-
Consulenza legale Q20126622 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Il quesito posto concerne la problematica relativa al diritto di prelazione di terreni agricoli (D. Lgs. 228/01, 99/04; Legge 590/65, 817/71, 2/79).
Secondo le...»
-
Consulenza legale Q20126689 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Sarebbe necessario poter visionare una immagine dei luoghi per meglio valutare il rapporto esistente tra i due edifici e vedere il percorso e il posizionamento dei pluviali....»
-
Quesito Q20126328 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«Gentili Signori,
nel contratto di locazione che ho firmato c'è la seguente clausola: IL SOLO FATTO DEL MANCATO PAGAMENTO TOTALE O PARZIALE DEL CANONE DI LOCAZIONE...»
-
Quesito Q20126276 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Buongiorno.
Vorrei sapere se è applicabile l'art 1172 nel caso che mi riguarda. Sono proprietario di una casa su più piani soggetta a vincolo dei Beni...»
-
Quesito Q20126024 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«salve, desideravo un vostro parere in merito imu, essendo comproprietario della casa di famiglia (padre defunto)che risulta essere seconda casa avendone una mia, devo pagare la...»
-
Consulenza legale Q20125982 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«In tutti i casi in cui il diritto di proprietà si divida in nuda proprietà e usufrutto tutte le imposte sono a carico del titolare dell'usufrutto, mentre per...»
-
Consulenza legale Q20125803 (Articolo 1568 Codice Civile - Esclusiva a favore dell'avente diritto alla somministrazione)
«L'incarico in esclusiva prevede che il venditore si impegni a non conferire incarichi ad altre agenzie immobiliari. La violazione dell'obbligo di esclusività, sia...»
-
Quesito Q20125803 (Articolo 1568 Codice Civile - Esclusiva a favore dell'avente diritto alla somministrazione)
«Buon giorno a Voi,
ricevo un incarico in esclusiva per la vendita di un immobile. prima di ricevere io l'incarico, una altra agenzia aveva le chiavi della proprietà....»
-
Consulenza legale Q20125726 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«L' art. 179 del c.c. indica i beni che non costituiscono oggetto di comunione fra coniugi e che sono pertanto beni personali del coniuge. Sono tali:
a)i beni di cui,...»
-
Consulenza legale Q20125694 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«La legge disciplina all' art. 980 del c.c. la cessione dell'usufrutto, disponendo che l'usufruttuario può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per...»
-
Quesito Q20125694 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Buongiorno. Un usufruttuario di una casa può donare il suo usufrutto alla propria convivente più giovane di 20 anni ? E quest'ultima a sua volta può...»
-
Consulenza legale Q20125631 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio è di competenza del condominio e le spese relative vanno suddivise tra i condomini ai sensi dell'art....»
-
Consulenza legale Q20125560 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Il diritto di prelazione che spetta a ciascun coerede è cosa ben diversa dal diritto di prelazione che spetta al conduttore nel caso in cui il locatore abbia intenzione...»
-
Quesito Q20125560 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Sono comproprietario pro-quota di un locale commerciale ricevuto in eredità attualmente in affitto per attività di ristorazione il cui contratto 6+6 anni scade il...»
-
Consulenza legale Q20125515 (Articolo 678 Codice Civile - Accrescimento nel legato di usufrutto)
«Dalle informazioni fornite sembrerebbe che con l'atto di donazione l'intenzione dei disponenti sia stata quella di costituire il c.d. "cousufrutto", intendendo...»
-
Quesito Q20125342 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno, sono un costruttore e nel 2010 ho completato e venduto un appartamento. Ora, a distanza di due anni, il proprietario mi fa scrivere dall'avvocato dicendomi che...»
-
Consulenza legale Q20125270 (Articolo 2919 Codice Civile - Effetto traslativo della vendita forzata)
«Il diritto reale di servitù appartiene alla categoria dei diritti reali di godimento su cosa altrui, intesi quali diritti che comprimono il godimento di colui che...»
-
Quesito Q20125270 (Articolo 2919 Codice Civile - Effetto traslativo della vendita forzata)
«Cosa accade ad una servitù di passaggio(trascritta precedentemente al pignoramento)nel momento in cui si perfeziona il trasferimento della (nuda) proprietà...»
-
Quesito Q20125218 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buonasera, una risposta per cortesia : muore mio nonno, proprietario di beni e immobili, lascia in vita mia nonna , 3 figli , ed inoltre ci sono io nipote unico da parte di un...»
-
Consulenza legale Q20125038 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitą del consulente)
«Di norma il proprietario di un immobile dato in locazione non può entrare senza il permesso dell'inquilino. Per questo motivo nei contratti di locazione vengono...»
-
Consulenza legale Q20125063 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitł e altri provvedimenti di tutela)
«Il diritto di servitù ha una natura tale da poter compromettere in maniera rilevante gli interessi del proprietario del fondo servente. Per questo deve essere esercitato...»
-
Consulenza legale Q20125011 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«La norma di cui all' art. 2052 del c.c. - in base alla quale chi si serve di un animale è responsabile dei danni dallo stesso cagionati per il tempo in cui lo ha in...»
-
Quesito Q20125011 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«Ho avuto questo tipo di incidente: mentre andavo con la mia auto su una strada extraurbana , un cane ha attraversato la strada improvvisamente per rientrare nel cortile del suo...»
-
Consulenza legale Q20124973 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Il contratto di locazione costituisce la fonte primaria delle obbligazioni reciproche del locatore e del conduttore. La l. 431/1998 prevede che il mancato pagamento, anche di...»
-
Consulenza legale Q20124991 (Articolo 881 Codice Civile - Presunzione di proprietą esclusiva del muro divisorio)
«Un muro di recinzione di un fondo si presume comune al proprietario di quello limitrofo se: 1) sorge su suolo comune ad entrambi i confinanti proprietari; 2) divide,...»
-
Consulenza legale Q20124972 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Per poter dare una risposta precisa, è necessario fare riferimento al regolamento di condominio e vedere esattamente come sono regolate le spese dei garage e quelle delle...»
-
Consulenza legale Q20124982 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«L' art. 913 del c.c. , in tema di scolo delle acque, ponendo a carico del proprietario sia del fondo inferiore che del fondo superiore l' obbligo di non alterare la...»
-
Consulenza legale Q20124895 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«Nel momento in cui il giudice convalida lo sfratto, in genere concede un rinvio da sei mesi ad un anno rispetto alla scadenza contrattuale. Durante il periodo di rinvio...»
-
Consulenza legale Q20114617 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«E' pacificamente ritenuto in giurisprudenza che la regola sancita dall'art. 999 c.c. prevalga sulla normativa speciale in tema di locazione (" Questa Corte, a...»
-
Consulenza legale Q20114637 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Le norme relative ai rapporti di vicinato, tra cui quella dell' art. 913 del c.c. , trovano applicazione rispetto alle singole unità immobiliari soltanto in quanto...»