-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2304 del 14 ottobre 2020
«...con la conseguenza che, trovando applicazione l'art. 200 cod. pen., è legittima l'ordinanza del giudice dell'esecuzione che applica tale confisca in relazione ad un reato commesso anteriormente all'introduzione della norma che la prevede.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 13439 del 28 gennaio 2021
«L'elusione dell'esecuzione di un provvedimento del giudice civile che riguardi l'affidamento di minori non può concretarsi in un comportamento di mancato esercizio di un diritto (nella specie, omessa presentazione, da parte del padre, agli...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 438 del 8 gennaio 2024
«...legislativo da applicare al caso oggetto di cognizione. Spetta, poi, al giudice dell'esecuzione la determinazione delle concrete modalità dell'opera o la scelta tra diverse articolazioni concrete di opere aventi comuni finalità e connotazioni.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 32064 del 20 novembre 2023
«...stesso codice, restando devolute alla competenza del giudice nel cui circondario si trovano gli immobili oggetto dell'esecuzione; tali procedimenti rientrano, quindi, tra quelli per i quali l'art. 7 cit. esclude l'operatività del foro erariale.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11571 del 2 maggio 2025
«...di contestazione di sanzione amministrativa, la competenza territoriale deve essere determinata secondo gli artt. 27 e 480 c.p.c., individuando il Giudice di pace del luogo dell'esecuzione, che nel caso specifico è quello di Sant'Anastasia.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11572 del 2 maggio 2025
«...è qualificata come opposizione all'esecuzione volta a contestare la legittimità dell'iscrizione a ruolo. Pertanto, la competenza territoriale va determinata ai sensi degli artt. 27 e 480 c.p.c., ossia del Giudice di pace del luogo dell'esecuzione.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 37088 del 7 giugno 2024
«La concessione della detenzione domiciliare, il differimento facoltativo dell'esecuzione della pena per grave infermità fisica ai sensi dell'articolo 147 del Cp e il differimento obbligatorio ai sensi dell'articolo 146 dello stesso codice sono...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 510 del 13 dicembre 2023
«Il giudice chiamato a decidere sul differimento dell'esecuzione della pena o, in subordine, sull'applicazione della detenzione domiciliare per motivi di salute, deve effettuare un bilanciamento tra le istanze sociali correlate alla pericolosità...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 37086 del 8 giugno 2023
«In tema di differimento dell'esecuzione della pena per grave infermità fisica, il giudice, per valutare l'incompatibilità tra il regime detentivo e le condizioni di salute del condannato o la natura inumana e degradante della detenzione, è tenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 10037 del 12 aprile 2024
«L'ordinanza di vendita, emessa dal giudice dell'esecuzione immobiliare, non è impugnabile con il regolamento di competenza, sia perché, limitandosi a disporre la vendita del compendio pignorato, non contiene, neppure implicitamente, alcuna...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 14478 del 23 maggio 2024
«L'ufficiale giudiziario non è un organo giurisdizionale autonomo, bensì un ausiliario del giudice, il quale può compiere solo verifiche strettamente formali, senza la possibilità di assumere determinazioni volte ad anticipare (o, addirittura, a...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13752 del 22 maggio 2025
«Il rimedio dell'opposizione agli atti esecutivi è esperibile soltanto contro atti riferibili al giudice dell'esecuzione. Gli atti contrari a diritto riferibili al giudice dell'esecuzione (o ai suoi ausiliari, ivi compreso l'ufficiale giudiziario)...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 34361 del 27 marzo 2024
«Qualora a seguito di annullamento senza rinvio da parte della Corte di cassazione di uno o più capi della sentenza di condanna la misura della pena venga ricondotta nei limiti di cui all'art. 163 c.p., il giudice dell'esecuzione non può provvedere...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 7518 del 31 gennaio 2025
«Il giudice dell'esecuzione può procedere alla revoca della condizione alla quale il giudice della cognizione ha subordinato, ai sensi dell'art. 165 c.p., il beneficio della sospensione condizionale della pena solo su istanza di parte, trattandosi...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 33049 del 16 luglio 2024
«...di cui all'art. 168-bis, comma 4, c.p., e pur dovendo essere iscritta per estratto nel casellario giudiziale, non è idonea a radicare la competenza del giudice dell'esecuzione, non contenendo statuizioni suscettibili di implicazioni esecutive.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13606 del 16 maggio 2024
«...anche in mancanza di opposizione, essere liquidate dal giudice dell'esecuzione ai sensi dell'art. 95 c.p.c., unitamente alle spese del processo esecutivo, sempre ed in ogni caso sulla base dell'applicazione delle tariffe professionali forensi.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6513 del 3 marzo 2023
«È contrario a buona fede il contegno del creditore che - senza alcun vantaggio o interesse - instauri più procedure esecutive in forza di diversi titoli esecutivi nei confronti del medesimo debitore; in tal caso, il giudice dell'esecuzione è...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23736 del 4 settembre 2024
«In caso di condanna solidale alle spese esecutive, la ripartizione interna fra i coobbligati deve avvenire per quote eguali qualora il giudice dell'esecuzione non abbia disposto diversamente, in applicazione dell'art. 97 c.p.c. Non è ammessa...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 49582 del 21 settembre 2022
«In tema di applicazione in executivis della disciplina del reato continuato, una volta ritenuta dal giudice dell'esecuzione l'unicità del disegno criminoso tra due fatti oggetto di due diverse sentenze ed applicata agli stessi la disciplina del...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 38845 del 12 settembre 2024
«...competenza a risolvere eventuali questioni relative alla destinazione dei beni appartiene, anche dopo la definizione del procedimento con sentenza irrevocabile, al giudice che ha adottato il provvedimento ablativo e non al giudice dell'esecuzione.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 44519 del 17 settembre 2024
«...evasa, ridetermina il profitto del reato. Di conseguenza, la confisca per equivalente disposta sui beni del contribuente ex art. 12-bis, comma 2, d.lgs. n. 74/2000, deve essere proporzionalmente ridotta dal giudice dell'esecuzione penale.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 29070 del 19 ottobre 2023
«In assenza di un'espressa previsione normativa ad hoc, il custode giudiziario di un immobile sottoposto a pignoramento non può partecipare alle assemblee condominiali, salvo che il giudice dell'esecuzione abbia fornito sul punto specifiche...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 35657 del 20 dicembre 2023
«Se il creditore subcollocatario, dopo aver avanzato l'istanza ex art. 511 c.p.c., cede il proprio credito, la domanda di sostituzione dev'essere disattesa dal giudice dell'esecuzione senza ulteriore indagine, in quanto, al solo rilevante momento...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 17793 del 1 marzo 2024
«L'illegalità della pena derivante da palese errore giuridico o materiale da parte del giudice della cognizione, privo di argomentata valutazione, è deducibile davanti al giudice dell'esecuzione, adito ai sensi dell'art. 666 cod. proc. pen., anche...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 14084 del 22 maggio 2023
«Nel comodato c.d. precario (nel quale il termine non sia stato concordato dalle parti né risulti in relazione all'uso del bene), la regola di cui all'art. 1810 c.c. - secondo cui il comodatario è tenuto a restituire la cosa "non appena il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25368 del 28 agosto 2023
«Il contratto di locazione dell'immobile pignorato, stipulato dal debitore esecutato senza l'autorizzazione del giudice dell'esecuzione, è nullo per violazione di norma imperativa, con la conseguenza che la somma versata dal (preteso) conduttore al...»