-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33677 del 20 dicembre 2024
«In tema di assicurazione della responsabilità civile verso terzi, la decisione sulla domanda di garanzia dell'assicurato contro l'assicuratore proposta nella causa "principale", intentata dal danneggiato contro l'assicurato per il ristoro dei...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5612 del 1 marzo 2024
«In caso di controversia sulla giurisdizione relativa all'applicazione della Convenzione di Montreal e alla disciplina del trasporto aereo nazionale, la causa deve essere rimessa alle Sezioni Unite per una decisione definitiva.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5614 del 1 marzo 2023
«In caso di controversie relative al risarcimento per ritardo nei voli, la questione della giurisdizione può essere decisa dalla sezione semplice solo se su tale questione è stata emessa una decisione regolatrice delle Sezioni Unite.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3934 del 13 febbraio 2024
«Il regolamento di competenza da parte del giudice investito della controversia, a seguito di pronunzia declinatoria della stessa da parte del giudice preventivamente adito, è tempestivo se promosso entro la prima udienza di trattazione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 30836 del 2 dicembre 2024
«L'eccezione di incompetenza territoriale del convenuto non introduce nel processo un tema sul quale è possibile lo svolgimento di un'istruzione secondo le regole della fase dell'istruzione in funzione della decisione nel merito, di modo che il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 1058 del 16 gennaio 2025
«In materia di esecuzione forzata, la preclusione prevista dall'art. 38 c.p.c., riguardante il rilievo d'ufficio della questione di competenza da parte del giudice, si riferisce unicamente al termine entro il quale il giudice deve sollevare la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11888 del 5 maggio 2023
«La relazione di continenza ex art. 39 c.p.c. sussiste non solo quando due cause, pendenti contemporaneamente davanti a giudici diversi, abbiano identità di soggetti e di "causae petendi" e differenza quantitativa di "petitum" (cd. continenza in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4814 del 23 febbraio 2024
«La litispendenza presuppone la contemporanea pendenza della stessa causa dinnanzi a giudici diversi, assumendo all'uopo rilievo la situazione processuale, anche sopravvenuta, rispetto all'introduzione dei giudizi per come sussistente al momento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15531 del 4 giugno 2024
«La litispendenza, ai sensi dell'art. 39 c.p.c., presuppone la proposizione davanti a giudici diversi della "stessa causa", tenendo presente che a tal fine viene in considerazione la situazione processuale, anche sopravvenuta rispetto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 1259 del 11 gennaio 2024
«Il principio in virtù del quale il giudicato copre il dedotto e il deducibile concerne i limiti oggettivi del giudicato, il cui ambito di operatività è correlato all'oggetto del processo e riguarda, perciò, tutto quanto rientri nel suo perimetro,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 3636 del 8 febbraio 2024
«In caso di connessione logica tra due processi, uno riguardante la cassazione della decisione di appello e l'altro la cassazione della sentenza che ha revocato la sentenza di appello, è possibile disporre la riunione dei ricorsi per garantire...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33464 del 19 dicembre 2024
«Se all'opposizione esecutiva - sottratta alla regola della sospensione feriale dei termini - è cumulata una connessa domanda di manleva - alla quale la predetta regola si applica - svolta dall'opponente, in via subordinata e in caso di rigetto...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 14094 del 22 maggio 2023
«Quando la questione di giurisdizione sollevata dinanzi alle Sezioni Unite della Cassazione è di particolare complessità, la decisione può essere rinviata a nuovo ruolo con la relativa trattazione in pubblica udienza.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 16288 del 8 giugno 2023
«In tema di giurisdizione del giudice italiano, ancorché il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non sia più un paese membro dell'Unione Europea, nei procedimenti introdotti dopo la fine del periodo di transizione (31 dicembre 2020) le...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 31014 del 7 novembre 2023
«In tema di regolamento preventivo di giurisdizione, l'interesse alla decisione della Corte di cassazione non viene meno ove, successivamente alla proposizione del regolamento, venga emessa, da parte del giudice di merito, la sentenza, che va...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 4242 del 16 febbraio 2024
