- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 11196 del  9 maggio 2018
            
          
          
«In tema di espropriazione per pubblica utilità, ai fini della determinazione  dell'indennità  di  esproprio, dovendosi fare riferimento ai  sensi dell'art.  37  del D.P.R. n. 327 del 2001 esclusivamente al prezzo di mercato del bene espropriato,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 4191 del 27 aprile 1999
            
          
          
«In tema di espropriazione di suoli agricoli, l'art. 17 della L. n. 865 del 1971, nel riconoscere un diritto alla cd. "indennità aggiuntiva" in favore dei soggetti che traggono  i  propri  mezzi  di  sussistenza  dalla coltivazione  del  suolo...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 2223 del 29 aprile 2014
            
          
          
«Ai sensi dell'art. 40 comma 1 T.U. 8 giugno 2001 n. 327 - riletto  alla  luce  delle  affermazioni  contenute  nella sentenza  della  Corte  costituzionale  10  giugno  2011  n. 181 - l'effettivo  "valore  di  mercato"  delle  aree  per  la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 9686 del 14 settembre 1995
            
          
          
«L'art.  40  L.  25  giugno  1865  n.  2359 - a  norma  del quale  nei  casi  di  espropriazione  parziale  l'indennità  va liquidata  nella  differenza  tra  il  giusto  prezzo  che l'immobile  aveva  prima  dell'espropriazione  e  il  giusto...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 71 del 30 aprile 2015
            
          
          
«In  tema  di  acquisizione  sanante è  infondata,  con riferimento agli artt. 42, 111 comma 1 e 2, 117 comma 1,  3,  24,  97  e  113  Cost.,  la  questione  di  legittimità costituzionale dell'art. 42-bis T.U. 8 giugno 2001 n. 327 che  disciplina...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 441 del 13 gennaio 2014
            
          
          
«In  tema  di  acquisizione  sanante, non  è manifestamente infondata, con riferimento agli artt. 3, 24, 42, 97, 111 e 117 comma 1 Cost. - anche alla luce degli  artt.  6  e  1  del  I  protocollo  addizionale  della Convenzione  europea  dei...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 4457 del 25 ottobre 2016
            
          
          
«Ai  fini  della  determinazione  dell'indennità  di  cui all'art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001, l'Amministrazione - in  sede  di  emissione  di  un provvedimento  di  acquisizione sanante - deve prevedere: a) una somma costituita dal valore...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 5844 del  2 novembre 2011
            
          
          
«In  sede  di  risarcimento  del  danno  per  illecita occupazione,  devono  essere  valutati  "i  danni  morali" richiesti dall'appellante sulla base del nuovo art. 42-bis del T.U.  Espropriazione  n.  327/2001,  introdotto  dall'art.  34 della...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 4451 del 28 marzo 2001
            
          
          
«In tema di espropriazione, l'occupazione cosiddetto "appropriativa" va distinta dalla cosiddetto "occupazione usurpativa", configurabile, a differenza  della  prima,  soltanto  in  assenza  (originaria  o sopravvenuta)  di  una  dichiarazione  di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 8965 del 17 aprile 2014
            
          
          
«In tema di espropriazione per pubblica utilità, ai fini della  decorrenza  del  termine  di  prescrizione quinquennale per l'esercizio dell'azione risarcitoria a seguito  di  occupazione  acquisitiva  o  appropriativa non  è  sufficiente  la  mera...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 2113 del  4 aprile 2011
            
          
          
«Nella liquidazione  del  danno  da  occupazione illecita, non  ricorrendo  il  parametro  dell'edificabilità  legale, si deve tener conto di quello dell'edificabilità di fatto, dovendosi  quindi  fare  riferimento  alle  obiettive caratteristiche...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 3966 del 27 febbraio 2004
            
          
          
«Il comma 7-bis dell'art. 5-bis D.L. n. 333 del 1992 (conv., con modif., in L. n. 359 del 1992), introdotto dall'art. 3, comma 65, L. n. 662 del 1996, stabilisce, per la  liquidazione  del  danno  da  occupazione appropriativa,  regole  di  portata...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 11435 del 12 ottobre 1999
            
          
          
«In  materia  di  espropriazione  per  pubblica utilità,  la  "cessione  volontaria"  dà  luogo  ad  una  forma alternativa di realizzazione del procedimento espropriativo,  mediante  l'utilizzazione  di  uno  strumento privatistico  soggetto  ai...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 154 del 24 giugno 2016
            
          
          
«È costituzionalmente  illegittimo, per  violazione dell'art.  117,  comma  terzo,  Cost.,  l'art.  29  della  legge della  Regione  Basilicata 27  gennaio  2015,  n.  4,  che regola il procedimento per il rilascio dell'intesa o per il suo diniego,...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 110 del 20 maggio 2016
            
          
          
«È infondata  la questione  di  legittimità costituzionale dell'art.  37,  2°  comma,  lett.  a)  e  c  bis), D.L.  12  settembre  2014  n.  133,  convertito,  con modificazioni, in L. 11 novembre 2014 n. 164, nella parte in cui  richiederebbe  la...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 119 del  9 maggio 2014
            
