-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 15472 del 15 ottobre 2003
«In tema di pubblico impiego privatizzato, ai sensi dell'art. 63 D.Lgs. n. 165/2001, al giudice ordinario vanno attribuite tutte le controversie inerenti ad ogni fase del rapporto, ivi compresa quella iniziale...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5361 del 29 ottobre 2014
«Ai sensi dell'art. 63 comma 4, d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 soggiace alla giurisdizione del giudice amministrativo la controversia avente ad oggetto la graduatoria di merito di un concorso pubblico e conseguente al mancato...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 12764 del 25 maggio 2010
«Le controversie aventi ad oggetto concorsi interni che comportino il passaggio da una qualifica all'altra, nell'ambito della stessa area, sono attribuite al giudice ordinario; se il concorso comporta passaggio da un'area...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 9168 del 20 aprile 2006
«Così come i concorsi "misti" - tali perché aperti all'esterno - sono attratti alla giurisdizione del giudice amministrativo, analogamente i concorsi interni "misti", che riguardano sia la progressione nell'ambito della stessa area,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 15403 del 15 ottobre 2003
«Il comma 4 dell'art. 63 D.Lgs. n. 165/2001, nel riservare alla giurisdizione del giudice amministrativo "le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni" fa...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3252 del 5 marzo 2003
«Per i rapporti in regime di diritto pubblico, il vincitore di concorso non può essere considerato titolare di un diritto soggettivo all'emanazione del provvedimento di nomina, sia perché rientra nella più ampia discrezionalità...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 8337 del 18 dicembre 2003
«Il vincitore di un concorso ai pubblici impieghi vanta non un diritto soggettivo perfetto, bensì un interesse legittimo all'assunzione, in considerazione del rilievo secondo cui l'assunzione è rimessa a puntuali atti formali degli...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1041 del 17 gennaio 2018
«Sul riparto di giurisdizione nelle controversie relative a procedure concorsuali nell'ambito del Pubblico Impiego c.d. "privatizzato", la cognizione della domanda, avanzata dal candidato utilmente collocato nella graduatoria...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 27194 del 16 novembre 2017
«La cognizione della domanda avanzata dal candidato utilmente collocato nella graduatoria finale di un concorso pubblico, riguardante la pretesa al riconoscimento del diritto allo "scorrimento" della graduatoria del concorso...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 1186 del 9 marzo 2015
«Ai sensi dell'art. 63 comma 4, D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, in caso d'indizione di un nuovo concorso pubblico, invece di procedere allo scorrimento di precedente graduatoria concorsuale, la Pubblica amministrazione esercita un...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5885 del 7 novembre 2011
«In tema di riparto di giurisdizione, nelle controversie relative a procedure concorsuali nell'ambito del pubblico impiego privatizzato, la cognizione della domanda del candidato utilmente collocato nella graduatoria finale...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 14529 del 29 settembre 2003
«Il candidato in concorso pubblico che, vantando una determinata posizione nella graduatoria già approvata ed in possesso di requisiti stabiliti dal bando per fruire di una riserva di posti, pretenda di essere incluso nel...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 1609 del 19 marzo 2013
«Il danno da mobbing è una fattispecie che va fatta risalire, quanto alla natura giuridica, alla responsabilità datoriale, di tipo contrattuale, prevista dall'art. 2087 del codice civile che pone a carico del datore di lavoro l'onere di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10180 del 26 maggio 2004
«Restano devolute alla giurisdizione del g.a. le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione di dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Detto giudice, a norma dell'art. 7, comma 3, L. n. 205/2000, ha...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 8438 del 4 maggio 2004
«In ordine all'azione risarcitoria per lesione dell'immagine professionale e dell'integrità fisica, esercitata da un soggetto legato alla P.A. da un rapporto di pubblico impiego attribuito, anche dopo il D.Lgs. n. 29/1993, alla...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 12137 del 2 luglio 2004
«Ove la condotta dell'amministrazione si presenti con caratteri tali da escludere qualsiasi incidenza nella sfera giuridica di soggetti ad essa non legati da rapporto di impiego, la natura contrattuale della responsabilità non...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1248 del 23 gennaio 2004
«La controversia relativa alla domanda di risarcimento dei danni ricollegatisi alle note di qualifica negative redatte dall'amministrazione nei confronti dell'attore, suo dipendente, con rimozione delle stesse, ancorché sia fatta...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11756 del 5 agosto 2002
«In ordine all'azione risarcitoria per la lesione dell'immagine professionale e dell'integrità fisica, esercitata da un soggetto legato alla P.A. da un rapporto di pubblico impiego attribuito, anche dopo il D.Lgs. n. 29/1993, alla...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 9219 del 10 giugno 2003
«L'azione risarcitoria per la lesione del diritto al trattamento di quiescenza promossa nei confronti della P.A. da parte di un soggetto che sia legato alla stessa da un rapporto di pubblico impiego, attribuita in ipotesi alla...»
