-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 52550 del 22 novembre 2016
«Ai fini dell'individuazione della competenza per territorio in caso di procedimenti connessi, la comparazione dei reati sotto il profilo della gravità, va effettuata con riguardo esclusivo alle sanzioni edittali, restando priva di rilevanza, nel...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 14175 del 1 aprile 2025
«La determinazione della competenza per territorio in caso di reati connessi che includono reati commessi all'estero deve seguire il criterio naturale di collegamento con il luogo di manifestazione del reato, privilegiando i criteri oggettivi...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 32280 del 16 maggio 2024
«Ai fini della determinazione della competenza per territorio con riguardo ai delitti di omesso versamento dell'Iva e di omesso versamento di ritenute dovute o certificate, in assenza di elementi certi in ordine all'avvenuto principio di pagamento...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 26549 del 2 maggio 2023
«In tema di competenza per territorio, la consumazione del delitto di maltrattamenti in famiglia deve ritenersi avvenuta nel luogo di realizzazione dell'ultima condotta che integra il reato, anche nel caso in cui la stessa sia successiva al...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 23931 del 24 gennaio 2023
«In tema di competenza per territorio relativa a delitto tentato, l'ultimo atto diretto a commettere il reato, cui è necessario far riferimento ex art. 8, comma 4, cod. proc. pen., deve essere inteso nella sua dimensione naturalistica e in quanto...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 46503 del 30 giugno 2022
«...a fini di spendita di banconote o monete false, ha individuato il giudice competente per territorio in relazione al luogo in cui è stata realizzata una parte della condotta, secondo i criteri suppletivi di cui all'art. 9 cod. proc. pen.).»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 34362 del 23 aprile 2024
«In tema di frode informatica mediante indebito utilizzo dell'identità digitale della persona offesa, nel caso in cui l'atto di disposizione patrimoniale venga posto in essere dallo stesso imputato che, procuratosi fraudolentemente i codici segreti...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 48816 del 13 ottobre 2023
«Ai fini della determinazione della competenza per territorio in relazione a reati connessi, tra i quali figuri un delitto associativo, come tale di natura permanente, nel caso in cui la sua consumazione abbia avuto inizio all'estero e sia...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 47329 del 20 settembre 2023
«In tema di competenza per territorio, i criteri di cui all'art. 10 c.p.p. possono essere utilizzati solo nel caso in cui si proceda per uno o più reati interamente commessi all'estero mentre, qualora sussista connessione tra reati commessi nel...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 974 del 16 dicembre 2014
«In tema di reati commessi all'estero, il criterio di determinazione della competenza per territorio del giudice del luogo in cui ha sede l'ufficio del pubblico ministero che ha provveduto per primo a iscrivere la notizia di reato, di cui all'art....»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 49358 del 21 settembre 2023
«Ai fini della configurabilità della connessione teleologica prevista dall'art. 12 c.p.p., lett. c), e della sua idoneità a determinare uno spostamento della competenza per territorio, non è richiesto che vi sia identità fra gli autori del reato...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 44678 del 16 ottobre 2019
«Ai fini della configurabilità della connessione teleologica prevista dall'art. 12, comma 1, lett. c) cod. proc. pen. e della sua idoneità a determinare uno spostamento della competenza per territorio, non è richiesto che vi sia identità fra gli...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 57927 del 20 novembre 2018
«In tema di competenza determinata dall'ipotesi di connessione oggettiva fondata sull'astratta configurabilità del vincolo della continuazione fra le analoghe, ma distinte, fattispecie di reato ascritte ai diversi imputati, l'identità del disegno...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 30998 del 19 aprile 2018
«Ai fini della configurabilità della connessione teleologica prevista dall'art. 12, lett. c), cod. proc. pen. e della sua idoneità a determinare uno spostamento della competenza per territorio, non è richiesto che vi sia identità fra gli autori del...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 37779 del 2 ottobre 2025
«La competenza per territorio, in caso di pluralità di reati connessi rispetto ai quali più giudici sono egualmente competenti per materia, appartiene al giudice competente per il reato più grave e, soltanto in caso di pari gravità, la competenza...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 40118 del 9 luglio 2024
«In tema di competenza per territorio determinata dalla connessione, l'individuazione del reato più grave, ai sensi dell'art. 16, commi 1 e 3, cod. proc. pen., va effettuata con riferimento alle cornici edittali vigenti al momento dell'esercizio...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 39997 del 12 settembre 2024
«In tema di competenza per territorio, ai fini della delimitazione del foro per i reati connessi, è corretto applicare la regola fissata dall'art. 16 c.p.p. (attrazione della competenza del reato meno grave da parte di quello più grave) e, in via...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 12225 del 26 gennaio 2024
«In tema di competenza per territorio, per l'applicazione del disposto di cui all'art. 16, comma 1, lett. c), cod. proc. pen. è necessario che i diversi procedimenti tra i quali sussiste connessione teleologica siano effettivamente "pendenti", pur...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 47750 del 5 ottobre 2023
«Il criterio di determinazione della competenza per territorio - in caso di connessione fra fattispecie - si fonda sull'applicazione delle regole dettate dall'art. 16 c.p.p., che consentono di fissare la competenza in base al luogo di commissione...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 2629 del 14 dicembre 2021
«In tema di competenza per territorio determinata dalla connessione, al fine di stabilire quale sia il reato più grave, occorre far riferimento alla fattispecie per la quale è prevista la pena detentiva più elevata nel massimo, a nulla rilevando...»