Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 129 bis Codice di procedura penale

(D.P.R. 22 settembre 1988, n. 477)

[Aggiornato al 11/01/2024]

Accesso ai programmi di giustizia riparativa

Dispositivo dell'art. 129 bis Codice di procedura penale

1. (1)In ogni stato e grado del procedimento l'autorità giudiziaria può disporre, anche d'ufficio, l'invio dell'imputato e della vittima del reato di cui all'articolo 42, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, al Centro per la giustizia riparativa di riferimento, per l'avvio di un programma di giustizia riparativa(2).

2. La richiesta dell'imputato o della vittima del reato di cui all'articolo 42, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, è proposta personalmente o per mezzo di procuratore speciale(2).

3. L'invio degli interessati è disposto con ordinanza dal giudice che procede, sentite le parti, i difensori nominati e, se lo ritiene necessario, la vittima del reato di cui all'articolo 42, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, qualora reputi che lo svolgimento di un programma di giustizia riparativa possa essere utile alla risoluzione delle questioni derivanti dal fatto per cui si procede e non comporti un pericolo concreto per gli interessati e per l'accertamento dei fatti. Nel corso delle indagini preliminari provvede il pubblico ministero con decreto motivato(2).

4. Nel caso di reati perseguibili a querela soggetta a remissione, il giudice, a richiesta dell'imputato, può disporre con ordinanza la sospensione del processo per un periodo non superiore a centottanta giorni, al fine di consentire lo svolgimento del programma di giustizia riparativa. Durante la sospensione del processo il giudice, con le modalità stabilite per il dibattimento, acquisisce, a richiesta di parte, le prove non rinviabili(2).

4-bis. Le disposizioni di cui al comma 4 si applicano, altresì, prima dell'esercizio dell'azione penale, quando il pubblico ministero ha disposto la notifica dell'avviso di cui all'articolo 415 bis. In tal caso, sulla richiesta di sospensione del procedimento provvede il giudice per le indagini preliminari, sentito il pubblico ministero(2).

4-ter. Durante il tempo in cui il procedimento o il processo è sospeso, sono sospesi il corso della prescrizione e i termini di cui all'articolo 344 bis. Durante lo stesso tempo, i termini di durata massima della custodia cautelare di cui all'articolo 303 sono sospesi dal giudice, con ordinanza appellabile a norma dell'articolo 310. Si applica l'articolo 304, comma 6(2).

5. Al termine dello svolgimento del programma di giustizia riparativa, l'autorità giudiziaria acquisisce la relazione trasmessa dal mediatore.

Note

(1) Comma inserito dall'art. 7, co. 1, lett. c) del D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 150 (c.d. "Riforma Cartabia").
(2) Il presente articolo è stato modificato dall'art. 2, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 19 marzo 2024, n. 31, che ha modificato i commi 1, 2, 3, 4 e introdotto i commi 4-bis e 4-ter.

Ratio Legis

La norma, di carattere generale, costituisce il connettore tra la giustizia penale tradizionale e la nuova giustizia riparativa.

Spiegazione dell'art. 129 bis Codice di procedura penale

L’art. 129-bis c.p.p. (introdotto dalla riforma Cartabia, d.lgs. n. 150 del 2022) disciplina l’accesso ai programmi di giustizia riparativa.

L’art. 42, lett. a) del d.lgs. n. 150 del 2022 precisa che con “giustizia riparativa” s’intende “ogni programma che consente alla vittima del reato, alla persona indicata come autore dell’offesa e ad altri soggetti appartenenti alla comunità di partecipare liberamente, in modo consensuale, attivo e volontario, alla risoluzione delle questioni derivanti dal reato, con l’aiuto di un terzo imparziale, adeguatamente formato, denominato mediatore”.

Nell’ambito della giustizia riparativa, l’art. 42, comma 1 lett. b) del d.lgs. n. 150 del 2022 ha introdotto la figura della “vittima del reato”: la persona fisica che ha subito, direttamente dal reato, un danno (patrimoniale o non patrimoniale), nonché il familiare di una persona la cui morte è stata causata da un reato e che da tale evento ha subito un danno.

