-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 38735 del 6 dicembre 2021
«La falsità materiale della procura alle liti non è riconducibile ad alcuna delle ipotesi disciplinate dall'art. 182 c.p.c., in quanto comporta l'invalidità assoluta, rilevabile anche d'ufficio, di un elemento indispensabile per la formazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 19530 del 19 luglio 2019
«...ed ai loro difensori, i quali, in virtù della procura alle liti, hanno il potere di compiere, nell'interesse dei primi, tutti gli atti del processo a questi non espressamente riservati. (Dichiara inammissibile, CORTE D'APPELLO LECCE, 23/01/2017).»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 1058 del 21 gennaio 2021
«La procura speciale alle liti, conferita ai sensi dell'art. 83, comma 3, c.p.c. è idonea ad attribuire il potere di proporre querela di falso anche in via incidentale, purché dalla stessa sia desumibile l'attribuzione di detto potere e la medesima...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 25447 del 11 novembre 2020
«In tema di protezione internazionale, è inammissibile il ricorso per cassazione proposto da difensore munito di una procura speciale alle liti, apposta su foglio separato e materialmente congiunto all'atto ex art. 83, comma 2, c.p.c., che risulti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5910 del 17 marzo 2006
«...per tutto il preannunciato procedimento esecutivo (art. 83 c.p.c.), deriva che è valido l'atto di pignoramento immobiliare sottoscritto dal difensore al quale il creditore abbia conferito procura alle liti nell'atto di precetto. (Rigetta, Trib.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 9839 del 5 maggio 2011
«In considerazione della natura privatistica dell'arbitrato - che rinviene il suo fondamento nel potere delle parti di disporre liberamente dei propri diritti e che, perciò, non è riconducibile alla giurisdizione - deve ritenersi che la disciplina...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 23335 del 28 gennaio 2021
«...della revoca dell'ordinanza dichiarativa della causa di estinzione della pena decorre dalla data di irrevocabilità di tale provvedimento, che si verifica al decorso del termine di quindici giorni dalla sua comunicazione o notificazione alle parti.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 16079 del 9 dicembre 2022
«In tema di procura alle liti, a seguito della riforma dell'art. 83 c.p.c. disposta dalla l. n. 141 del 1997, il requisito della specialità, richiesto dall'art. 365 c.p.c. come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione (del...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 16416 del 19 giugno 2019
«La procura alle liti, conferita dal lavoratore al difensore in vista dell'impugnazione del licenziamento, attribuisce al procuratore il potere di compiere tutte le attività, anche stragiudiziali, alle quali è condizionato il valido esercizio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 20432 del 2 agosto 2018
«Qualora la procura alle liti conferisca al difensore il potere di nominare altro difensore, deve ritenersi che essa contenga un autonomo mandato "ad negotia" - non vietato dalla legge professionale né dal codice di rito - che abilita il difensore...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 19785 del 25 luglio 2018
«La certificazione dell'autografia della sottoscrizione della procura alle liti da parte del difensore può essere contestata soltanto con la querela di falso, poiché la dichiarazione della parte con la quale questa assume su di sé gli effetti degli...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 11404 del 13 aprile 1976
«E poiché per le marche da bollo la normale destinazione è costituita dalla possibilità del loro impiego per l'adempimento in modo straordinario dell'imposta di bollo, e per gli atti soggetti a bollo fin dall'origine come le procure alle liti le...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 33013 del 28 novembre 2023
«La rappresentanza processuale del Comune, nel nuovo ordinamento delle autonomie locali, spetta istituzionalmente al sindaco, cui compete, in via esclusiva, il potere di conferire al difensore la procura alle liti senza necessità di autorizzazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 31681 del 9 dicembre 2024
«...nuova procura alle liti, perché quella originariamente conferita è stata rilasciata da soggetto dotato di perdurante legittimazione, mentre sarebbe invalida quella conferita personalmente dal figlio, per difetto di capacità di agire processuale.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16041 del 7 giugno 2023
«Nel giudizio di cassazione, il deposito della procura alle liti ex art. 77 c.p.c. non deve necessariamente avvenire unitamente al ricorso, ben potendo essere eseguito, ai sensi dell'art. 372 c.p.c., anche successivamente in quanto rilevante ai...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 6457 del 3 marzo 2023
