Hai cercato: Legge costituzionale

Trovati 702 risultati nel massimario


  • Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 16984 del 29 marzo 2022
    «E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 349 cod. pen. per violazione dell'art. 3 Cost. nella parte in cui non esclude la penale responsabilità dell'imputato laddove i sigilli violati promanino da ordini...»
  • Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 9514 del 15 dicembre 2020
    «...dell'incapacità di esercitare uffici direttivi, prevista dall'art. 216, ultimo comma, legge fall., norma dichiarata parzialmente incostituzionale nella parte in cui imponeva l'interdizione in misura fissa. (Corte cost., sent., n. 222 del 2018).»
  • Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 55948 del 20 luglio 2018
    «E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 391-bis cod. pen., nella parte in cui non prevede che la pena sia diminuita quando il colpevole sia prossimo congiunto del detenuto o internato agevolato, come invece...»
  • Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3915 del 15 novembre 1978
    «...stato (art. 567 cod. pen.) è causa legale di incapacità del genitore agli effetti dell'art. 30 citato. Onde, proprio alla stregua di tale disposizione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 569 cod. pen. è manifestamente infondata.»
  • Cassazione penale, Sez. III, ordinanza n. 26326 del 21 luglio 2020
    «In tema di reati antidoping, è rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento all'art. 76 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 586-bis, comma 7, c.p., introdotto dall'art. 2, comma 1, lett. d), D.Lgs....»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 65 del 19 aprile 1972
    «Non è fondata la questione di legittimità costituzionale, in relazione agli artt. 3, 24, 41 e 113 della Costituzione, degli artt. 15, 171 della legge n. 633 del 1941, lett. b), e dell'art. 180 della legge 22 aprile 1941 n. 633, primo e secondo...»
  • Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13664 del 22 luglio 2004
    «È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 20 della L. 22 aprile 1941, n. 633, sollevata in relazione ai principi di uguaglianza e di ragionevolezza, in quanto, se il saggio destinato al periodico non è eguale...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 215 del 24 luglio 1986
    «E' infondata la questione di legittimità costituzionale degli art. 51-60, l. 22 aprile 1941, n. 633, nella parte in cui non estenderebbero alle emittenti private un supposto, ma inesistente, regime di deroga al diritto d'autore a favore della...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 105 del 18 aprile 2014
    «Va dichiarata l'illegittimità costituzionale, per violazione dei principi di offensività, uguaglianza e proporzionalità, dell'art. 69 comma 4 c.p., come sostituito dall'art. 3 l. 5 dicembre 2005 n. 251 (Modifiche al codice penale e alla legge 26...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 106 del 18 aprile 2014
    «Va dichiarata l'illegittimità costituzionale, per violazione dei principi di offensività, uguaglianza e proporzionalità, dell'art. 69, quarto comma, c.p., come sostituito dall'art. 3 della legge 5 dicembre 2005, n. 251 (Modifiche al codice penale...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 74 del 7 aprile 2016
    «Deve essere dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 69, quarto comma, c.p., come sostituito dall'art. 3 della legge n. 251 del 2005, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all'art. 73,...»
  • Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 37088 del 7 giugno 2024
    «La concessione della detenzione domiciliare, il differimento facoltativo dell'esecuzione della pena per grave infermità fisica ai sensi dell'articolo 147 del Cp e il differimento obbligatorio ai sensi dell'articolo 146 dello stesso codice sono...»
Vai alla pagina
116-17-18-19-20-21-22-23-24