Cassazione civile Sez. I ordinanza n. 24708 del 16 settembre 2024

(3 massime)

(massima n. 1)

In tema di responsabilità genitoriale, la decadenza rappresenta una misura estrema, che implica una valutazione di non affidabilità del genitore a curare gli interessi del figlio, fondata su fatti concreti, desunti da indizi gravi, precisi e concordanti. (La S.C. ha cassato il decreto impugnato, che aveva dichiarato la decadenza dalla responsabilità genitoriale della madre di una tredicenne, senza la necessaria individuazione di condotte malevole o disfunzionali della donna nei confronti della figlia, ma soltanto di comportamenti ambivalenti o elusivi delle modalità degli incontri protetti).

(massima n. 2)

La decadenza dalla responsabilità genitoriale rappresenta una misura estrema che implica una valutazione di non affidabilità del genitore a curare gli interessi del figlio, sicché postula un inadempimento dei doveri inerenti alla funzione genitoriale di particolare importanza, che abbia arrecato o sia suscettibile di arrecare al figlio un grave pregiudizio (Nella specie, dall'ascolto della minore - ormai adolescente, intelligente, senza alcuna compromissione cognitiva, che ha consolidato un'immagine positiva di sé, ossia di una persona socialmente responsabile e capace di relazionarsi secondo standard di comportamento - risulta che la relazione stabilita dalla madre con la minore rappresenta anche un fattore protettivo e una risorsa, che hanno permesso alla figlia uno sviluppo sufficientemente buono a cui è seguita una adeguata capacità di adattamento psicologico).

(massima n. 3)

La valutazione del giudice nel decidere sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale deve tener conto non solo del comportamento passato dei genitori, ma anche delle effettive e attuali capacità di recupero e sviluppo delle competenze genitoriali. La decisione deve evitare di causare traumi allo sviluppo fisico-cognitivo del minore derivanti da un brusco e definitivo distacco dal genitore con cui ha sempre vissuto.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.