-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 14885 del 28 maggio 2024
«L'effetto traslativo della proprietà del bene scaturente dalla sentenza ex art. 2932 c.c. si produce solo dal momento del suo passaggio in giudicato, con la contemporanea acquisizione dell'immobile al patrimonio del promissario acquirente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12744 del 13 maggio 2025
«Affinché venga riconosciuta l'usucapione abbreviata in favore di un acquirente a domino, è essenziale valutare l'eventuale interferenza di diritti reali parziari, come servitù preesistenti. L'acquisto a titolo originario per usucapione abbreviata...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15386 del 9 giugno 2025
«La Corte di Appello, rigettando per intero l'appello e avendo escluso il possesso, ha implicitamente rigettato anche le domande subordinate di usucapione decennale ex art. 1159 c.c. e di usucapione speciale ex art. 1159-bis c.c., entrambe...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28880 del 18 ottobre 2023
«In tema di usucapione, la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione, ex art. 88 del r.d. n. 267 del 1942, sono inidonee ad interrompere il tempo per l'acquisto del diritto di proprietà, conseguendo l'interruzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 1118 del 11 gennaio 2024
«In tema di usucapione, l'art. 1165 cod. civ., nel prevedere che in materia di usucapione trovino applicazione, in quanto compatibili con la disciplina della materia, le disposizioni generali sulla prescrizione e quelle relative alle cause di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5399 del 29 febbraio 2024
«Purché si tratti di azione rivolta contro il possessore, ed intesa a recuperare il possesso del bene immobile nei confronti di chi pretenda di usucapire, può valere, come atto interruttivo della prescrizione, sia l'azione di rivendicazione basata...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 14829 del 28 maggio 2024
«Nel giudizio possessorio, sia l'azione che l'eccezione petitoria, ancorché irritualmente esperite o sollevate nonostante il divieto ex art. 705, comma 1, c.p.c., sono idonee, sul piano sostanziale, ad interrompere il termine per l'usucapione in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22032 del 5 agosto 2024
«In tema di possesso "ad usucapionem", con il rinvio operato dagli artt. 1165 e 2943 c.c., la legge elenca tassativamente gli atti interruttivi; tuttavia, tali atti possono consistere anche in domande giudiziali accessorie rispetto ad altre,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4547 del 20 febbraio 2025
«La dichiarazione contenuta nella domanda di accatastamento, rivolta alla pubblica amministrazione e finalizzata alla regolarizzazione dell'immobile sotto il profilo catastale, non costituisce riconoscimento del diritto di proprietà e non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5920 del 6 marzo 2025
«Ai sensi degli artt. 1165 e 2944 c.c., il termine per l'usucapione della proprietà è interrotto dal riconoscimento del diritto altrui da parte del possessore, in quanto atto incompatibile con la volontà di godere il bene uti dominus. (Nella...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8517 del 1 aprile 2025
«Il figlio del de cuius nato fuori dal matrimonio, già riconoscibile secondo la legge vigente al tempo di apertura della successione, ha il potere di interrompere l'usucapione dei beni ereditari, senza dovere attendere il passaggio in giudicato...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 26152 del 8 settembre 2023
«In tema di usucapione di bene immobile, il possesso ad usucapionem non viene interrotto dall'apertura della procedura fallimentare, né il suo corso è impedito dal disposto degli artt. 42 e 45 l.fall., essendo a tal fine necessaria l'azione del...»