Consulenza Q201924153 del 31/10/2019 Giuseppe S. chiede
«Cortesemente si chiede :
Una società cooperativa a mutualità prevalente che nel 2018 ha superato i 5 milioni di euro di ricavi annui e gli 8 milioni di Attivo Patrimoniale, prevede nel proprio statuto la possibilità di...»
Consulenza legale: «La risposta al primo quesito formulato richiede il richiamo al combinato disposto di cui all’art. 2543 c.c., nella sua formulazione antecedente alla modifica legislativa intervenuta con l’entrata in vigore del D.Lgs del 12 gennaio...»
Consulenza Q201924181 del 30/10/2019 M. D. P. chiede
«Buonasera,
pongo un quesito in merito all'equo compenso per il dipendente inventore ai sensi dell'art. 64 del D.Lgs 30/2005.
Dal 1990 lavoro presso una azienda metalmeccanica, ove attualmente sono inquadrato nella ottava categoria...»
Consulenza legale: «È da premettere che la regolamentazione giuridica riguardante le invenzioni dei lavoratori dipendenti trova il suo fondamento nella necessità di contemperare due differenti esigenze: da un lato, tutelare l’investimento...»
Consulenza Q201924094 del 17/10/2019 Anonimo chiede
«La mia SNC ha sottoscritto un contratto di affitto di azienda per una struttura ricettiva adibita ad Ostello in data 26 Giugno 2007 della durata di sei anni con espressa rinuncia al tacito rinnovo.
Questo faceva seguito ad un precedente contratto...»
Consulenza legale: «Vanno tenuti distinti i due periodi: da una parte il 2013 (e quindi il periodo che va dal 1 di luglio al 31 dicembre 2013), dall’altra il periodo successivo che va dal 1 gennaio 2014 ad oggi.
Per quanto riguarda il primo, ad avviso di...»
Consulenza Q201924051 del 09/10/2019 Cece M. chiede
«Un parente di una defunta dichiara di essere erede di IV grado producendo solo 3 certificati di nascita del ramo materno della defunta senza presentare lo stato di famiglia storico sia del ramo materno che del ramo paterno. Con questi solo 3...»
Consulenza legale: «La questione prospettata investe aspetti sia di diritto successorio che di diritto societario.
Sotto il profilo successorio le norme che vengono in rilievo sono gli artt. 459, 475 e 476 c.c.
Al di là, infatti, della presentazione della...»
Consulenza Q201923970 del 20/09/2019 Fabio A. chiede
«oggetto: articolo 2375 codice civile. Modalità di voto.
Durante una recente assemblea straordinaria finalizzata alla modifica dello statuto (con lo scopo di togliere il limite di mandato di 9 anni agli amministratori di una cooperativa...»
Consulenza legale: «Va subito precisato che, in riferimento alle società per azioni , il tenore letterale dell'art. 2375 del c.c. sgombra il campo da ogni dubbio riguardante l'ammissibilità del voto segreto in assemblea.
Esso prevede...»
Consulenza Q201923699 del 13/08/2019 Manlio C.R. chiede
«Sono socio di una Banca di Credito Cooperativo, ho appreso da poche settimane che nel 2012, e anche in precedenza, il Consiglio di Amministrazione ha finanziato, con somme ingenti, una società di cui erano Amministratori e Sindaci alcuni...»
Consulenza legale: «L’art. 2391 c.c., nella formulazione ottenuta dalla Riforma del codice civile del 2003, stabilisce che l’ amministratore deve dare notizia agli altri amministratori ed al collegio sindacale di ogni interesse che egli abbia in una...»
Consulenza Q201923756 del 08/08/2019 Cristiano D. chiede
«Sono proprietario unico di tutte le quote di una società S.R.L in liquidazione di cui sono venuto in possesso da poco.
E' sufficiente una delibera dell'assemblea dei soci? Il commercialista che tiene i bilanci della società...»
Consulenza legale: «Il motivo per il quale il commercialista ha chiesto i documenti relativi alla costituzione della società sono probabilmente legati semplicemente a ragioni di verifica della regolarità formale dell’operazione.
Il...»
Consulenza Q201923746 del 07/08/2019 Michele N. chiede
«creditore del socio di Sas, diritti sugli utili spettanti al debitore, approvazione rendiconto
Buongiorno, una società di persone ha subito il pignoramento della quota di utili sociali da parte del creditore del socio accomandante.
La...»
Consulenza legale: «Nelle società di persone il rendiconto si intende approvato al termine di ogni anno.
Il fatto, poi, che la società sia in regime di contabilità semplificata comporta che vi sia il solo obbligo di tenuta del registro...»
Consulenza Q201923731 del 02/08/2019 Mauro P. chiede
«Buondì, vi chiedo quanto cortesemente segue : se nella fusione di 2 srl si possono tenere i debiti distinti per non danneggiare o favorire i creditori diversi delle due srl . Il mio caso è una fusione per incorporazione inversa,...»
Consulenza legale: «Va subito detto che è irrilevante che la fusione riguardi l’una o l’altra delle società interessate dall’operazione: ciò che unicamente rileva è che la fusione consiste nell’estinzione del...»
Consulenza Q201923659 del 31/07/2019 EDOARDO G. chiede
«Premessa:
SpA in sistema dualistico di amministrazione e controllo (arttt. 2409-octies e segg.) in fase di liquidazione. Nello Statuto l'art. 23 recita: "Alle elezioni dei componenti del Consiglio di Sorveglianza si procede sulla base di...»
Consulenza legale: «Contrariamente a quanto teme colui/colei che ha richiesto il parere, la situazione in cui si è venuta a trovare la Società è ancora sanabile.
Infatti, è lo stesso art. 23, terzultimo capoverso dello Statuto, a...»