Ci sono 21 consulenze legali riguardanti l'argomento "reato"
    
  
        - 
  
    Consulenza legale Q202545325 (Articolo 590 bis Codice Penale - Lesioni personali stradali gravi o gravissime)
  
 «Prima di rispondere alla richiesta di parere occorre fare una breve premessa. 
	 
	Come noto, la disposizione normativa che, nel nostro ordinamento, punisce la condotta del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545338 (Articolo 633 Codice Penale - Invasione di terreni o edifici)
  
 «La sussistenza del  reato , nell’ipotesi declinata nella richiesta di parere, sembra francamente denegata. 
	 
	L’articolo 633 c.p. descrive, infatti, una  condotta...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545133 (Articolo 20 Codice della Strada - Occupazione della sede stradale)
  
 «Con riguardo al profilo  penale , stando a quanto raccontato, è davvero difficile ritenere la sussistenza di qualsivoglia  condotta  penalmente rilevante. 
	 
	Sul fronte...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544923 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
  
 «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. 
	 
	Il primo quesito attiene all’ipotetica sussumibilità della condotta - posta in essere con raccomandata inviata in data 19...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544583 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
  
 «Sulla base di quanto esposto nella richiesta di parere, non pare che possa dirsi sussistente, nel caso di specie, il  reato  di sostituzione di persona. 
	 
	Tale fattispecie,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544356 (Articolo 600 quater Codice Penale - Detenzione o accesso a materiale pornografico)
  
 «Stando a quanto narrato nella richiesta di parere, la Redazione ritiene che non vi sia alcuna ragione di timore nel caso di specie. 
	 
	Le condotte mediante le quali un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542441 (Articolo 224 Codice della Strada - Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie
della sospensione e della revoca della patente)
  
 «In genere, la  sanzione , irrogata dal  Prefetto  in casi come quelli illustrati nel quesito, distingue due momenti: 
 
	 
		il provvedimento  cautelare  che viene irrogato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542472 (Articolo 354 Codice proc. penale - Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone. Sequestro)
  
 «Come correttamente evidenziato – anzi, ipotizzato – nella richiesta di parere, in realtà tra i due mezzi di ricerca della prova non v’è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541502 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
  
 «L’articolo 494 del codice penale (rubricato "Sostituzione di persona") afferma quanto segue: “ Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541358 (Articolo 649 Codice Penale - Non punibilità e querela della persona offesa, per fatti commessi a danno di congiunti)
  
 «In via generale è possibile affermare che, in effetti, la  condotta  posta in essere dal fratello possa integrare il  reato  o di  furto  o di  appropriazione indebita ....» 
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
     
  
          Ci sono 14 tesi di laurea riguardanti l'argomento "reato"
        
    
              - 
  
    I reati tributari in materia doganale - 09/09/2025
  
 «Con la stesura del presente lavoro mi sono posto l'obiettivo di analizzare le fattispecie collegate all’illecito doganale, con particolare riferimento a quelle di...» 
- 
  
    L’idoneità e struttura del modello ex D.Lgs. 231/2001: tra dato formale e prassi giurisprudenziale - 16/07/2025
  
 «Alla base del presente studio vi è l’analisi della struttura e del concetto di idoneità del modello organizzativo e gestionale adottato dall’ente, ai...» 
- 
  
    La diffamazione online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma - 21/03/2025
  
 «L’avvento di  internet  e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e,...» 
- 
  
    Violenza domestica e giustizia riparativa: il possibile contributo della mediazione penale - 25/07/2024
  
 «Obiettivo del presente lavoro è valutare la possibilità di applicare la mediazione – una delle modalità di realizzazione del paradigma di giustizia...» 
- 
  
    Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
  
 «Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...» 
- 
  
    Il fenomeno corruttivo e la criminalità organizzata - 02/11/2023
  
 «La tesi verte su due argomenti principali: la corruzione e la criminalità organizzata. 
Questi due fenomeni sono ben distinti sia sotto il profilo giuridico che dal punto...» 
- 
  
    Le lesioni: evoluzione storica e prospettive delle fattispecie giuridiche dal Medioevo ad oggi - 06/10/2023
  
 «La tesi affronta la tematica del reato di lesioni, attualmente previsto e punito dall'art.  582  e seguenti del  Codice Penale . 
In particolare, nell'elaborato si...» 
- 
  
    L’erosione del principio di presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di tipo mafioso - 09/08/2023
  
 «Il tema dell’applicazione delle  misure cautelari personali  in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del...» 
- 
  
    Rimedi per una giustizia ferita: il paradigma riparativo - 03/07/2023
  
 «A partire dalle ultime decadi dello scorso secolo, il panorama mondiale ha visto riemergere con forza teorie che propugnano l’inserimento della giustizia riparativa nei...» 
- 
  
    Aspetti giuridici connessi al fenomeno dell'omicidio seriale, con particolare riferimento alla donna serial killer - 26/05/2023
  
 «L’argomento, oggetto dell'elaborato, relativo ai serial killer, è stato sviluppato in tre parti, ognuna finalizzata a chiarire aspetti specifici del fenomeno,...» 
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...