Hai cercato: Legislatore
Trovati 411 risultati nelle notizie giuridiche
- Testamento del patrigno, nessuna eredità alla figlia, tutto alla signora delle pulizie: poteva farlo? - 25/07/2023
- Cibo sintetico, addio hamburger di soia, stop alla carne coltivata: il ddl passa in Senato - 21/07/2023
- Reato di vilipendio, il cantante dei Placebo indagato per insulti alla Meloni: cosa rischia? - 19/07/2023
- Marta Fascina ad Arcore: discriminata perché convivente e non moglie di Silvio Berlusconi? - 16/07/2023
- Se non dura più di 10 secondi non è stupro: il Tribunale di Roma stronca i precoci - 14/07/2023
- Omicidio Monteiro, niente ergastolo per i fratelli Bianchi, riconosciute attenuanti generiche: perchè? - 13/07/2023
- Caso La Russa: è vero che la denuncia di stupro è stata fatta dalla ragazza fuori tempo massimo? - 10/07/2023
- Grigliata sul balcone: dalla legge al regolamento di condominio - 09/07/2023
- Rapinatore con la mascherina: scatta l'aggravante? - 27/06/2023
- Niente più reddito di cittadinanza, è in arrivo l'assegno di inclusione: a chi spetta? - 07/06/2023
- E’ configurabile il furto in abitazione in caso di presenza occasionale all’interno del luogo di privata dimora? - 03/04/2023
- La nullità delle delibere condominiali - 29/03/2023
- Gli effetti dell’ubriachezza abituale sul diritto penale e le ricadute applicative sul delitto di maltrattamenti in famiglia - 28/03/2023
- L’estensione del concetto di mafia: dalle mafie storiche a quelle delocalizzate - 21/03/2023
- Il rapporto tra gli affetti ed il diritto penale: l'art. 384 c.p. - 05/03/2023
- Il rapporto tra la bancarotta fraudolenta per operazioni dolose e i reati omissivi - 01/03/2023
- La legittima difesa nel reato di rissa - 26/02/2023
- Il rapporto tra il delitto tentato e la violenza sessuale - 22/02/2023
- Le offese via chat (sms, whatsapp, email): tra ingiuria e diffamazione - 22/02/2023
- Il controverso rapporto tra il reato complesso di rapina e quello di lesioni personali. - 21/02/2023
- Azione di ripetizione dell’indebito da parte del correntista e ripartizione dell’onere della prova - 21/02/2023
- I criteri di determinazione del quantum dell’assegno in caso di scioglimento dell’unione civile - 21/02/2023
- La nozione di “atti di concorrenza” ex art. 513 bis c.p.: una soluzione conforme al diritto sovranazionale? - 19/02/2023
- La responsabilità del conducente di una imbarcazione rispetto al terzo trasportato - 19/02/2023
- Usura: per il reato basta la sola difficoltà economico-finanziaria e non serve arrivare fino allo stato di bisogno - 16/02/2023
- Stato dell’immobile e dati castali non coincidenti: quali sono le conseguenze? - 15/02/2023
- Condominio: gli infissi sono parti in comune? - 14/02/2023
- La validità del consenso del minore in materia di produzione del materiale pedo pornografico - 14/02/2023
- I rapporti tra il diritto accesso e la tutela del diritto alla riservatezza - 06/02/2023
- Quali sono i diritti e le tutele riconosciuti all’apprendista? - 06/02/2023