Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Capo VI - Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 28/02/2023]

Della rappresentanza

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
634 La disciplina della rappresentanza è stata distaccata dalla sede del mandato perchè la rappresentanza può aderire a rapporti diversi dal mandato: società, locazione di opere, patria potestà, tutela, ecc. Per questa più vasta considerazione del fenomeno, il nuovo codice ha potuto regolare insieme la rappresentanza legale e quella volontaria (art. 1387 del c.c.). La rappresentanza volontaria, come è noto, trova la sua espressione nella procura; essendo gli effetti del negozio rappresentativo destinati a prodursi nella sfera del rappresentato, la manifestazione di costui, che è pure rivolta al conseguimento di tale risultato, non può a meno di rivestirsi dell'identica forma prescritta dalla legge per l'affare principale (art. 1392 del c.c.). Le forme stabilite convenzionalmente per il contratto da concludere non si sono estese alla procura per non dare, in via di massima, alla volontà delle parti un contenuto esorbitante: le parti vogliono, di regola, ovviare solo al bisogno di dare forma speciale al contratto, e si disinteressano della forma della procura. La procura deve essere esibita al terzo che esige la giustificazione dei poteri; se essa deriva da uno scritto, deve esserne data al terzo copia a firma del procuratore (art. 1393 del c.c.). Del documento di procura il rappresentante è tenuto a fare restituzione, quando i poteri sono cessati (art. 1397 del c.c.).
635 Essenziale alla rappresentanza è l'agire in nome e nell'interesse del rappresentato; effetto della rappresentanza è la diretta ripercussione nel patrimonio del rappresentato delle conseguenze dell'atto compiuto dal procuratore (art. 1388 del c.c.). Il passaggio diretto e immediato al rappresentato del diritti e degli obblighi derivanti dal negozio compiuto dal rappresentante, ha come base, nella rappresentanza volontaria, la dichiarazione di volontà del rappresentato, espressa nella procura e diretta all'appropriazione delle conseguenze giuridiche del negozio rappresentativo. La conseguenza è che per la validità del negozio principale è necessaria la capacità legale del rappresentato (art. 1389 del c.c., primo comma) e la sua legittimazione al contratto (art. 1389, secondo comma), mentre basta che il rappresentante abbia la capacità naturale (art. 1389, primo comma). Quest'ultima norma si giustifica considerando che il soggetto capace ha facoltà di tutelare i suoi interessi come meglio crede; se, per tutelarli, si vale di un soggetto non dotato di piena capacità, ciò rientra nei limiti del suo potere, incontrollabile e discrezionale, di attuare e garantire i suoi interessi nel modo che a lui può sembrare più confacente. Ma il negozio rappresentativo sorge dalla volontà del rappresentante; perciò, per le cause che influiscono sulla qualità e sull'efficienza intrinseca del volere (errore, violenza, dolo, scienza o ignoranza, buona o mala fede) deve aversi riguardo solo alla persona del rappresentante (art. 1390 del c.c. e art. 1391 del c.c., primo comma). Si fa eccezione nel caso in cui l'anomalia della volontà o lo stato soggettivo influente concerna un elemento predeterminato dal rappresentato; in tal caso, la volontà viziata, le scienza e l'ignoranza del rappresentato non possono dirsi del tutto estranee alla creazione del negozio rappresentativo, dato che questo si ricollega al conferimento dei poteri di rappresentanza. Si dà pertanto rilievo alla situazione subiettiva del rappresentato (articoli 1390 o 1391, primo comma), il quale però non potrà in alcun caso giovarsi, se è in mala fede, dello stato di ignoranza o di buona fede del rappresentante (art. 1391, secondo comma). Il rappresentante può vincolare il rappresentato solo nei limiti dei poteri conferitigli (art. 1388). La buona fede del terzo tuttavia influisce sull'efficienza della rappresentanza; e a tutela dell'affidamento che egli ha avuto nella situazione creata dal rappresentante, in base alla direttiva segnata dall'art. 370 secondo comma, cod. comm., a lui non sono opponibili nè le modificazioni nè la revoca della procura che non abbia conosciute al tempo del contratto o che, con mezzi idonei, non siano state portate a sua conoscenza (art. 1396 del c.c., primo comma). Non sono a lui opponibili, se le ha senza colpa ignorate, neanche le altre cause di estinzione del potere di rappresentanza (art. 1396, secondo comma).

