-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7126 del 12 marzo 2021
«Ai fini della liquidazione del danno biologico, che consegue alla lesione dell'integrità psico-fisica della persona, devono formare oggetto di autonoma valutazione il pregiudizio da invalidità permanente (con decorrenza dal momento della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9857 del 28 marzo 2022
«In tema di danno non patrimoniale, la liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale - incidente sulla conservazione dell'equilibrio emotivo-soggettivo del danneggiato e, in una dimensione dinamico-relazionale, sull'impedita prosecuzione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 25887 del 2 settembre 2022
«Il danno biologico non consiste nella semplice lesione dell'integrità psicofisica in sé e per sé considerata, bensì nelle conseguenze pregiudizievoli per la persona, sicché, in mancanza di dette conseguenze, difetta un danno risarcibile,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14631 del 14 luglio 2015
«In materia di credito agrario, il mutuo di cui all'art. 44, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993, come sostituito dall'art. 1 del d.l. n. 1 del 1994, convertito nella l. n. 135 del 1994, ha, quale finalità, il finanziamento dell'impresa in sé...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 34968 del 28 novembre 2022
«...pregiudizievole per l'integrità fisica e la personalità morale del dipendente, spetta dimostrare che la prestazione si è, invece, svolta secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, con modalità normali, congrue e tollerabili. (»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 15021 del 15 luglio 2020
«Laddove si tratti di un contribuente persona fisica ovvero di ente diverso da società commerciale, l'indagine sulla professionalità, nel senso suddetto, va effettuata "ex ante" in connessione ad un insieme di fattori da valutare in relazione alla...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 13145 del 3 marzo 2022
«Esula dal perimetro applicativo della fattispecie incriminatrice dell'abuso di mezzi di correzione o di disciplina in ambito scolastico qualunque forma di violenza fisica o psichica, ancorché sostenuta da "animus corrigendi", atteso che, secondo...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 43954 del 17 novembre 2010
«...assoluta prevalenza al diritto alla vita, quale diritto personalissimo che non attribuisce a terzi (nella specie ad un familiare) il potere di disporre, anche in base alla propria percezione della qualità della vita, dell'integrità fisica altrui.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 5234 del 3 marzo 2022
«...ampia di quella di "pregiudizio grave" di cui a detta aggravante, contenendo quest'ultima un elemento specializzante costituito dall'età della parte lesa e potendo essa derivare da una condotta non necessariamente commessa con violenza fisica.»
-
Cassazione penale, sentenza n. 25617 del 16 marzo 2022
«Il delitto di tortura non è assorbito in quello, più grave, di violenza sessuale di gruppo, ostandovi sia la diversità del bene giuridico tutelato (la libertà fisica e psichica nell'uno e la libertà sessuale nell'altro), sia la non...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 19172 del 8 gennaio 2015
«Quando sussiste il delitto previsto dall'art. 609 bis, comma secondo n.1), cod.pen., lo stato di inferiorità fisica o psichica della persona offesa, determinato da malattia, non rende configurabile l'aggravante prevista dall'art. 36, comma primo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15402 del 19 giugno 2013
«In tema di diritto d'autore, l'art. 71 sexies della legge 22 aprile 1941, n. 633, consente al privato persona fisica che abbia la legittima disponibilità di un'opera (nella specie, un'opera audiovisiva) la libera riproduzione privata per uso...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3575 del 8 febbraio 2024
«In tema di rappresentanza processuale delle persone giuridiche, la persona fisica che ha conferito il mandato al difensore non ha l'onere di dimostrare tale sua qualità, neppure nel caso in cui l'ente si sia costituito in giudizio per mezzo di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4976 del 26 febbraio 2024
«La notifica di un atto negoziale deve essere effettuata presso l'indirizzo del destinatario, che non necessariamente coincide con il domicilio o la sede legale della persona fisica o dell'ente collettivo, ma può identificarsi anche in un diverso...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12662 del 9 maggio 2024
«I comportamenti reattivi del coniuge che sfociavano in azioni violente e lesive dell'incolumità fisica dell'altro coniuge rappresentano, in un giudizio di comparazione al fine di determinare l'addebito della separazione, causa determinante...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14689 del 27 maggio 2024