Il comma 1 dell’art. 129-bis c.p.p. stabilisce che, in ogni stato e grado del procedimento, al fine di avviare un programma di giustizia riparativa, l’autorità giudiziaria può disporre l’invio dell’imputato e della vittima del reato al Centro per la giustizia riparativa di riferimento. In particolare, l’autorità giudiziaria può procedere d’ufficio o anche su richiesta dell’imputato o della vittima del reato (richiesta che deve essere proposta personalmente o per mezzo di procuratore speciale, a norma del comma 2).

Poi, a norma del comma 3, sentite le parti e i difensori nominati (e, se lo ritiene necessario, la vittima del reato), l’autorità giudiziaria deve disporre l’invio degli interessati con provvedimento motivato, quando reputi che lo svolgimento di un programma di giustizia riparativa possa essere utile per risolvere le questioni derivanti dal fatto per cui si procede e non comporti un pericolo concreto sia per gli interessati, sia per l’accertamento dei fatti.

L’invio può essere disposto prima e dopo l’esercizio dell’azione penale:
  • l’invio può essere disposto anche durante la fase delle indagini preliminari. In questo caso, è il pubblico ministero a provvedere con decreto motivato;
  • quando l’invio viene disposto dopo l’esercizio dell’azione penale, competente è il giudice procedente il quale provvede con ordinanza.

Ancora, il comma 4 precisa che, nel caso di reati perseguibili a querela rimettibile, al fine di permettere lo svolgimento del programma di giustizia riparativa, quando l’imputato ne faccia richiesta, il giudice ha la facoltà di disporre con ordinanza la sospensione del procedimento o del processo per un tempo non superiore centottanta giorni.

Peraltro, ai sensi del comma 4-bis, l’indagato può richiedere la sospensione del procedimento anche durante la fase delle indagini preliminari (prima dell’esercizio dell’azione penale), quando il pubblico ministero ha disposto la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini ex art. 415 bis del c.p.p.. In questo caso, competente a decidere sarà il giudice per le indagini preliminari, sentito il pubblico ministero.

Inoltre, secondo quanto previsto dal comma 4-ter, durante la sospensione del procedimento o del processo, sono sospesi il corso della prescrizione e i termini di cui all’art. 344 bis del c.p.p. (che disciplina l’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione). Inoltre, i termini di durata massima della custodia cautelare ex art. 303 del c.p.p. sono sospesi dal giudice con ordinanza. Però, contro tale ordinanza è possibile proporre appello a norma dell’art. 310 del c.p.p.. Si applica il comma 6 dell’art. 304 del c.p.p..

Infine, a norma del comma 5, al termine dello svolgimento del programma di giustizia riparativa, l’autorità giudiziaria acquisisce la relazione redatta dal mediatore e, nei limiti di utilizzabilità stabiliti dalla disciplina, ne dovrà tenere conto in ambito processuale.

Relazione al D.Lgs. 150/2022

(Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150: "Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari")

1 
La disposizione intende dare attuazione al principio di delega che prevede che, quando è in corso un procedimento penale, deve essere l’autorità giudiziaria ad aprire le porte allo svolgimento di un programma di giustizia riparativa alle parti che ne abbiano interesse: si è disegnata pertanto un’apposita norma di portata generale, che disciplina tale vaglio, quale che sia il momento nel quale matura la possibilità dell’invio al Centro per la giustizia riparativa.

La sede naturale per collocare la disciplina è parsa dunque il libro secondo e, in particolare, il capo dedicato ai provvedimenti del giudice: se l’articolo 129 prescrive al giudice di attivarsi, anche d’ufficio, in ogni stato e grado del processo, per il proscioglimento dell’imputato, il nuovo articolo 129 bis stabilisce che il giudice debba, su richiesta o anche di propria iniziativa, inviare i soggetti interessati – ossia l’imputato o l’indagato e la vittima del reato, ove individuata – al Centro per la giustizia riparativa di riferimento (cioè quello del luogo o altro indicato dal giudice stesso).