«La pronuncia resa dalle Sezioni unite con regolamento preventivo di giurisdizione prevale sulla sentenza che contenga od implichi una decisione pure in ordine alla giurisdizione, eventualmente assunta del giudice di merito nelle more, anche se...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 4717 del 22 febbraio 2025
«La nullità della procura per impossibilità di identificare il soggetto che l'ha conferita ovvero di decifrare il nome del sottoscrittore o la qualità in virtù della quale egli spende il potere rappresentativo di una compagine sociale rende...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 11489 del 1 maggio 2025
«È ammissibile la proposta di regolamento preventivo di giurisdizione ai sensi dell'art. 41 c.p.c. anche in pendenza del procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, poiché l'emissione di quest'ultimo non costituisce decisione nel merito.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 341 del 10 gennaio 2023
«Nel caso di unico giudizio con pluralità di domande, qualora la sentenza di primo grado decida nel merito una delle domande e dichiari il difetto di competenza sull'altra, la decisione, benché unica sotto il profilo documentale, contiene...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32082 del 20 novembre 2023
«Il provvedimento del giudice adito che, nel disattendere la corrispondente eccezione, affermi la propria competenza e disponga la prosecuzione del giudizio innanzi a sé, è insuscettibile di impugnazione con il regolamento ex art. 42 c.p.c., ove...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17263 del 24 giugno 2024
«In caso di pronuncia del giudice sulla propria competenza in relazione all'esistenza di una convenzione d'arbitrato, tale decisione va contestata nelle forme del regolamento di competenza ovvero, laddove la questione sia decisa unitamente al...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 19898 del 18 luglio 2024
«La decisione affermativa della competenza da parte del tribunale presuppone sempre la rimessione in decisione della causa, preceduta dall'invito a precisare le conclusioni integrali, anche di merito. Il mancato assolvimento di questo adempimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10151 del 17 aprile 2025
«In tema di procedimenti cautelari è inammissibile la proposizione del regolamento di competenza, sia in ragione della natura giuridica dei provvedimenti declinatori della competenza - inidonei, in quella sede, ad instaurare la procedura di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5528 del 2 marzo 2025
«La deliberazione dell'assemblea condominiale con la quale venga approvata la stipulazione di un contratto di opera professionale e di un appalto, che riguardi anche beni appartenenti in proprietà esclusiva ai singoli condomini (nella specie...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 6798 del 30 gennaio 2025
«Il rinvio del processo disposto su richiesta del difensore dell'imputato comporta, ex art. 159, comma 1, n. 3), c.p., la sospensione del termine di prescrizione per l'intera durata del differimento, a prescindere dalle ragioni fondanti la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 26714 del 15 ottobre 2024
«Qualora una parte contesti la competenza territoriale del giudice di pace mediante istanza di regolamento di competenza, tale ricorso deve essere dichiarato inammissibile, in quanto la decisione sulla competenza presa dal giudice di pace non può...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23881 del 5 settembre 2024
«Qualora il giudice di pace si sia pronunciato esclusivamente sulla competenza senza decisione sul merito, tale pronuncia non è impugnabile con il regolamento di competenza, bensì con l'appello, conformemente all'art. 46 c.p.c., in quanto il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 2975 del 1 febbraio 2024
«In materia di procedimenti cautelari, è inammissibile la proposizione del regolamento di competenza, anche nell'ipotesi di duplice declaratoria d'incompetenza formulata in sede di giudizio di reclamo, sia in ragione della natura giuridica dei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8445 del 31 marzo 2025
«La parte alla quale non sia stata notificata l'istanza di regolamento di competenza ed a cui non vi abbia aderito ha facoltà di depositare una memoria al fine di interloquire sull'eventualità che la decisione della Cassazione sulla competenza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3224 del 3 aprile 2023
«All'inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale è applicabile, in forza del rinvio operato dall'art. 50-quater c.p.c., il regime della nullità di cui all'art. 161, comma 1, c.p.c., con la conseguenza...»