-
Consulenza legale Q201924268 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Per capire chi è tenuto al ristoro dei danni nel caso prospettato, è importante partire dal dato normativo rappresentato dal n.3) dell’art. 1117 del c.c....»
-
Consulenza legale Q201924122 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Va premesso che la vendita di uno degli appartamenti da cui è composto l’ edificio ha determinato automaticamente, ex lege , la nascita di un condominio ;...»
-
Quesito Q201924122 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Sino al 2016 ero proprietario di due appartamenti situati uno al primo a l'altro al secondo piano dello stesso numero civico
ai due appartamenti si accede da due ingressi...»
-
Consulenza legale Q201924038 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Tra le novità più rilevanti apportate dalla L. n. 220/2012 vi è l’art 1117 ter del c.c., il quale introduce una specifica disciplina nel caso in cui...»
-
Consulenza legale Q201923690 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«In primo luogo evidenziamo che dal 26 settembre 2015 è vietato per legge in Italia immettere sul mercato caldaie che non siano a condensazione. Tutto questo in forza di...»
-
Consulenza legale Q201923603 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«In base all’art. 1102 del codice civile, ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli...»
-
Consulenza legale Q201922973 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il sottotetto è una delle parti dell’edificio la cui condominialità è stata da sempre molto controversa; il testo dell’art.1117 del c.c....»
-
Consulenza legale Q201922787 (Articolo 696 Codice proc. civile - Accertamento tecnico e ispezione giudiziale)
«In primo luogo, va premesso che il danno da infiltrazioni è ricompreso nell'ambito delle ipotesi di responsabilità per danni da cose in custodia (art. 2051...»
-
Consulenza legale Q201822389 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il condominio è un fatto giuridico che viene posto in essere nel momento in cui, a mente dell’art 1117 del c.c., in un medesimo complesso edile vi sia la...»
-
Quesito Q201822389 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno
a luglio 2018 ho comprato una villetta a schiera.
L'immobile fa parte di un complesso di circa una sessantina di abitazioni divise in più blocchi. Il...»
-
Consulenza legale Q201821604 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c., applicabile al condominio dal rinvio operato dall’ art. 1139 del c.c., stabilisce il diritto che ciascun partecipante possa servirsi della...»
-
Consulenza legale Q201821668 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Le domande poste dal quesito sono perfettamente conformi alla normativa condominiale e rientrano perfettamente nei doveri di un amministratore di immobili.
L’ art....»
-
Consulenza legale Q201821635 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Per rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre in primo luogo individuare il concetto di condominio dal punto di vista giuridico.
La normativa di riferimento...»
-
Consulenza legale Q201821570 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilitą)
«La comunione ordinaria disciplinata dagli artt. 1100 e ss. del c.c., si verifica quando più soggetti sono contitolari della proprietà su un bene o di altri...»
-
Consulenza legale Q201821542 (Articolo 70 Disp. att. cod. civile - )
«Il parcheggiare in modo duraturo la propria automobile in una area di manovra antistante le autorimesse è un comportamento che va a contrastare lo stesso art. 1102 del...»
-
Consulenza legale Q201821264 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Si ritiene che la possibilità di aprire un passaggio tra il locale w.c. e il laboratorio sia perfettamente conforme a quanto previsto dall'art. 1102 del c.c.
La...»
-
Consulenza legale Q201821000 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Con il termine "supercondominio" si fa riferimento ai quei complessi residenziali costituiti da più distinti condomini autonomi ma compresi in una più...»
-
Consulenza legale Q201820570 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il regolamento di cui si parla nel quesito è di natura cosiddetta “contrattuale”, ovvero un regolamento che, predisposto ed imposto dal costruttore a tutti...»
-
Consulenza legale Q201820408 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il caso in esame è già stato affrontato più volte dalla giurisprudenza, compresa la Corte di Cassazione.
La regola individuata dai Giudici è...»
-
Consulenza legale Q201719948 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Prima di affrontare il problema della natura condominiale o esclusiva della parte di impianto idrico oggetto del quesito, va precisato che tutte le norme dettate in materia di...»
-
Consulenza legale Q201719930 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Le questioni attinenti al tetto di un edificio in condominio sono sostanzialmente le stesse di quelle che ci si pongono quando si parla di lastrico solare .
Come il lastrico...»
-
Consulenza legale Q201719689 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
«Il quesito che si pone trova essenzialmente risposta negli artt. 1117 n. 2, 1125 e 1128 comma 2° c.c.; vediamo come dal coordinamento di tali norme si può...»
-
Consulenza legale Q201719604 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Un corretto esame interpretativo della sentenza della Corte di Cassazione n. 13415/2015, citata nel testo del quesito, rende preliminarmente necessario soffermarsi sui concetti...»
-
Consulenza legale Q201719601 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La posizione assunta dall’ amministratore quasi certamente si giustifica sulla base del dettato dell’art. 1117 cod. civ., che elenca le parti comuni...»
-
Consulenza legale Q201719369 (Articolo 68 Disp. att. cod. civile - )
«I balconi aggettanti, secondo un orientamento oramai pacifico della Cassazione, sono considerati quali prolungamenti dell’appartamento dal quale protendono e rientrano...»
-
Consulenza legale Q201718794 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Le scale, così come ormai l’ascensore, costituiscono un elemento imprescindibile di ogni edificio condominiale, integrando quella parte della struttura che consente...»
-
Quesito Q201718772 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Buongiorno,
Riferendomi al contenuto della Vs. risposta al quesito n. Q201617036 posto martedì 04/10/2016 - Lombardia, che per comodità vi riporto qui di seguito,...»
-
Consulenza legale Q201718442 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La presunzione di comunione prevista dall'art. 1117 c.c. si estende, secondo dottrina e giurisprudenza, a tutti i manufatti o i locali aventi la funzione di far...»
-
Consulenza legale Q201718386 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Dalla lettura del quesito si evince che le parti dell’edificio condominiale su cui effettuare interventi di risanamento e/o ristrutturazione sono i pianerottoli delle...»
-
Consulenza legale Q201718243 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«La questione, nella sostanza, si risolve nell’indagine sulla reale funzione cui le travi delle quali si parla nel quesito assolvono.
Se si tratta di travi portanti...»