-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9769 del 14 aprile 2025
«In tema di regolamento di confini, il principio fondamentale per l'identificazione della linea di separazione tra proprietā limitrofe č costituito dall'esame e dalla valutazione dei titoli di acquisto delle rispettive proprietā, che rappresentano...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5893 del 5 marzo 2024
«In caso di discrasia tra i dati anagrafici del ricorrente e quelli indicati nel provvedimento impugnato, il giudicante deve procedere all'identificazione esatta del ricorrente sulla base degli strumenti previsti dalla normativa speciale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 26562 del 14 settembre 2023
«In materia di opposizioni esecutive, il ricorso per cassazione carente dell'esatta indicazione dei litisconsorti necessari č inammissibile, ai sensi dell'art. 366, comma 1, n. 1, c.p.c.: non č possibile, nonostante la violazione dell'art. 102...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 30777 del 6 novembre 2023
«Nelle cause di opposizione alla riscossione coattiva di crediti non tributari (nella specie per il recupero di contributi regionali poi revocati) non sussiste litisconsorzio necessario fra l'ente creditore e l'agente della riscossione, spettando...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 26960 del 20 settembre 2023
«In tema di notifica del ricorso per cassazione, l'erronea identificazione del luogo della notificazione comporta l'inesistenza della stessa, ogniqualvolta ne consegua l'omessa consegna dell'atto da notificare. (In applicazione del principio la...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 15976 del 7 giugno 2024
«L'erronea identificazione del luogo della notificazione comporta l'inesistenza della stessa ove ad essa consegua l'omessa consegna dell'atto da notificare. In caso di notifica non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23351 del 29 agosto 2024
«L'omessa, incompleta o inesatta indicazione, nell'atto di citazione e nella relata di notificazione, del nominativo di una delle parti in causa, č motivo di nullitā soltanto ove abbia determinato un'irregolare costituzione del contraddittorio o...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8465 del 31 marzo 2025
«Il rifiuto di ricevere la copia dell'atto č legalmente equiparabile alla notificazione effettuata in mani proprie soltanto ove sia certa l'identificazione del suo autore con il destinatario dell'atto e venga espressamente documentato, a nulla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9319 del 9 aprile 2025
«In tema di notificazione per pubblici proclami, la mancata specificazione delle generalitā dei destinatari comporta l'inesistenza dell'atto e della relativa vocatio in ius, tutte le volte in cui tale notifica sia necessaria per difficoltā dovute...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3842 del 15 febbraio 2025
«In caso di bonifico domiciliato erroneamente versato a persona diversa dal beneficiario legittimo, si applica la disciplina della responsabilitā contrattuale. Il soggetto obbligato (delegato) puō liberarsi da tale responsabilitā dimostrando di...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 24808 del 18 gennaio 2023
«Integra il delitto di cui all'art. 497-bis, comma primo, cod. pen. il possesso di un documento di identificazione valido per l'espatrio falso - nella specie, il passaporto -, nel caso in cui l'imputazione per il concorso nella previa...»