-
Consiglio di Stato, sentenza n. 3648 del 15 giugno 2011
«Il dipendente che è stato trasferito ad un altro ufficio con nuove mansioni con un ordine di servizio, poi risultato illegittimo, non ha diritto ad alcun tipo di risarcimento per mobbing. (Nella specie il Consiglio di Stato ha...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 22575 del 10 settembre 2019
«È devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario - siccome avente ad oggetto diritti soggettivi - la controversia instaurata da un privato che, contestando la natura demaniale di un'area da lui occupata, impugni l'ordinanza con la quale gli sia...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 6885 del 8 marzo 2019
«Qualora il privato abbia fatto incolpevole affidamento su un provvedimento amministrativo ampliativo della propria sfera giuridica, successivamente annullato, in via di autotutela od "ope iudicis", senza che si discuta della legittimità...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 6884 del 8 marzo 2019
«Nella controversia instaurata da un dipendente del British Council, già assunto a tempo indeterminato, per il riconoscimento del trattamento retributivo conseguente alla nullità di precedenti contratti a termine, sussiste la giurisdizione del...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 21671 del 23 settembre 2013
«Rientra nella giurisdizione del Giudice ordinario la domanda con la quale un soggetto, che ha partecipato ad un concorso per posti di dirigente amministrativo, ha chiesto il risarcimento del danno derivante dall'omesso...»
-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 7 del 19 aprile 2013
«Nell'ipotesi in cui il dipendente pubblico chieda in giudizio il risarcimento per danno da usura psicofisica, deducendo che tale danno sia stato provocato dal frequente mancato godimento del riposo settimanale, reiterato nell'arco di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 28041 del 31 ottobre 2019
«In tema di controversie aventi ad oggetto il pagamento di canoni di locazione, ancorché di importo non eccedente il limite di cinquemila euro di cui all'art. 7, comma 1, c.p.c., resta esclusa la competenza del giudice di pace, atteso che la...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 19946 del 23 luglio 2019
«In tema di immissioni, la competenza del giudice di pace ex art. 7, comma 3, n. 3, c.p.c. è tassativamente circoscritta alle cause tra proprietari e detentori di immobili ad uso abitativo, esulando da essa le controversie relative ad immissioni...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 19882 del 23 luglio 2019
«Il rapporto tra sezione ordinaria e sezione specializzata in materia di impresa, nello specifico caso in cui entrambe le sezioni facciano parte del medesimo ufficio giudiziario, non attiene alla competenza, ma rientra nella mera ripartizione degli...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, ordinanza n. 17025 del 25 giugno 2019
«Sussiste la competenza della sezione specializzata agraria del tribunale tutte le volte che venga in discussione la validità del contratto di affitto agrario, senza che possa assumere rilievo, al fine del riparto, la qualità del vizio prospettato...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, ordinanza n. 16635 del 20 giugno 2019
«Nel caso in cui, unitamente ad una domanda di valore determinato ed inferiore al limite della competenza del giudice adìto, venga proposta contro lo stesso convenuto una domanda di valore indeterminato, trova applicazione la disciplina del cumulo...»