Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Circolazione stradale"

consulenze legali in materia di: Circolazione stradale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Circolazione stradale
Consulenza Q202026656 del 03/11/2020
Antonio C. chiede
«Il giorno 11/08/2019 mi veniva riscontrata una violazione all'art. 142 co.8 C.d.S.. La velocità riscontrata dallo strumento è di km/h 110, in cui vige il limite di velocità di km/h 90, rilevata utilizzando una postazione...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 201 del Codice della strada la notificazione delle violazioni deve essere effettuata entro 90 giorni dall’accertamento, con le modalità previste dal codice di procedura civile, ovvero per posta, secondo le...»
Consulenza Q202026511 del 13/10/2020
Fuda A. chiede
«Buongiorno. Due anni fa ho venduto una Vespa 50 per 200 euro intestata a mia cognata che vive a Bologna, l'aveva lasciata nel mio garage, non funzionante già da diversi anni, infatti l'ultima polizza assicurativa risale al 2016. Mi...»
Consulenza legale: «In primo luogo va premesso che, come è stato correttamente accennato nel quesito, il venditore del ciclomotore avrebbe dovuto comunicare la sospensione dalla circolazione del mezzo per passaggio di proprietà alla Motorizzazione...»
Consulenza Q202026248 del 16/09/2020
GILIOLA C. chiede
«Salve, ho un problema con la provincia di (omissis) riguardo la sp 55. I muretti fronteggianti la strada della sp 55 in sasso costruiti nel lontano passato dalla provincia sono ora in cattivo stato e pericolosi per il transito. Ora , il mio...»
Consulenza legale: «Per comprendere come debbano essere ripartite le spese di riparazione delle opere di sostegno realizzate lungo le strade è necessario avere riguardo alla concreta funzione da esse svolta, ai sensi dell’art. 30, commi 4, 5 e 6, D. Lgs....»
Consulenza Q202025862 del 18/07/2020
A. R. chiede
«buongiorno sono nato il 08/07/1967 ho 53 anni 30 anni mai problemi in nessun tipo ne di salute ne legale ne stradale il mio problema e la patente + kb per trasporto persone max 9 ps. la mia patente scade il 28/06/20 invece il kb e il...»
Consulenza legale: «Le modalità di impugnazione dei giudizi delle Commissioni Mediche sono state illustrate dalla Circolare 6 settembre 2010, prot. 71348 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel caso in cui non si condivida il giudizio della...»
Consulenza Q202025521 del 24/05/2020
Dalmazio B. chiede
«Superstrada Civitanova Marche Foligno uscita di Macerata ore 07,40 AM, Uscita intasata normalmente a questa ora del mattino,opportunamente segnalata con più cartelli indicanti auto in coda, con fila auto in uscita ingombrante totalmente la...»
Consulenza legale: «Letto il verbale redatto dalla polizia stradale intervenuta possiamo preliminarmente osservare quanto segue. Effettivamente, da quanto rilevato dai militi non è possibile ricostruire con certezza le rispettive responsabilità dei...»
Consulenza Q202025406 del 07/05/2020
Dario T. chiede
«Salve, sono residente in Austria dove lavoro e regolarmente iscritto all’AIRE. Tuttavia, trascorro almeno 10 giorni al mese regolarmente in Italia dove ho i miei interessi personali (I miei affetti, casa di proprieta’, I miei...»
Consulenza legale: «L’art. 118 bis del Codice della Strada, introdotto dal D. Lgs. n. 59/2011, recante attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida, contiene la nozione di “ residenza normale ”, ai fini...»
Consulenza Q202024893 del 16/02/2020
Mario V. chiede
«Buongiorno, premesso: • che a seguito di una semplice lettera ordinaria, in data 06/02/2020 ho ritirato un preavviso di “fermo amministrativo” depositato c/o la casa comunale da Agenzia delle entrate (che allego) riferito ad un...»
Consulenza legale: «Gli aspetti per i quali vengono richiesti dei chiarimenti, attengono essenzialmente: alla regolarità della notifica delle contestazioni; all’eventuale prescrizione per alcuna delle annualità delle tasse...»
Consulenza Q202024696 del 21/01/2020
Raniero P. chiede
«Un cittadino europeo in possesso di patente di guida Ue senza scadenza di validità residente in Italia da più di due anni è obbligato alla conversione della patente ? Possono richiedere la revisione (con accertamento delle...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta è disciplinata espressamente dall’art. 136 bis del Codice della strada. Tale norma prevede innanzitutto una equiparazione delle patenti di guida rilasciate da uno degli Stati membri dell’Unione...»
Consulenza Q201924391 del 17/01/2020
Francesco S. chiede
«Gentili Responsabili, mi permetto di illustrarvi la mia situazione; perdonate le mie eventuali inesattezze e il mio gergo non specialistico. Nel luglio del 2013 venni condannato per guida in stato di ebbrezza dopo un ordinario controllo, ai...»
Consulenza legale: «La risposta, purtroppo, è negativa. Nel nostro sistema processualpenalistico, come noto, la revisione è una impugnazione straordinaria il cui obiettivo è quello di “raddrizzare” eventuali errori giudiziari che...»
Consulenza Q201924525 del 20/12/2019
Marco E. D. chiede
«Ho ricevuto una contravvenzione per attraversamento di incrocio con semaforo rosso di cui ho 2 foto ma non sono d'accordo sulla motivazione. In un incrocio canalizzato a 2 corsie, verde per chi si trova sulla corsia di destra e deve andare...»
Consulenza legale: «La valutazione delle possibilità di successo di un’azione giudiziale non è una scienza esatta, in quanto ogni Giudice è soggetto soltanto alla Legge e perciò una certa percentuale di rischio processuale rimane...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-11