«È valida la notificazione dell'atto introduttivo del giudizio di merito, che segua un procedimento cautelare, eseguita non alla parte personalmente ma nel domicilio da questa eletto presso il proprio difensore in occasione del procedimento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 14070 del 22 maggio 2023
«Il mandato "ad litem" attribuisce al difensore la facoltà di proporre tutte le domande ricollegabili all'oggetto della causa, con esclusione degli atti (non espressamente menzionati) che comportano disposizione del diritto in contesa e delle...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19900 del 12 luglio 2023
«In materia di atti prodromici al processo (quali in particolare gli atti di conferimento di poteri a soggetti processuali: procura alle liti, nomina di rappresentanti processuali, autorizzazioni a stare in giudizio e correlative certificazioni),...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 25480 del 31 agosto 2023
«...c.c.. In quanto tale, esso non richiede la forma scritta, che è invece richiesta ex art. 83, co. 2, c.p.c. per la procura alle liti. Il conferimento di quest'ultima, congiunto alla redazione scritta di atti processuali ad opera dell'avvocato in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 26587 del 14 settembre 2023
«Anche nell'ipotesi di notificazione telematica del ricorso in Cassazione e della procura conferita su foglio separato del quale sia stata estratta copia informatica sottoscritta digitalmente, la procura alle liti va interpretata attribuendo alla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28204 del 6 ottobre 2023
«Il diritto dell'avvocato a percepire il compenso consegue all'esecuzione del contratto di patrocinio, senza che, a tal fine, possa assumere rilievo il fatto che la procura alle liti sia affetta da vizio di nullità.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28373 del 11 ottobre 2023
«Alla procura alle liti per atto notarile conferita da società di diritto francese si applica la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987, con la conseguenza che, per far valere l'atto in un paese aderente alla predetta convenzione, è...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34801 del 12 dicembre 2023
«La procura alle liti è atto caratterizzato da autonomia e autosufficienza rispetto alle vicende dell'atto su cui viene rilasciata, di talché l'eventuale invalidità di quest'ultimo non inficia la validità della stessa ai fini della riproposizione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 26356 del 12 settembre 2023
«E' valida la notifica effettuata ai sensi della legge n. 53 del 1994 dall'avvocato domiciliatario che sia stato a ciò delegato, anche verbalmente, dal difensore munito di procura alle liti qualora, tanto lui quanto il delegato, siano stati...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12843 del 10 maggio 2024
«La ratifica dell'operato del falsus procurator può essere compiuta anche dal difensore in sede processuale, purché la procura alle liti a questo conferita includa il potere di disporre del diritto in contesa, potere non desumibile dalla formula di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19749 del 11 luglio 2023
«...proposta di definizione accelerata di inammissibilità per difetto di valida procura alle liti, senza aver adoperato la normale diligenza per acquisire la coscienza dell'infondatezza o dell'inammissibilità della propria iniziativa processuale.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15389 del 3 giugno 2024
«La procura alle liti redatta in lingua straniera non è necessariamente nulla, poiché l'obbligo dell'uso della lingua italiana previsto dall'art. 122 c.p.c. si riferisce agli atti processuali in senso proprio e non a quegli atti preparatori del...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 17876 del 2 luglio 2025
«Ai sensi degli articoli 122 e 123 cod. proc. civ., la lingua italiana è obbligatoria per gli atti processuali in senso proprio e non anche per gli atti prodromici al processo (quali, in particolare, gli atti di conferimento di poteri a soggetti...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 18467 del 7 luglio 2025
«Gli atti prodromici al processo, quali la procura speciale alle liti, redatti in lingua straniera, devono considerarsi validamente prodotti, con facoltà del giudice di nominare un traduttore solo se non sia in grado di comprendere il significato...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 14878 del 29 maggio 2023
«...della notifica della sentenza per il decorso del termine breve per l'impugnazione, nonché per la notifica dell'atto di impugnazione, l'indicazione della residenza o anche l'elezione del domicilio fatta dalla parte stessa nella procura alle liti.»