Consulenza Q201820378 del 29/01/2018 LUIGI B. chiede
«L'unico Socio Accomandante di una Sas, composta da un altro socio accomandatario, in data 15/04/2017, comunica il proprio recesso dalla Società. Tale recesso viene comunicato tramite Pec a mezzo del proprio legale.
Dopo nove mesi il...»
Consulenza legale: «Il caso in esame riguarda il tema della mancanza della pluralità dei soci in una società in accomandita semplice e le relative conseguenze.
L’art. 2272 c.c. elenca le cause che comportano lo scioglimento delle...»
Consulenza Q201820264 del 12/01/2018 PIERO N. chiede
«Buongiorno
allego allemail sotto alcune pagine dello statuto di una spa
come si vede il presidente ha poteri disgiunti
se il presidente fa sostituire le finestre e verniciare le persiane in una villa di proprietà della spa
deve poi...»
Consulenza legale: «L’amministrazione e la gestione di una società di capitali può essere esercitata secondo diversi sistemi:
1) è possibile che l’Assemblea nomini un Amministratore Unico in grado di assumere le decisioni...»
Consulenza Q201820280 del 09/01/2018 Andrea B. chiede
«Buongiorno,
Vorremmo capire quali e se ci sono dei margini per poter conferire l'amministrazione generale della società o parziale ad un socio che non è facente del consiglio di amministrazione. In caso affermatico come verrebbe...»
Consulenza legale: «Leggendo le norme dettate dal codice civile in materia di s.r.l ., ci si può rendere conto del fatto che l’ultima riforma del diritto societario ha connotato la s.r.l. di un particolare carattere personalistico, tanto che qualcuno ha...»
Consulenza Q201720168 del 02/01/2018 Alessandro D. R. chiede
«Buongiorno,
la situazione in cui ci troviamo è la seguente:
azienda A con ragione sociale 'Alfa' registrata a Gennaio 2017,
azienda B con ragione sociale 'Alfa' registrata a Giugno 2017 e registrato anche marchio...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta al nostro esame, richiede che sia analizzato dapprima il concetto di ragione sociale e quindi, successivamente, il suo rapporto con il marchio nonché le tutele offerte a quest’ultimo....»
Consulenza Q201720122 del 27/12/2017 Anonimo chiede
«salve
in un laboratorio di analisi SNC con capitale sociale di 12000 euro il socio amministratore ( 20% di capitale sociale )è stato denunziato civilmente e penalmente per sottrazioni di centinaia di migliaia di euro con le più...»
Consulenza legale: «Il tema oggetto del quesito trova la sua disciplina sia nelle norme dettate dal codice civile proprio in materia di società in nome collettivo sia nel codice penale (art. 185 c.p.) sia, infine, nelle norme contenenti disposizioni penali...»
Consulenza Q201720187 del 24/12/2017 RICCARDO C. chiede
«UTILIZZO DI COPIA NON AUTORIZZATA DI DISEGNI IN DWG (autocad)
Buongiorno.
Sono un architetto incaricato da un mio cliente per la realizzazione di un intervento residenziale. Il progetto prevedeva anche la progettazione della rete fognaria bianca...»
Consulenza legale: «I disegni relativi alla progettazione che abbiano carattere creativo rientrano nelle opere di ingegno tutelate dalla legge sul diritto di autore. Infatti, l’art. 2 del predetto testo normativo menziona espressamente “i disegni e le...»
Consulenza Q201720087 del 18/12/2017 Luigi B. chiede
«Una SRL con tre soci - quote sociali 1/3 ciascuno. Tutti e tre i soci che rappresentano l'intero capitale sociale eseguono il recesso ad nutum nel mese di giugno 2017, in quanto la società è a tempo indeterminato.
Viene...»
Consulenza legale: «Va in primo luogo messo in evidenza che l’art. 2473, che disciplina il recesso del socio nella s.r.l., nulla dice circa il momento in cui si scioglie il rapporto sociale per effetto del recesso (e dunque quando il recesso diventa...»
Consulenza Q201719916 del 02/12/2017 GIAN P. M. chiede
«Buona sera alcuni anni fa (ottobre 2013 per la precisione) ho sottoscritto in qualità di associato (persona fisica) un contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitale avente ad oggetto l'acquisto di un terreno...»
Consulenza legale: «Preliminarmente è bene avvertire che le considerazioni che seguono prescindono dalla lettura del contratto d’associazione, operazione essenziale per inquadrare correttamente la fattispecie.
L'istituto...»
Consulenza Q201719873 del 16/11/2017 Nicola D.S. chiede
«Buongiorno
Avrei bisogno di sapere quali sono le responsabilita' per il socio unico di una srls in caso di fallimento della societa' stessa.»
Consulenza legale: «L'articolo 2463 del Codice Civile dispone espressamente che la società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.) può essere costituita con contratto, ossia da due o più persone fisiche, oppure con atto...»
Consulenza Q201719715 del 23/10/2017 PAOLA G. chiede
«Oggetto: Recesso socio da una S.R.L. ex art. 2473 c.c. -
Il socio della S.r.l. "Beta" esercitava per giusta causa, il diritto di recesso ex art. 2473 c.c., comunicando con Racc A/R tale sua volontà alla predetta società in...»
Consulenza legale: «In primo luogo va osservato che, come previsto dal primo comma dell'art. 2473 c.c., è l' atto costitutivo della società a stabilire quando il socio possa legittimamente recedere dalla società e le relative...»