Consulenza Q201821485 del 09/06/2018 FRANCESCO L. chiede
«Buongiorno,
vorrei sapere se la seguente affermazione corrisponde la vero: nell’ipotesi di retrocessione dei beni aziendali affittati, il proprietario non risponderà in via solidale delle obbligazioni assunte dall’affittuario...»
Consulenza legale: «Con il contratto d’ affitto d’azienda viene attribuita all’affittuario la disponibilità e la gestione, in conformità alla sua destinazione economica, di un complesso unitario di beni produttivi .
Per...»
Consulenza Q201821523 del 08/06/2018 ALFREDO C. chiede
«Un soggetto A possiede il 99% di una spa. Dovrebbe vendere una quota pari al 60% o come privato o come società. A quale tassazione soggiacciono le due ipotesi ossia come privato ovvero come società
Grazie»
Consulenza legale: «La tassazione sulla cessione delle partecipazioni varia a seconda che si tratti di partecipazioni qualificate o non qualificate .
Sono partecipazioni qualificate quelle che, nel caso gli strumenti finanziari siano quotati su mercati...»
Consulenza Q201821494 del 07/06/2018 Pietro M. chiede
«Fu nominato un liquidatore dandomi come consenziente (art. 2272 C.C.,n.3), mentre dagli atti risultavo contrario. Infatti successivamente il successivo presidente del tribunale revocò la nomina del liquidatore dichiarandola ABNORME, dato il...»
Consulenza legale: «Ci dice che la sentenza d’appello è passata in giudicato. Ciò vuol dire che sono decorsi i termini per poter proporre ricorso per cassazione.
I termini sono i seguenti:
60 giorni dalla notifica della sentenza, oppure...»
Consulenza Q201821434 del 25/05/2018 Gaetano O. chiede
«Salve, sono titolare della X srl Unipersonale (commerciale) e della Y srl Unipersonale (immobiliare) quest'ultima con immobili intestati.
Quesito:
Eventuali problematiche della X srl (fornitori, dipendenti, equitalia, etc.) possono aggredire...»
Consulenza legale: «La ragione per cui il legislatore ha deciso di introdurre la s.r.l. unipersonale è stata proprio quella di permettere ad un imprenditore singolo di operare sul mercato con una responsabilità circoscritta al capitale conferito,...»
Consulenza Q201821403 del 24/05/2018 Giorgio F. chiede
«Sono creditore della società snc "Alfa", cancellata dal registro imprese nel 2015; la società "Alfa" era proprietaria di un immobile che è stato venduto nel 2006 ad una società SRL "Beta";...»
Consulenza legale: «Confermiamo, in primo luogo, che l’ azione revocatoria non è più possibile, dal momento che i cinque anni per la prescrizione di quest’ultima decorrono dalla data dell’atto (in questo caso la compravendita...»
Consulenza Q201821347 del 14/05/2018 Giorgio F. chiede
«Buonasera,vorrei sapere se il creditore particolare di un socio di una s.n.c. può obbligare il socio debitore a liquidare la sua quota.
Grazie»
Consulenza legale: «Purtroppo la quota sociale di una società di persone è ritenuta non pignorabile unanimemente dalla giurisprudenza di merito e quella di legittimità .
Infatti, caratteristica peculiare delle società di...»
Consulenza Q201821348 del 14/05/2018 Rosanna B. chiede
«Posso creare un vincolo su riserva in alternativa all'accantonamento a fondo rischi (per imposte e sanzioni a seguito di accertamento fiscale comunque contestato)?
In questo modo eviterei l'esposizione in bilancio di una perdita»
Consulenza legale: «Quasi tutte le riserve hanno una loro destinazione specifica che può essere prevista dalla legge ( riserva legale ), dallo statuto della società ( riserve statutarie ) o connessa ad operazioni effettuate durante la vita della...»
Consulenza Q201821269 del 06/05/2018 Vincenzo L. chiede
«Una società è partecipata al 51 % da comuni, mentre il 49 % delle quote è detenuto da privati.
Il 27 aprile 2015, giorno in cui si è celebrata l'assemblea dei soci, è stato approvato un bilancio che in...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive, la disciplina degli atti di gestione posti in essere dall’ amministratore di una società a partecipazione pubblica resta disciplinata dalle norme di diritto privato, non potendosi far applicazione della legge...»
Consulenza Q201821257 del 03/05/2018 Loredana B. chiede
«Buongiorno, sono il Legale Rappresentante di una s.n.c. che opera nel settore trasporto merci c/terzi. Siamo otto soci, di cui sette prestano la loro opera come personale viaggiante (autisti). Circa un mese fa, uno dei soci è stato oggetto...»
Consulenza legale: «La disciplina relativa all’esclusione del socio di società di persone è contenuta negli articoli 2286 e 2287 cod. civ..
In base ad essa, è legittima l’esclusione del socio quando – tra le altre...»
Consulenza Q201821251 del 27/04/2018 Marcello C. chiede
«ANTIRICICLAGGIO
Una Srl composta da soci cinesi vorrebbe affidarmi incarico per la gestione della contabilità (sono un commercialista). Dalle informazioni acquisite tramite l’azienda, la stessa, ha già aperto nel giugno 2017...»
Consulenza legale: «Il D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 (d’ora in avanti decreto) si pone in attuazione della direttiva 2005/60/CE, concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività...»