-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 27413 del 26 giugno 2012
«Il mancato rispetto, in caso di spedizioni transfrontaliere di rifiuti, delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi, quand'anche non membri OCSE (nella specie la Repubblica Popolare cinese), in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 1344 del 18 gennaio 2019
«In tema di TARSU, la mancata tempestiva adozione, da parte del Ministero dell'Ambiente, del decreto di cui all'ultima parte dell'art. 195, comma 2, lett. e), del D.Lgs. n. 152 del 2006 (nella formulazione, applicabile "ratione...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 8268 del 4 aprile 2018
«Al fine di ottenere la non tassazione TARSU non è sufficiente che si tratti di rifiuti speciali, essendo necessario che tali rifiuti non siano assimilati a quelli urbani per delibera comunale.»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 18101 del 21 luglio 2017
«In materia di TARSU, la previsione di non assimilabilità contenuta nell'art. 195, comma 2, lett. e), D.Lgs. n. 152 del 2006 (Codice dell'ambiente), come modificato dal D.Lgs. n. 4 del 2008, non era di immediata applicazione, stante il...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 67 del 2 aprile 2014
«È costituzionalmente illegittimo, per violazione dell'art. 117, secondo comma, lett. s), Cost., l'art. 22, comma 2, della legge della Regione Puglia 28 dicembre 2006, n. 39 in base al quale "La Regione provvede entro trenta giorni,...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 285 del 2 dicembre 2013
«La gestione dei rifiuti è ascrivibile alla materia della "tutela dell'ambiente e dell'ecosistema" riservata, ai sensi dell'art. 117, secondo comma, lettera s), Cost., alla legislazione esclusiva dello Stato. In questo ambito, non può...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 3818 del 28 giugno 2012
«Gli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti hanno natura industriale e devono essere collocati preferibilmente, in coerenza con il disegno urbanistico delineato dallo strumento di governo del territorio, nella zona da...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 7528 del 15 ottobre 2015
«L'art. 196 del D.Lgs. n. 152 del 2006 prevede che spetti alla Regione la regolamentazione dell'attività di gestione dei rifiuti. Deve, quindi, considerarsi sottratta ai comuni ogni potestà regolamentare in materia di fanghi...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 28474 del 7 aprile 2009
«In relazione all'attività di controllo - prevista dall'art. 197, comma 3, D.Lgs. n. 152/2006 - su imprese che svolgono attività di gestione dei rifiuti, sono da ritenersi legittime e pertanto utilizzabili le videoregistrazioni del...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 314 del 4 dicembre 2009
«Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 1, lettera c), della L.R. 14 aprile 2008, n. 4, Campania, sollevata in riferimento all'art. 117, secondo comma, lettera s), Cost. La disposizione...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 3780 del 1 agosto 2015
«I servizi di igiene urbana attinenti la raccolta ed il trasporto di rifiuti rientrano nella qualificazione dell'art. 112 T.U.E.L., ai sensi del quale "gli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 2958 del 15 giugno 2015
«In materia di concessione di servizio pubblico, spetta alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia relativa alla richiesta di revisione del canone, allorché non vengano in discussione aspetti implicanti...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 150 del 11 luglio 2018
«È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1 L. reg. Calabria 19 febbraio 2016 n. 8, nella parte in cui prevede che, nelle more dell'approvazione del nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti, di cui...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 151 del 11 luglio 2018
«È dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale - sollevata dal TAR Basilicata in riferimento agli artt. 117, secondo comma, lett. s), e 41 Cost. - dell'art. 1, comma 1, della legge reg. Basilicata n. 19 del...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 2305 del 15 maggio 2017
«I Consigli regionali in scadenza dispongono di poteri attenuati, confacenti alla loro situazione; pertanto, in mancanza di esplicite indicazioni contenute negli statuti, devono limitarsi al "solo esercizio delle attribuzioni...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 457 del 22 ottobre 2013
