(massima n. 2)
La decadenza dalla responsabilità genitoriale rappresenta una misura estrema che implica una valutazione di non affidabilità del genitore a curare gli interessi del figlio, sicché postula un inadempimento dei doveri inerenti alla funzione genitoriale di particolare importanza, che abbia arrecato o sia suscettibile di arrecare al figlio un grave pregiudizio (Nella specie, dall'ascolto della minore - ormai adolescente, intelligente, senza alcuna compromissione cognitiva, che ha consolidato un'immagine positiva di sé, ossia di una persona socialmente responsabile e capace di relazionarsi secondo standard di comportamento - risulta che la relazione stabilita dalla madre con la minore rappresenta anche un fattore protettivo e una risorsa, che hanno permesso alla figlia uno sviluppo sufficientemente buono a cui è seguita una adeguata capacità di adattamento psicologico).