- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 6059 del 26 marzo 2015
            
          
          «Il Comune  titolare  di  uno  scarico  autorizzato dalla Provincia che violi le prescrizioni contenute nel provvedimento  di  autorizzazione, commette  l'illecito amministrativo di cui all'art. 133, comma 3, del D.Lgs. 3 aprile  2006,  n.  152....» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. V,              sentenza n. 9427 del  4 aprile 2019
            
          
          «In tema di ICI, poiché l'attività di gestione del servizio idrico  ha  natura  economica,  i  relativi  impianti  non rientrano  tra  le  unità  immobiliari  catastalmente  censibili nella  categoria  E,  che  è  propria  di  quegli  immobili  con...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 1549 del 23 gennaio 2018
            
          
          «Deve  ritenersi  che,  in  considerazione  sia  della particolare  composizione  della  società  che  gestisce  il servizio,  sia  delle  particolarità  della  funzione  svolta,  sia della  prestazione  commerciale  complessa  che  essa eroga  in...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 2481 del 26 maggio 2017
            
          
          «Il servizio  idrico  integrato, a  norma  dell'art.  141, comma  2,  D.Lgs.  3  aprile  2006,  n.  152  (Codice dell'ambiente),  consiste  nell'insieme  dei  servizi  pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili di...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 5528 del 21 novembre 2013
            
          
          «La  nozione  di servizio  idrico  integrato (art.  141, comma  2,  del  D.Lgs.  3  aprile  2006,  n.  152 - Codice dell'ambiente)  è  indissolubilmente  collegata  con  una gestione che deve guardare alle acque come risorsa da tutelare  e...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 325 del 17 novembre 2010
            
          
          «È  costituzionalmente  illegittimo  l'art.  1,  comma  1, della L.R. n. 2 del 2010 della Regione Campania, il quale prevede  la  competenza  della  medesima  Regione  a disciplinare il servizio idrico integrato regionale come servizio  privo  di...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 307 del 20 novembre 2009
            
          
          «È  incostituzionale  l'art.  49,  comma  1,  L.R.  12 dicembre  2003,  n.  26,  Lombardia,  come  sostituito dall'art.  4, comma  1, lett. p), L.R. 8 agosto  2006, n.  18, Lombardia,  nella  parte  in  cui  dispone  che  il servizio idrico...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 114 del 10 maggio 2012
            
          
          «È  incostituzionale  l'art.  5,  1  comma,  L.R  21  giugno 2011,  n.  4,  Bolzano,  nella  parte  in  cui  prevede  la cessione,  da  parte  degli  enti  locali,  della  proprietà degli  impianti,  delle  reti  e  delle  altre  dotazioni...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 320 del 25 novembre 2011
            
          
          «L'art. 49, c. 2, della L.R. n. 26/2003, Lombardia, che prevede  l'istituzione  di società  patrimoniali d’ambito, di  proprietà  degli  enti  locali,  a  cui  trasferire  la  proprietà delle reti e degli impianti del servizio idrico integrato,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 173 del 13 luglio 2017
            
          
          «Sono incostituzionali gli artt. 1, 1° e 2° comma, e 2 L. reg. Liguria 23 settembre 2015 n. 17, nella parte in cui, per la  gestione  del servizio  idrico  integrato, introducono  nel  territorio  della  provincia  di  Savona  un terzo  ambito...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 32 del 12 marzo 2015
            
          
          «È costituzionalmente  illegittimo, per  violazione degli artt. 117, secondo comma, lett. e) e s), Cost., 147 del  D.Lgs.  n.  152  del  2006  e  2,  comma  186-bis,  della legge  n.  191  del  2009,  l'art.  10,  comma  1,  della  legge della...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 50 del 28 marzo 2013
            
          
          «Per quanto riguarda le Autorità d'ambito, preposte alla  programmazione  ed  alla  gestione  del  servizio idrico  integrato nel  territorio  delle  Regioni,  l'art.  2,  c. 186-bis,  della  legge  23  dicembre  2009,  n.  191  (L. finanziaria...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 128 del 13 aprile 2011
            
          
          «Non  è  fondata  la questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  1,  comma  1-quinquies,  del  D.L.  25 gennaio 2010, n. 2 (introdotto dalla legge di conversione 26  marzo  2010,  n.  42),  sollevata  in  relazione  agli  artt. 117,...» 
- 
          
            
              Corte dei Conti,               sentenza n. 16 del 29 marzo 2011
            
          
          «La gestione diretta del servizio idrico integrato, per i Comuni con  popolazione fino a 1000  abitanti  inclusi nel territorio  di  comunità  montane,  come  previsto  dall'art. 148, c. 5, del D.Lgs. n. 152/2006, può essere effettuato, previa,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 20777 del  7 ottobre 2010
            
          
          «Ai  sensi  dell'art.  143,  primo  comma,  lettera  a),  del R.D.  11  dicembre  1933,  n.  1775,  la controversia promossa da un Comune nei confronti dell'Autorità d'Ambito  Territoriale  Ottimale e della  Regione - per ottenere l'annullamento...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 1918 del  6 aprile 2010
            
