La novità del libro è lo studio del "falso" come figura pluridimensionale di qualificazione giuridica. Con una concezione strettamente normativa, l'autore indica negli artt. 537 e 675 c.p.p. la norma centrale dell'intero sistema di tutela della fede pubblica documentale e individua nell'efficacia giuridica (non solo di tipo probatorio) il contenuto dell'aspettativa sociale tutelata dai delitti di falso in atto pubblico, traendo, in merito al delitto di cui all'art. 479 c.p.,... (continua)
Si tratta di un'opera articolata in tre parti, dedicate alle falsità in monete e in valori di bollo, alle falsità in sigilli e alle falsità personali.
Le falsità in monete e in valori di bollo e le falsità in sigilli sono esaminate col proposito di delineare un quadro completo, dal codice Zanardelli ai giorni nostri, dei problemi che hanno accompagnato l'interpretazione delle singole disposizioni normative, mettendo in luce, soprattutto attraverso... (continua)
I delitti contro la fede pubblica, i delitti contro l'economia pubblica, l'industrial e il commercio, i delitti contro la moralità pubblica e il buon costume e i delitti contro il sentimento per gli animali
Un'opera classica della Casa editrice, con alle spalle una lunga tradizione (derivando dalla Rassegna di giurisprudenza sul codice penale diretta da Giuseppe Lattanzi, edita da Giuffrè nel 1953). La denominazione di Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, con... (continua)
Il “Trattato di diritto penale” UTET Giuridica si colloca nel solco della tradizione editoriale e scientifica segnata dal Trattato firmato da Vincenzo Manzini, ma è una nuova grande opera pensata e realizzata nel contesto del nostro tempo.L’opera coniuga la completezza e l’obiettività della ricostruzione del pensiero penalistico con una impostazione dal taglio pratico.La giurisprudenza, infatti, viene analizzata non solo relativamente alle massime, ma... (continua)
Il Volume spiega la materia con una particolare attenzione all'esposizione, e ciò mediante sapiente uso dei neretti nonchè degli altri perfezionsmi grafici. Ha attenzione di completare la trattazione utilizzando non solo il dato legistativo ma anche la giurisprudenza costituzionale, di Cassazione e la dottrina (segnalata non in nota ma nel testo per non spezzare il ritmo dell'esposizione)
Si qualifica per essere un ottimo strumento sia per la comprensione, che per il... (continua)