Testi per approfondire "Della rappresentanza"

  • Metodo giuridico e interpretazione. Un confronto interdisciplinare su Senso e consenso di Aurelio Gentili

    Editore: Edizioni ETS
    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto
    Pagine: 180
    Data di pubblicazione: dicembre 2018
    Prezzo: 18,00 -5% 17,10 €
    Il volume raccoglie una serie di contributi nati da una giornata di studi dedicata alla discussione del testo di Aurelio Gentili, "Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti". In un dialogo ideale - oltre che reale - con l'autore, docenti e giovani studiosi di diritto civile e di filosofia del diritto dell'Università di Pisa hanno esercitato la propria riflessione sul metodo giuridico e sull'interpretazione del diritto, con un'attenzione specifica... (continua)
  • Dal preliminare alla compravendita immobiliare

    Collana: Diritto in chiaro
    Pagine: 229
    Data di pubblicazione: aprile 2019
    Prezzo: 23,00 -5% 21,85 €
    Il volume esamina le diverse fasi della vendita di un immobile: dalla predisposizione della puntuazione, al contratto preliminare fino a giungere al momento del contratto definitivo. Ampio spazio è dedicato non solo alla disciplina codicistica ma anche a quella speciale, in particolare modo alle norme urbanistiche, alla disciplina dei beni sottoposti a vincoli culturali, alla normativa sulla compravendita di immobili da costruire e all'edilizia convenzionata. Il volume affronta e... (continua)
  • Il contratto preliminare ad esecuzione anticipata: una proposta risocstruttiva di un fenomeno complesso

    Autore: Cosco Giusy
    Editore: CEDAM
    Collana: Univ. Magna Graecia Catanzaro-Dipartimento di scienze giuridiche
    Pagine: 229
    Data di pubblicazione: novembre 2018
    Prezzo: 27,00 -5% 25,65 €
    L'espressione "contratto preliminare" non descrive un fenomeno unico, ma figure diverse, sia per gli interessi concreti da realizzare, sia rispetto alle caratteristiche strutturali di ognuna di esse; la complessità rappresenta, quindi, una chiave di lettura imprescindibile per la valutazione delle molteplici e diversificate situazioni di interessi verso la cui realizzazione tendono le parti che lo stipulano. La stessa complessità ed i multiformi profili funzionali inducono al... (continua)
  • Il contenzioso delle locazioni ad uso abitativo

    Editore: Giuffrè
    Collana: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo
    Data di pubblicazione: ottobre 2019
    Prezzo: 28,00 -5% 26,60 €
    Il volume rappresenta una guida approfondita della disciplina delle locazioni ad uso abitativo e offre la disamina dei diversi aspetti dell'istituto sia dal punto di vista sostanziale (vizi, perdita e deterioramento, infiltrazioni, immissioni di terzi, molestie) che dal punto di vista processuale (intimazioni di sfratto, opposizioni allo sfratto, azione di occupazione sine titulo, azione di restituzione dell'indebito). Le problematiche generali afferenti l'immobile, gli esiti conseguenti alla... (continua)
  • La regolarità contributiva e fiscale nelle gare d'appalto

    Editore: Giuffrè
    Collana: Officina. Fisco e tributi
    Pagine: 78
    Data di pubblicazione: giugno 2019
    Prezzo: 18,00 -5% 17,10 €
    Categorie: Appalto
  • Le tutele del lavoratore somministrato

    Editore: Aracne
    Pagine: 268
    Data di pubblicazione: dicembre 2018
    Prezzo: 16 €
    La somministrazione di manodopera è un fenomeno articolato le cui modalità operative si prestano facilmente a configurare fattispecie fraudolente in ambiti sia nazionale che transnazionale, con soccombenza dei diritti dei lavoratori in missione. Sotto il profilo nazionale, infatti, la somministrazione deve trovare i propri spazi nel confronto con forme di appalto e pseudoappalto, non sempre attuati a termine di legge e, troppo spesso, deve competere con forme di caporalato da... (continua)

→ Altri libri su Della rappresentanza ←