          
          «Il  termine  per  impugnare  i  regolamenti  di  determinazione  delle  tariffe  e  delle  tasse  dovute  per  la gestione di servizi locali decorre, dal giorno in cui scade il termine per la pubblicazione, trattandosi di atti per i quali non  è...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 142 del 23 aprile 2010
            
          
          «È  costituzionalmente  illegittimo  l'art.  3,  comma  1, lett. p) (che modifica l'art. 48, comma 2, lett. e,  della  L.R.  12  dicembre  2003,  n.  26,  della Regione Lombardia, come sostituito dall'art. 5 della L.R. 29  gennaio  2009,  n.  1,...» 
- 
          
            
              Corte dei Conti,               sentenza n. 108 del 29 aprile 2016
            
          
          «Nel  settore  dei  servizi  idrici  prevale  la  disciplina speciale del vigente art. 149-bis, D.Lgs. n. 152 del 2006, per cui l'affidamento in house può intervenire solo a società  interamente  pubbliche. In  ogni  caso,  anche con riferimento...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 93 del  4 maggio 2017
            
          
          «Sono  costituzionalmente  illegittimi  i  commi  2  e  3 dell'art.  4  della  legge  reg.  Sicilia  n.  19/2015),  in  quanto derogano all'art. 151, c. 2, del D.Lgs. n. 152/2006, il quale prevede  che, indipendentemente  dalla  natura pubblica,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 29 del  4 febbraio 2010
            
          
          «È  costituzionalmente  illegittimo  l'art.  28,  comma  2, della  L.R.  30  giugno  2008,  n.  10,  Emilia-Romagna,  il quale  prevede  che  "La  Regione  esercita  le  funzioni  di regolazione economica  e  di  regolazione  dei  servizi  in...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 2913 del 14 giugno 2017
            
          
          «È legittimo l'atto dell'Amministrazione regionale che ha  diffidato  i  Comuni,  facenti  parte  dell'Ambito Territoriale, a trasferire le infrastrutture  e  gli impianti idrici  al  gestore  unico del  servizio, ai  sensi  dell'art. 153, c. 1,...» 
- 
          
            
              Corte dei Conti,               sentenza n. 126 del 15 giugno 2015
            
          
          «Il comma  2,  art.  153,  D.Lgs.  n.  152  del  2006, stabilisce  che  "Le  immobilizzazioni,  le  attività  e  le passività relative al servizio idrico integrato, ivi compresi gli  oneri  connessi  all'ammortamento  dei  mutui  oppure i mutui...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 144 del 23 aprile 2010
            
          
          «Nel giudizio  di  legittimità  costituzionale del D.Lgs.  3  aprile  2006, n.  152  (Norme  in  materia ambientale), e, in particolare, del suo art. 153, comma 1, impugnato  in  riferimento  agli  artt.  3,  76  e  119,  primo comma, Cost. e in...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 3986 del 12 febbraio 2019
            
          
          «L'ordinanza con la quale la corte di merito rigetti l'istanza di correzione di un errore materiale che sia stato precedentemente riscontrato dalla corte di legittimità è impugnabile con ricorso straordinario per cassazione ex art. 111, comma 7,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 21514 del 20 agosto 2019
            
          
          «In tema di litisconsorzio facoltativo, quale quello che si determina nel giudizio promosso nei confronti di più coobbligati solidali (nella specie, più committenti convenuti per il pagamento del corrispettivo relativo ai lavori appaltati),...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 474 del 14 gennaio 2015
            
          
          «Per effetto dell'emanazione dei D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell'ambiente) - e segnatamente dell'art. 154 che "al fine di assicurare un'omogenea disciplina sul territorio nazionale"  riserva  allo  Stato  di  fissare,  per  il  tramite  di decreti...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. V,              sentenza n. 24312 del 14 novembre 2014
            
          
          «La tariffa  del  servizio  idrico  integrato non ha, in tutte le sue componenti, natura di tributo ma costituisce corrispettivo  di  una  prestazione  contrattuale,  sicché  il gestore,  che  richieda  il  pagamento  della  quota  della tariffa...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 39 del 11 febbraio 2010
            
          
          «La  tariffa  del  servizio  idrico  integrato, costituita anche  dalla  quota  per  lo  scarico  e  la  depurazione  delle acque reflue, si configura, in tutte le sue componenti, come  "corrispettivo"di  una  prestazione  commerciale complessa, il...» 
- 
          
            
              Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. III,              sentenza n. 196 del 15 ottobre 2009
            
          
          «Gli  artt.  43  CE,  49  CE  e  86  CE  non  ostano  all'affidamento  diretto di  un  servizio  pubblico  che  preveda l'esecuzione  preventiva  di  determinati  lavori  a  una società  a  capitale  misto,  pubblico  e  privato,  costituita...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 9396 del  8 maggio 2015
            
          
          «Non è dovuto il pagamento della quota di tariffa relativa al servizio di depurazione "nel caso in cui la fognatura  sia  sprovvista  di  impianti  centralizzati  di depurazione  o  questi  siano  temporaneamente inattivi" in  ragione  della  c.d....»