          
          
«È costituzionalmente  illegittimo, per  violazione dell'art. 117, comma 3, Cost., l'art. 2 della legge della  Regione  Abruzzo  7  giugno  2013,  n.  14  che consente la localizzazione e la realizzazione di centrali di compressione  a  gas  al  di...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 182 del  9 luglio 2013
            
          
          
«Sono altresì costituzionalmente illegittimi i c. 2  e  3  dell'art.  3  della  L.R.  n.  28  del  2012,  Abruzzo,  in quanto  il  legislatore  regionale  nega  l'intesa  in  modo automatico,  prescindendo  dalle  concrete  e  differenziate...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 15343 del 12 giugno 2018
            
          
          
«In tema di espropriazione per pubblica utilità, ove si discuta  unicamente  della  quantificazione  dell'importo dovuto in applicazione dell'art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001, sussiste la giurisdizione del giudice ordinario e le  relative...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 15319 del 25 giugno 2010
            
          
          
«In  tema  di  espropriazione  per  pubblica  utilità,  la domanda  del  proprietario  del  bene  illegittimamente occupato in difetto di un valido ed efficace provvedimento di  esproprio  o  dichiarativo  della  pubblica  utilità,  volta...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 15201 del  3 luglio 2006
            
          
          
«Nella determinazione dell'indennità di espropriazione, il  potere  del  giudice di  non  operare l'abbattimento  del  quaranta  per  cento quando  la mancata  accettazione  dell'indennità  sia  dipesa  da un'offerta amministrativa rilevatasi...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 64 del 16 febbraio 2006
            
          
          
«È manifestamente  inammissibile la  q.l.c.,  in riferimento agli artt. 3, 24, 42 commi 2 e 3, 53, 76, 97, 100 comma 2 e 111 Cost., degli artt. 55 commi 1 e 2 D.Lgs. 8 giugno  2001  n.  325,  trasfuso  nell'art.  55  commi  1  e  2 D.P.R.  8...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 12961 del 24 maggio 2018
            
          
          
«In tema di espropriazione per pubblica utilità, la cd. occupazione acquisitiva od accessione invertita, che si verifica quando alla dichiarazione di pubblica utilità non segue  il  decreto di  esproprio,  è illegittima  al pari della cd....»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 2336 del 11 maggio 2007
            
          
          
«In base alla disciplina transitoria di cui al successivo art.  55  del  T.U.  in  materia  di  espropriazione,  alle utilizzazioni  abusive  di  suoli  edificabili  alla  data  del  30 settembre  1996 - come  quella  in  esame - (oltre  che  ai...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 16519 del  5 agosto 2005
            
          
          
«In tema  di occupazione  cosiddetta usurpativa di area  edificabile, nei  giudizi  di  risarcimento  del  danno pendenti  alla  data  dell'1  gennaio  1997,  a  seguito  delle modifiche apportate dall'art. 1, comma 1 lett. pp), D.Lgs. 27 dicembre...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 16059 del  2 agosto 2016
            
          
          
«In  tema  di  espropriazione  per  pubblica  utilità  e con riferimento  ai  procedimenti  espropriativi  cui  non  trova applicazione il criterio indennitario di cui alla L. n. 244 del 2007  (in applicazione  della disciplina  transitoria di  cui...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. V,              sentenza n. 12272 del 17 maggio 2017
            
          
          
«In  tema  di  imposta  comunale  sugli  immobili  (ICI), l'art.  1  del  D.Lgs.  n.  504  del  1992,  in  nessun  modo ricollega il presupposto dell'imposta all'idoneità del bene a produrre reddito o alla sua attitudine ad incrementare il proprio...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 28139 del  5 novembre 2018
            
          
          
«La sentenza d'appello può essere motivata "per relationem", purché il giudice del gravame dia conto, sia pur sinteticamente, delle ragioni della conferma in relazione ai motivi di impugnazione ovvero della identità delle questioni prospettate in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 29839 del 20 novembre 2018
            
          
          
«In caso di inosservanza dei termini minimi a comparire di cui all'art. 163 bis c.p.c., la fissazione della nuova udienza, ai sensi dell'art. 164, comma 3, c.p.c., deve essere disposta dal giudice facendo riferimento, quale "dies a quo" del nuovo...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 24529 del  5 ottobre 2018
            
          
          
«Le decadenze processuali verificatesi nel giudizio di primo grado non possono essere aggirate dalla parte che vi sia incorsa mediante l'introduzione di un secondo giudizio identico al primo e a questo riunito, in quanto la riunione di cause...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 33039 del  4 ottobre 2006
            
          
          
«In materia di potestà autonoma legislativa regionale, lo  Statuto  siciliano  pur  riconoscendo  competenza legislativa  esclusiva  in  materia  urbanistica,  deve conformare  tale  potestà  al  rispetto  della  legittimità (territoriale,...»