«Ai fini della nomina dell'amministratore di sostegno, la condotta non collaborativa del soggetto beneficiario della misura non può, di per sé, costituire un indizio significativo della menomazione della salute, fisica o psichica, in mancanza di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24251 del 10 settembre 2024
«La misura dell'amministrazione di sostegno deve essere decisamente esclusa, ove il soggetto, che ne dovrebbe beneficiare, si trovi nella piena capacità di determinarsi, anche se versi in condizioni di menomazione fisica; ne consegue che, salvo che...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 37088 del 7 giugno 2024
«La concessione della detenzione domiciliare, il differimento facoltativo dell'esecuzione della pena per grave infermità fisica ai sensi dell'articolo 147 del Cp e il differimento obbligatorio ai sensi dell'articolo 146 dello stesso codice sono...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 17154 del 21 giugno 2024
«In tema di rappresentanza processuale delle persone giuridiche, la persona fisica che ha conferito il mandato al difensore non ha l'onere di dimostrare tale sua qualità, neppure nel caso in cui l'ente si sia costituito in giudizio per mezzo di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 29812 del 19 novembre 2024
«In tema di giudizio di legittimità, la perdita della capacità processuale della parte ricorrente (sia persona fisica, sia persona giuridica) intervenuta dopo il conferimento della procura speciale al difensore per il giudizio di cassazione, ma...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10865 del 24 aprile 2023
«L'incarico di amministratore del condominio può essere conferito, oltre che a una persona fisica, anche a una persona giuridica, tenuto conto che quest'ultima non soffre di limitazioni di capacità, se non nei casi tassativamente previsti dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 23917 del 5 settembre 2024
«La persona fisica che ha a lungo rivestito le cariche di amministratore e legale rappresentante di una società di capitali, ma non le detiene più al momento del giudizio, non è legittimata a far valere in giudizio un diritto spettante alla società...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18140 del 2 luglio 2024
«L'obbligo di notificare gli atti processuali (nella specie, il ricorso ex art. 702-bis c.p.c.) in numero di copie corrispondente al numero dei destinatari non sussiste qualora una persona fisica stia in giudizio in nome proprio e, nel contempo, in...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 19188 del 12 luglio 2025
«...copia dell'atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni presso la sede della società, e nell'atto è indicata la persona fisica che rappresenta l'ente, si osservano le disposizioni degli artt. 138, 139 e 141 c.p.c.»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 10777 del 21 aprile 2023
«Principio che trova applicazione anche nel caso di notifica a società commerciali, per le quali, in caso d'impossibilità di eseguire la notificazione presso la sede sociale, può applicarsi il criterio sussidiario della notificazione alla persona...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 2380 del 24 gennaio 2024
«...fisica del legale rappresentante, ove dal tenore dell'atto questi risulti chiaramente individuato o sia comunque chiaramente individuabile e risulti altresì univocamente individuabile l'ente quale effettivo destinatario dell'atto tributario.»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 21905 del 2 agosto 2024
«...della notifica degli atti impositivi, da eseguirsi presso il suo domicilio fiscale ex art. 60, comma 1, lett. c), del d.P.R. n. 600 del 1973 o, in alternativa, direttamente alla persona fisica che la rappresenta, ai sensi dell'art. 145 c.p.c.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 5246 del 28 febbraio 2025
«...la notificazione alle persone giuridiche, in via alternativa a quella nella loro sede, direttamente alla persona fisica che le rappresenta, purché ne siano indicati nell'atto la qualità, nonché la residenza, il domicilio o la dimora abituale.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 23757 del 23 agosto 2025
«...60 del D.P.R. n. 600/1973 e dell'art. 145 c.p.c. In caso di impossibilità presso la sede sociale, la notificazione alla persona fisica rappresentante è valida solo se quest'ultima risiede nello stesso comune del domicilio fiscale dell'ente.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2847 del 5 febbraio 2025
«In tema di responsabilità civile, nell'ipotesi di danno causato da eccesso colposo nell'uso legittimo delle armi (o altro mezzo di coazione fisica) di cui all'art. 53 c.p., l'azione violenta (o la condotta di resistenza) della persona offesa...»