudice, come previsto dall’art.  61  del codice di procedura civile. A tale figura si applica infatti la...» 
- 
  
    Quesito Q201820489 (Articolo 2347 Codice Civile - Indivisibilitą delle azioni)
  
 «* Mio figlio è scomparso prematuramente. 
* Era separato in attesa di divorzio, ma purtroppo il decesso è avvento prima dei 6 mesi previsti, per cui di fatto la...» 
- 
  
    Quesito Q201820477 (Articolo 888 Codice Civile - Esonero dal contributo nelle spese)
  
 «Buongiorno 
 
Ho un terreno agricolo in cui, con i parametri urbanistici delle residenze in zone agricole, ho costruito una villetta. 
La villetta dista circa 70 mt. da una...» 
- 
  
    Quesito Q201820475 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
  
 «Buongiorno, in data 16/06/1995 io, mio marito e i miei genitori abbiamo stipulato un atto di vendita con riserva della proprietà dell'appartamento nel quale risiedono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820467 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
  
 «Ai sensi dell’art.  459  c.c. l’ eredità  si acquista con l’ accettazione  che, se esercitata, produce i suoi effetti sin dal momento in cui si è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820416 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
  
 «Una precisa analisi della possibilità di dividere le spese per l’impermeabilizzazione dei giardini e dei garages, necessiterebbe di un’attenta disamina dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820402 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
  
 «E’ evidente che nel caso in esame, in difetto di preventiva autorizzazione, almeno per come sembra essere stato accertato, si renderà necessario munirsi di una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820409 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
  
 «Sembra quasi inutile suggerire di tentare in primo luogo un dialogo con il vicino, al fine di rappresentargli che l’albero di sua proprietà sta invadendo con i rami...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820432 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «L’istituto che viene in esame nel caso prospettato è la rinuncia all’ eredità  che consiste in una dichiarazione formale, ricevuta da un  notaio  o dal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820372 (Articolo 11 Legge proc. amministrativo - Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento)
  
 «Nel caso in esame ci si chiede se il Comune possa procedere ad escutere la  fideiussione  prestata dalla ditta lottizzante a  garanzia  della realizzazione delle opere di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820392 (Articolo 105 Legge fallimentare - Vendita dell'azienda, di rami, di beni e rapporti in blocco)
  
 «Va subito premesso che, nel caso in cui l' impresa  si trovi in stato di “crisi”, il legislatore autorizza una parziale deroga ai principi stabiliti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820378 (Articolo 2323 Codice Civile - Cause di scioglimento)
  
 «Il caso in esame riguarda il tema della mancanza della pluralità dei soci in una  società in accomandita semplice  e le relative conseguenze. 
		 
		L’art....» 
- 
  
    Quesito Q201820409 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
  
 «Sono proprietario di una villetta con giardino composta da piano terra , 1 piano con terrazzo , e mansarda. La villetta fa parte di un condominio di 8 villette tutte gemelle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820376 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
  
 «Purtroppo – come correttamente ipotizzato nel quesito - il pagamento va fatto, perché l'articolo 63 delle disposizioni di attuazione del codice civile, al...» 
- 
  
    Quesito Q201820402 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
  
 «Il mio vicino vuole usucapire la servitù di passaggio carrabile su un percorso che attraversa il mio bosco, dove, prima del mio acquisto, aveva realizzato un tracciato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820346 (Articolo 1351 Codice Civile - Contratto preliminare)
  
 «Il riferimento normativo da cui partire è la legge 28 febbraio 1985, n. 47, “ Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820386 (Articolo 148 Legge fallimentare - Fallimento della societą e dei soci)
  
 «Dal quesito si evince che Lei ha acquistato il  marchio  da una  società  fallita. 
		 
		L’amministratore della società fallita, avendo aperto adesso una...» 
- 
  
    Quesito Q201820386 (Articolo 148 Legge fallimentare - Fallimento della societą e dei soci)
  
 «Ho acquistato un marchio registrato in Italia dopo periodo di attesa necessario. Il marchio apparteneva ad una srl dichiarata fallita. L'amministratore della società...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820334 (Articolo 1662 Codice Civile - Verifica nel corso di esecuzione dell'opera)
  
 «Non esiste alcuna specifica norma nel codice civile, all’interno della disciplina sull’ appalto , che contenga una risposta al quesito, ovvero che stabilisca se...» 
- 
  
    Quesito Q201820378 (Articolo 2323 Codice Civile - Cause di scioglimento)
  
 «L'unico Socio Accomandante di una Sas, composta da un altro socio accomandatario, in data 15/04/2017, comunica il proprio recesso dalla Società. Tale recesso viene...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820335 (Articolo 570 Codice Penale - Violazione degli obblighi di assistenza familiare)
  
 «Le cause di  sospensione della pena  o di  estinzione del reato  sono tassativamente previste dal codice penale e dipendono dalla natura del reato e dalla durata della pena....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820333 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
  
 «Per capire come andrebbero ripartite le spese inerenti lo smaltimento o il trasloco dei  beni  mobili presenti in un appartamento, occorrerebbe prima sapere a chi appartengono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820322 (Articolo 877 Codice Civile - Costruzioni in aderenza)
  
 «Non sussistendo alcuna  servitù  di veduta o d’aria, in base a quanto affermato nel quesito, ed essendo in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820057 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
  
 «Per quanto riguarda i primi due questi, di natura penalistica, non si può che rilevare, come da Voi anticipato, che il reato di truffa, qualora ipotizzabile, sarebbe...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820324 (Articolo 1478 Codice Civile - Vendita di cosa altrui)
  
 «Stando ai fatti sommariamente riportati nel quesito, possiamo supporre che il caso in esame integri la fattispecie del cd.  “acquisto a non domino”  disciplinato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820307 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
  
 «La norma che disciplina questo caso è l’art.  524  c.c., il quale prevede che nell’ipotesi in cui la rinuncia all’eredità, sebbene fatta senza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820286 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
  
 «Il  diritto agli alimenti  trae il suo fondamento nell’evocata solidarietà familiare e trova la sua disciplina agli artt.  433  e seguenti del codice civile. 
	Gli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820271 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
  
 «In base all’articolo 1137 cod. civ. il termine per l’impugnativa della  delibera  assembleare decorre, per gli assenti, dal momento in cui la delibera viene loro...»