-
Consulenza legale Q202543188 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Nel quesito proposto sembra che un condomino abbia “rafforzato” la rete metallica che delimita il proprio giardino con un ulteriore reticolo metallico, per evitare...»
-
Consulenza legale Q202543375 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«In verità si hanno forti dubbi sulla legittimità di quanto deliberato dall' assemblea di condominio . Il pianerottolo è, infatti, una parte comune...»
-
Consulenza legale Q202543251 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Purtroppo, qualsiasi azione nei confronti del venditore della unità C/1 è irrimediabilmente prescritta e, tra l’altro, non sarebbe neppure conveniente...»
-
Consulenza legale Q202542767 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La giurisprudenza che si è reperita parrebbe sostenere le ragioni di quel gruppo di condomini che ritiene di non dover partecipare alle spese. Si deve tenere innanzitutto...»
-
Consulenza legale Q202542754 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il numero 3) dell’art. 1117 del c.c. prevede che " sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio...»
-
Consulenza legale Q202542549 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Non vi sono gli estremi per chiedere un risarcimento al venditore ma, a parere di chi scrive, vi possono essere gli estremi per pretendere dal condominio la rimozione della...»
-
Consulenza legale Q202542421 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. devono considerarsi comuni le tubature e i canali di scarico fino al punto di diramazione degli impianti verso i locali di...»
-
Consulenza legale Q202542368 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Purtroppo, la posizione dell'autore del quesito non è facilmente difendibile. La giurisprudenza ci dice che l'allacciamento di nuovi scarichi, che venga eseguito...»
-
Consulenza legale Q202542282 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«L’ assemblea di condominio non ha alcun potere decisionale sulle parti dell’ edificio ricomprese nel diritto di proprietà individuale di ciascun...»
-
Consulenza legale Q202542055 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Le pretese di XY non hanno alcun fondamento. Da tempo oramai e in maniera costante la giurisprudenza ritiene che i balconi aggettanti (quali sono, appunto, i manufatti...»
-
Consulenza legale Q202541791 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Per le spese di manutenzione dei balconi all’interno di un condominio non esiste un riferimento normativo specifico.
I balconi, però, sono considerati beni di...»
-
Consulenza legale Q202541782 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«I lavori di ripristino e integrale risanamento del locale sottotetto non possono in alcun modo essere considerati delle innovazioni.
Secondo la giurisprudenza assolutamente...»
-
Consulenza legale Q202541589 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Purtroppo, le conclusioni a cui si giunge nel quesito sono completamente errate.
In assenza, infatti, di un titolo che disponga diversamente, difficilmente ipotizzabile per...»
-
Consulenza legale Q202541352 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Con l’ entrata in vigore della riforma del condominio ad opera della L. 220/2012, il sottotetto viene espressamente inserito nell’elenco dei beni comuni previsto...»
-
Consulenza legale Q202541112 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il proprietario è libero di non metter in funzione i suoi pannelli fotovoltaici, e questa circostanza non può essere presa come spunto per muovere nei suoi...»
-
Consulenza legale Q202541067 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’ art. 1102 del c.c. prevede espressamente che il comproprietario ha il diritto di servirsi della cosa comune anche in maniera più intensa rispetto agli altri...»
-
Consulenza legale Q202440983 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Sinceramente, allo stato attuale, non pare vi siano gli estremi per pretendere un qualsivoglia risarcimento. Gli spazi comuni dello stabile sono correttamente utilizzati anche...»
-
Quesito Q202440983 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Viviamo in un condominio di proprietà di una Fondazione. Siamo conduttori, 50 famiglie disposte su 9 scale (dalla A alla I) che pagano regolarmente l’affitto a...»
-
Consulenza legale Q202440691 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’ art. 1117 del c.c. individua le parti dell’ edificio che devono considerarsi comuni se non è diversamente disposto dal titolo di acquisto (tipicamente o...»
-
Consulenza legale Q202439642 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Da una lettura rapida del quesito viene da pensare che le installazioni da lei descritte siano illegittime in quanto edificate sopra suolo pubblico senza una precisa...»
-
Consulenza legale Q202439431 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Si, in assenza di specifiche disposizioni nel regolamento condominiale (la cui legittimità, in ogni caso, sarebbe tutta da vagliare) il comportamento tenuto dagli...»
-
Consulenza legale Q202439236 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Come ha chiarito con più arresti la giurisprudenza della Corte di cassazione la costituzione del condominio non è una scelta rimessa alla volontà dei...»
-
Consulenza legale Q202439114 (Articolo 209 Codice comunic. elett. - Installazione di antenne riceventi del servizio di radiodiffusione e di antenne per la fruizione di servizi di comunicazione elettronica)
«Il diritto di antenna viene espressamente previsto dall’art. 209 del Codice delle Comunicazioni elettroniche e prevede espressamente un diritto soggettivo perfetto e...»
-
Consulenza legale Q202439066 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il numero 3 dell’art. 1117 del c.c. ci dice che i sistemi centralizzati di distribuzione dell’energia elettrica presenti in condominio devono essere considerati...»
-
Consulenza legale Q202438676 (Articolo 41 Costituzione - )
«Purtroppo non si ravvisano gli estremi per procedere nei confronti del condominio o del suo amministratore : nonostante il danno ricevuto il portone di ingresso è...»
-
Consulenza legale Q202438844 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«L’ inquadramento giuridico proposto nella relazione allegata al quesito è completamente errata: come vedremo, nonostante ciò, le conclusioni a cui si...»
-
Consulenza legale Q202438028 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La questione è senza dubbio controversa. L’abbaino o il lucernario non sono tra le parti dell’ edificio considerate comuni dall’art.1117 del c.c. e...»
-
Consulenza legale Q202437689 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Nella grande maggioranza dei casi, il condominio sorge e si costituisce quando l’originario unico proprietario dell’edificio (solitamente il suo costruttore), cede...»
-
Consulenza legale Q202437240 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Gli impianti che l’ amministratore intende installare hanno una chiara natura condominiale e pertanto devono considerarsi comuni a tutti i proprietari che se ne servono....»
-
Consulenza legale Q202436919 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Ai sensi dell’art.1117 del c.c. il corridoio garage è una parte dell’ edificio che deve considerarsi comune tra tutti i proprietari. Pertanto, se il suo...»