- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 4740 del  3 settembre 1984
            
          
          
«Ai fini della facoltà di recesso del locatore dal contratto di locazione nell’ipotesi di cui al combinato disposto degli artt. 73 e 29 lett. c) della L. 27 luglio 1978 n. 392, la nozione di «completo restauro», da riferirsi all’immobile locato e...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 7676 del 10 luglio 1991
            
          
          
«L’art. 36 della L. 27 luglio 1978 n. 392, che consente al conduttore di sublocare l’immobile o cedere il contratto di locazione anche senza il consenso del locatore se insieme venga locata o ceduta l’azienda, si riferisce anche alle cessioni o...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 25046 del  7 dicembre 2016
            
          
          
«Il procedimento davanti al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche deve svolgersi nei confronti, sia dell'autorità che ha emanato l'atto o il provvedimento impugnato, sia delle persone alle quali esso direttamente si riferisce, giacché l'art....»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 5104 del  6 novembre 2017
            
          
          
«Quando in primo grado il ricorrente è risultato vincitore ed uno dei soccombenti, sia esso l'amministrazione o uno dei controinteressati, proponga appello, gli altri soccombenti in primo grado non sono parti necessarie del giudizio di appello, in...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 850 del  8 febbraio 2011
            
          
          
«Anche nella specifica materia relativa alle competizioni elettorali deve ritenersi operante il principio generale della conservazione degli atti giuridici la cui applicazione comporta, nel contesto del procedimento amministrativo elettorale, che...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 4474 del  9 settembre 2013
            
          
          
«Nel giudizio elettorale il principio della specificità dei motivi di censura e dell'onere della prova è da considerarsi attenuato in considerazione della situazione di obiettiva difficoltà in cui si trova il soggetto che ha interesse a contestare...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 755 del 17 febbraio 2014
            
          
          
«Nel contenzioso elettorale così come il ricorrente "principale" può impugnare il verbale di proclamazione degli eletti solo entro il termine perentorio stabilito dalla legge (e non entro un termine imprecisato, decorrente da quando venga a sapere...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. V,              sentenza n. 26306 del  8 giugno 2018
            
          
          
«Ai fini della configurabilità della condotta di partecipazione ad associazione mafiosa non è sufficiente la collaborazione episodica alla trasmissione di messaggi scritti (c.d. pizzini) tra il capo cosca e soggetti affiliati alla stessa,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. V,              sentenza n. 26589 del 11 giugno 2018
            
          
          
«In tema di concorso esterno in associazione di tipo mafioso, ai fini della configurabilità del dolo, occorre che l'agente, pur in assenza dell'"affectio societatis" e, cioè, della volontà di far parte dell'associazione, sia consapevole...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 67 del  5 aprile 2016
            
          
          
«Non è fondata la questione di legittimità costituzionale - promossa dalla Regione Puglia in riferimento agli artt. 3, primo comma, 117, terzo comma, e 118, commi primo e secondo, Cost. - dell'art. 17, comma 1, lett. b), del d.l. 12 settembre 2014,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. V,              sentenza n. 48360 del 23 ottobre 2018
            
          
          
«L'istigazione al suicidio costituisce reato commesso con violenza morale contro la persona, giacché l'istigazione rappresenta una forma subdola di coartazione della volontà, idonea a sopraffare – o comunque a condizionare – l'istinto di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. V,              sentenza n. 33862 del 19 luglio 2018
            
          
          
«In tema di pornografia minorile, in virtù della modifica introdotta dall'art. 4, comma 1, lett. l), della legge n. 172 del 2012 (Ratifica della Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale) - che...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. VII,              ordinanza n. 24276 del 31 maggio 2019
            
          
          
«In tema di violazione dei sigilli, l'elemento soggettivo del reato previsto dall'art. 349 cod. pen. è integrato dal dolo generico, per cui è sufficiente che il soggetto attivo si rappresenti e voglia realizzare la violazione dei sigilli apposti...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. V,              sentenza n. 18256 del  2 maggio 2019
            
          
          
«In tema di associazione di tipo mafioso, ai fini della configurabilità del concorso esterno, occorre che il dolo diretto investa sia il fatto tipico oggetto della previsione incriminatrice, sia il contributo causale recato dalla condotta...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 3384 del 12 febbraio 2008
            
          
          
«Qualora nel corso della lite amministrativa pendente, il giudice dichiari, con provvedimento adottato secondo la procedura di cui all'art. 26, ultimo comma, L. 1034/1971, come  modificato  dall'art.  9  L.  205/2000,  la  cessazione della materia...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 23901 del 19 settembre 2008
            
          
          
