-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32466 del 22 novembre 2023
«In tema di mantenimento del figlio minore, la quantificazione del contributo dovuto dai genitori deve osservare un principio di proporzionalità, che postula una valutazione comparata dei loro redditi, oltre alla considerazione delle esigenze...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 34560 del 11 dicembre 2023
«L'ascolto del minore "nei procedimenti nei quali devono essere adottati provvedimenti che lo riguardano", lungi dall'avere valenza meramente processuale, quale elemento, pur necessario, dell'istruzione probatoria, costituisce, piuttosto, una...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 437 del 8 gennaio 2024
«Nei procedimenti minorili, l'audizione del minore non costituisce adempimento da eseguire in via automatica ad ogni istanza, reiterata nel grado d'appello o nelle fasi endoprocedimentali della modifica e revoca dei provvedimenti adottati, ove sia...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2536 del 26 gennaio 2024
«In tema di contributo al mantenimento dei figli, che si caratterizza per la sua bidimensionalità, da una parte, vi è il rapporto tra i genitori ed i figli, informato al principio di uguaglianza, in base al quale tutti i figli - indipendentemente...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 6455 del 12 marzo 2024
«L'ascolto del minore di almeno dodici anni, e anche di età minore ove capace di discernimento, costituisce una modalità, tra le più rilevanti, di riconoscimento del suo diritto fondamentale ad essere informato e ad esprimere le proprie opinioni...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10250 del 16 aprile 2024
«Il diritto degli ascendenti a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni è funzionale all'interesse di questi ultimi e presuppone una relazione positiva, gratificante e soddisfacente per ciascuno di essi, pertanto il giudice non può...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10278 del 16 aprile 2024
«In tema di adozione del minore d'età, in virtù dell'interpretazione costituzionalmente orientata, data all'art. 27, comma 3, della l. n. 184 del 1983 dalla sentenza n. 183 del 2023 della Corte cost., la decisione del giudice di consentire, ove sia...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24731 del 16 settembre 2024
«L'onere della prova delle condizioni che fondano il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne è a carico del richiedente e la prova delle condizioni che fondano tale diritto verte sulla circostanza che il figlio abbia curato, con ogni...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4561 del 21 febbraio 2025
«E' legittima la decisione dei giudici di merito di non procedere direttamente all'audizione dei minori, comunque sentiti personalmente dalla psicologa e dai servizi sociali, sulla base di una espressa e specifica motivazione, articolata su vari...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 7409 del 20 marzo 2025
«La mera archiviazione di procedimenti penali per violenza domestica non esclude l'accertamento di condotte violente rilevanti in sede civile ai fini dell'affidamento dei figli minori. La Corte di Cassazione afferma che la presenza di comportamenti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3539 del 11 febbraio 2025
«L'art. 317-bis c.c. stabilisce il diritto degli ascendenti di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, riconoscendo loro la possibilità di ricorrere al giudice al fine di tutelare tale diritto, sempre subordinato al prevalente...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 6658 del 13 marzo 2025
«Il diritto degli ascendenti, previsto dall'art. 317-bis c.c., di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni deve essere subordinato all'esclusivo interesse del minore. Tale diritto presuppone una fruttuosa cooperazione degli...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22889 del 27 luglio 2023
«Nel procedimento di adozione, mentre il conflitto d'interessi tra minore e genitore è "in re ipsa", per incompatibilità anche solo potenziale delle rispettive posizioni, il conflitto d'interessi tra minore e tutore deve essere dedotto dal P.M.,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12237 del 9 maggio 2023
«Il provvedimento di decadenza dalla responsabilità genitoriale è adottabile qualora la condotta del genitore si traduca in un grave pregiudizio per il minore, dovendo il giudice di merito esprimere una prognosi sull'effettiva ed attuale...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14761 del 26 maggio 2023
«In materia di provvedimenti "de potestate" ex artt. 330, 333 e 336 c.c., il decreto pronunciato dalla Corte d'appello sul reclamo avverso quello del Tribunale per i minorenni è impugnabile con il ricorso per cassazione, avendo, al pari del decreto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 197 del 4 gennaio 2024
«Non occorre la previa nomina del curatore speciale, qualora si controverta di affidamento dei figli minori (nella specie, di genitori non coniugati) ai servizi sociali, allorché a questi ultimi siano attribuiti compiti di sola vigilanza, supporto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4018 del 14 febbraio 2024
«Il conseguimento della maggiore età da parte del minore determina automaticamente la cessazione della responsabilità genitoriale, ancorché ciò avvenga nel corso del procedimento sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale, con conseguente...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 15154 del 30 maggio 2024
«Nei giudizi aventi ad oggetto la limitazione o ablazione della responsabilità genitoriale, il genitore è litisconsorte necessario, munito del pieno potere di agire, contraddire e impugnare le decisioni che producano effetti provvisori o definitivi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19103 del 11 luglio 2024
«Qualora sia accertato che un genitore ponga in essere comportamenti ostativi e alienanti, il giudice non può adottare misure coercitive, come l'allontanamento forzato del minore dal genitore con il quale vive, senza una previa e attenta...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22165 del 6 agosto 2024
«In tema di provvedimenti sulla responsabilità genitoriale, non è esperibile il ricorso ex art. 111, comma 7, Cost. contro il decreto del tribunale per i minorenni che, a conclusione del procedimento, dichiari la decadenza di un genitore dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24708 del 16 settembre 2024
«In tema di responsabilità genitoriale, la decadenza rappresenta una misura estrema, che implica una valutazione di non affidabilità del genitore a curare gli interessi del figlio, fondata su fatti concreti, desunti da indizi gravi, precisi e...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 27171 del 21 ottobre 2024
«La decadenza dalla responsabilità genitoriale non fa venir meno in toto l'interesse al ricorso per cassazione nel distinto procedimento avente ad oggetto l'affidamento del minore, attesa la molteplicità delle ragioni e delle misure che possono...»