«La gestione del ciclo dei rifiuti (raccolta/trasporto/spazzamento/smaltimento) è un servizio pubblico locale; i modelli astrattamente esperibili per detta gestione sono a tutt'oggi quelli vigenti per i servizi di rilievo...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 158 del 22 giugno 2012
«È incostituzionale l'art. 26, 2° comma, L.R. 11 luglio 2011, n. 10, Piemonte, nella parte in cui prevede il potere della giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente, di consentire ai comuni montani ed ai comuni ad...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 373 del 22 dicembre 2010
«È costituzionalmente illegittimo l'art. 3, comma 1, lett. f), secondo periodo, della L.R. 31 dicembre 2009, n. 36 della Regione Puglia, il quale stabilisce che "in particolare, la Regione regolamenta gli ambiti di attività soggetti...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 281 del 14 luglio 2000
«Per quanto concerne le attività di gestione dei rifiuti pericolosi non appare predeterminabile un ambito territoriale ottimale (quale potrebbe essere in astratto quello regionale), in quanto da un lato la produzione di rifiuti...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 437 del 14 dicembre 2007
«È manifestamente infondata la q.l.c. dell'art. 17, comma 2 L. reg. Piemonte 24 ottobre 2002, n. 24, in relazione agli artt. 4 ed 11 della Cost., nella parte in cui pone in capo ai comuni una sanzione amministrativa...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 16351 del 2 maggio 2005
«È impiegabile quale combustibile da rifiuto per il recupero energetico in inceneritori ed impianti industriali, quali cementifici e centrali termoelettriche (cd. C.D.R.) non soltanto quello prodotto in regime di procedura...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 19578 del 28 aprile 2004
«I pneumatici usati, in quanto rifiuti speciali non pericolosi, possono essere avviati al recupero attraverso procedure semplificate, che prevedono l'avvio delle operazioni decorso il termine di novanta giorni dalla comunicazione...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5333 del 29 luglio 2004
«Un'impresa titolare di un'autorizzazione ministeriale per la costruzione e l'esercizio di un impianto industriale per la produzione di energia elettrica mediante l'uso di biomasse può avvalersi delle procedure semplificate ai fini del...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 277 del 16 luglio 2008
«Il legislatore regionale non può utilizzare la potestà legislativa per paralizzare - nel periodo di vigenza della situazione di emergenza ambientale - gli effetti di provvedimenti di necessità ed urgenza, non impugnati, emanati in...»
-
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. V, sentenza n. 444 del 19 giugno 2003
«La nozione di "riciclaggio" ai sensi dell'art. 3, punto 7, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 20 dicembre 1994, 94/62/CE, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio deve essere interpretata nel senso che essa non...»
-
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. V, sentenza n. 341 del 19 aprile 2004
«L'art. 3, punto 1, della direttiva 94/62, sugli imballaggi ed i rifiuti di imballaggio, dev'essere interpretata nel senso che i sacchetti di plastica con manici consegnati, gratuitamente o a titolo oneroso, a un cliente in un...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 341 del 10 gennaio 2018
«Nel pubblico impiego privatizzato, l'art. 202, comma 6, del D.Lgs. n. 152 del 2006, che prevede il passaggio diretto del personale addetto ai servizi di igiene ambientale dalle amministrazioni comunali alle aziende ex municipalizzate...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 2735 del 7 giugno 2017
«La possibilità che il gestore del servizio integrato dei rifiuti sia incaricato della realizzazione di nuovi impianti per il trattamento di questi è espressamente contemplata dalla normativa nazionale, ed in particolare dall'art. 202, comma 5,...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5385 del 28 ottobre 2008
«Nel caso in cui un comune sia titolare del servizio smaltimento rifiuti, lo stesso deve continuarne la gestione fino al momento dell'istituzione e organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti da parte delle...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 6717 del 30 novembre 2018
«Premesso che in presenza di regime semplificato, le prescrizioni che debbono essere rispettate coincidono con quanto indicato da parte della ditta richiedente in sede di iscrizione nel registro delle imprese che effettuano recupero di...»