«Ai  fini  dell'opzione  per  l'ente  di  appartenenza, prevista  dal  secondo  comma  dell'art.  8  della  legge  3 maggio  1999,  n.  124,  in  favore  del  personale  A.T.A. degli  enti  locali,  le  cui  qualifiche  e  i  cui  profili  non...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 22029 del 11 settembre 2018
            
          
          
«Il custode giudiziale, quale amministratore dei beni pignorati, agisce in giudizio esclusivamente per assicurarne la conservazione e la piena fruibilità nell'interesse dei soli creditori procedenti, allo scopo dell'espropriazione, con la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 846 del 20 gennaio 2015
            
          
          
«In  tema  di  passaggio  di  personale  da  un'amministrazione  all'altra,  il  mantenimento  del  trattamento economico collegato al complessivo "status" posseduto  dal  dipendente  prima  del  trasferimento opera  nell'ambito,  e  nei  limiti,...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 993 del  1 marzo 2006
            
          
          
«La  norma  di  cui  all'art.  88  D.P.R.  n.  361/1957, che  sancisce  il  diritto  alla  conservazione  del  trattamento economico in favore dei magistrati in aspettativa nel periodo di campagna elettorale per le elezioni alla Camera  dei...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 466 del  3 febbraio 2006
            
          
          
«Poiché l'art. 88 D.P.R. n. 361/1957, che sancisce il diritto alla conservazione del trattamento economico in favore  dei  magistrati  in  aspettativa  nel  periodo  di campagna  elettorale  per  le  elezioni  alla  Camera  dei deputati,  non  è...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              ordinanza n. 6885 del  8 marzo 2019
            
          
          
«Qualora il privato abbia fatto incolpevole affidamento su un provvedimento amministrativo ampliativo della propria sfera giuridica, successivamente annullato, in via di autotutela od "ope iudicis", senza che si discuta della legittimità...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 10464 del  2 luglio 2003
            
          
          
«La  controversia,  promossa  dal dirigente  medico nei  confronti della  A.S.L.  di  nuova  destinazione, avente  ad  oggetto  la  conservazione  del  livello professionale  conseguito  nel  corso  della  carriera attraverso  il  mantenimento  di...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 140 del  9 luglio 2015
            
          
          
«Sono  costituzionalmente  illegittimi  per  violazione dell'art. 120 Cost. gli artt. 2-bis e 4-bis del D.L. 8 agosto 2013,  n.  191  (introdotti  dalla  legge  di  conversione  7 ottobre  2013,  n.  112),  nella  parte  in  cui  non  prevedono...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 194 del 17 marzo 2013
            
          
          
«Sono  costituzionalmente  illegittimi  gli  artt.  1, comma  2,  2  e  4,  commi  1,  2,  e  3,  della  legge  della Regione  Lombardia  31  luglio  2012,  n.  16,  che attribuiscono  alla  Regione  Lombardia  «le  attività  e gli interventi  di...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 3560 del 16 luglio 2015
            
          
          
«Lo  stato  di parziale  distruzione  o  di  cattiva manutenzione  o  conservazione  di  un  bene non osta alla  dichiarazione  di  interesse  artistico,  storico, archeologico  o  etnoantropologico  particolarmente importante  ai  sensi  dell'art....»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 210 del 18 luglio 2014
            
          
          
«È incostituzionale l'art. 1 L. reg. Sardegna 2 agosto 2013 n.  19,  nella  parte  in  cui:  a)  non  prevede  la tempestiva  comunicazione  del  piano  straordinario  di accertamento  e  degli  altri  atti  modificativi  dei  vincoli  di...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 178 del 26 luglio 2018
            
          
          
«Sono dichiarati costituzionalmente illegittimi - per violazione  dell'art.  117,  secondo  comma.  lett. s),  Cost.,  in  relazione  agli  artt.  135 e 143, comma 1, lett. c), del Codice dei beni culturali e del paesaggio - gli artt.  13,  comma...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 534 del 29 gennaio 2013
            
          
          
«Sul  territorio  gravano  più  interessi  pubblici  (non contrastanti,  per  effetto  della  previsione  della pianificazione paesistica, ma destinati a trovare un equo contemperamento),  quali  quelli  concernenti: - la conservazione ambientale e...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 172 del 23 luglio 2018
            
          
          
«È  dichiarato  costituzionalmente  illegittimo - per violazione  degli  artt.  9  e  117,  secondo  comma,  lett.  s), Cost. - l'art. 48 della Legge Reg. Siciliana n. 16 del 2017. La  norma  impugnata  dal  Governo  limita, al comma  1,  e con...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 272 del 29 ottobre 2009
            
          
          
«È  costituzionalmente  illegittimo  l'art.  8,  comma  2, lettera  b),  della  L.R.  23  ottobre  2007,  n.  34,  della Regione Liguria, laddove prevede che spetti al Piano del parco l'individuazione degli "interventi da assoggettare o meno al...»