Per la verità, in coerenza con quanto stabilito dalla delega, l’invio può essere disposto anche nel corso delle indagini preliminari: in questa fase, la valutazione viene affidata al pubblico ministero, che è l’unico a disporre del fascicolo e a poter attivarsi d’ufficio; dopo l’esercizio dell’azione penale, la competenza funzionale viene invece affidata al giudice procedente, ossia a quello che dispone del fascicolo.


Proprio per evitare qualsiasi dubbio interpretativo con riguardo ai momenti di passaggio, si è introdotta apposita previsione – l’art. 45 ter – nelle disposizioni di attuazione che individua il giudice competente in ordine all’accesso alla giustizia riparativa. Con riguardo al procedimento, la norma prevede che il giudice, in seguito all’emissione dell’avviso di cui all’articolo 415 bis – e, durante le indagini, il pubblico ministero – senta necessariamente le parti e i difensori nominati e, solo ove lo ritenga necessario, la vittima del reato definita nella disciplina organica.
La scelta si giustifica con la necessità di non appesantire eccessivamente il procedimento onerando il giudice della ricerca della vittima e della sua audizione.


L’autorità giudiziaria dovrà disporre l’invio – con provvedimento motivato – al Centro per la giustizia riparativa quando reputi che lo svolgimento di un programma di giustizia riparativa possa essere utile alla risoluzione delle questioni derivanti dal fatto per cui si procede e non comporti un pericolo concreto, sia per gli interessati, che per l’accertamento dei fatti.
Il primo presupposto è volto a dare attuazione al criterio di utilità contenuto espressamente nella delega, mentre la condizione negativa risponde alla necessità di salvaguardare, per un verso, i soggetti interessati rispetto a pericoli derivanti dalla partecipazione al programma e, per l’altro, la stessa funzione cognitiva del procedimento penale, desumibile da plurime norme costituzionali (artt. 27, comma 2, 111, 112 Cost.).


In quest’ottica, andrà escluso l’accesso alla giustizia riparativa quando la prova non sia stata ancora cristallizzata, ad esempio perché la vittima del reato è una fonte di prova dichiarativa decisiva, che rischierebbe di essere alterata proprio dal confronto con l’imputato.
Nei soli casi in cui il procedimento abbia ad oggetto un reato perseguibile a querela soggetta a remissione si prevede un meccanismo sospensivo a richiesta dell’imputato. La scelta si spiega con la considerazione che il blocco ex lege del procedimento penale in attesa dell’esito del programma di giustizia riparativa si può giustificare –alla luce del canone costituzionale della ragionevole durata– solo quando il raggiungimento di un esito riparativo si traduce nell’estinzione del reato: in questo caso, il ritardo è ampiamente compensato dalla definizione extragiudiziale del conflitto e dal conseguente risparmio di attività processuale.


Non si prevede invece un’ipotesi sospensiva nei casi in cui la partecipazione a un programma di giustizia riparativa non possa tradursi in una deflazione; resta in questi casi, comunque, salva la possibilità di valorizzare l’istituto – già impiegato nella prassi – del rinvio su richiesta dell’imputato, per consentire di concludere il programma e quindi di permettere al giudice di tenerne conto in sede di definizione del trattamento sanzionatorio.


La sospensione del procedimento ex articolo 129 bis comma 4 c.p.p. deve essere comunque richiesta dall’imputato – anche perché determina la sospensione del decorso del termine di prescrizione – e potrà essere disposta quando il giudice accerti che vi sono effettivamente le condizioni per uno svolgimento proficuo del programma di giustizia riparativa. Viene peraltro fissato un termine massimo di sospensione pari a centottanta giorni. All’esito del programma, l’autorità giudiziaria deve acquisire la relazione redatta dal mediatore di cui dovrà tener conto in ambito processuale, nei limiti di utilizzabilità stabiliti nella disciplina organica.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.