- 
  
    Consulenza legale Q202543836 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
  
 «La rinuncia all’ eredità  è regolata dagli artt.  519  e ss. c.c. e si configura come un  atto unilaterale , formale, non recettizio, con efficacia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333998 (Articolo 677 Codice Civile - Mancanza di accrescimento)
  
 «Una risposta sicuramente più precisa potrebbe essere data leggendo il  testamento  della  de cuius . 
Secondo quanto viene detto nel quesito, sembrerebbe che la madre...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333112 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
  
 «Il caso prospettato nel quesito trova un esplicito riferimento normativo all’art. 522 c.c., il quale dispone che, nel caso di  successione legittima , la parte di colui...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202129639 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
  
 «Ciò che sostiene il  notaio  è corretto e si cercherà adesso di illustrarne le motivazioni. 
Nel quesito viene detto che la zia defunta al momento della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202129090 (Articolo 677 Codice Civile - Mancanza di accrescimento)
  
 «Per rispondere alle domande che vengono poste occorre innanzitutto dare una qualificazione giuridica alla volontà espressa dal  de cuius  nel suo  testamento . 
Stando a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821921 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
  
 «La prima norma da prendere in esame è l’ art. 570 del c.c. , il quale dispone che, quando taluno muore senza lasciare figli nè genitori nè altri...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821268 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
  
 «Partendo dal primo quesito, per la verità non molto chiaro, va detto che l’eredità della moglie dello zio andrà suddivisa subito, senza che sia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821018 (Articolo 979 Codice Civile - Durata)
  
 «L’ usufrutto  fa parte dei  diritti reali  su cosa altrui. 
Tale istituto è disciplinato dagli articoli  978  e seguenti del codice civile e consiste nella...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201720148 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «L'attuale intestazione del terreno deriva dal fatto che, con la rinuncia all' eredità  dei figli di sua sorella, la loro quota ereditaria si è devoluta per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719513 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
  
 «Nel caso di specie l’istituto della  rappresentazione  di cui agli articoli  467 -468 cod. civ. non opera. 
 
Il primo articolo stabilisce: “ La rappresentazione fa...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719167 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
  
 «Le norme da prendere in esame per rispondere al quesito posto sono, nell’ordine, gli artt. 548, 542, 566 e 74 c.c. 
Vediamo come dall’esame di tali norme si...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617359 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
  
 «Ai sensi dell’art.  570  c.c., se il defunto non lascia prole né ascendenti, in assenza di  testamento  gli succedono fratelli e sorelle in parti uguali. Ai sensi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617321 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
  
 «Nessuna delle soluzioni offerte nel quesito è quella corretta. 
	 
	La regola, che si evince dall’interpretazione sistematica delle norme del codice civile in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616567 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «La risposta al quesito è senz’altro negativa: l’accettazione o la rinuncia riguardano una singola e specifica eredità ed a nulla rilevano altra...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513960 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
  
 «La vicenda descritta vede una persona (la zia) che ha lasciato  testamento  a favore di tre nipoti, figli di un fratello. 
	Prima della morte del testatore, uno dei tre nipoti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20125032 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
 «Quando, pur in presenza di un testamento, per qualsiasi ragione la vocazione diretta non può avere efficacia per il tutto o per una parte dell'asse, si provvede...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20124855 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
  
 «Affinché operi l'istituto dell'accrescimento nella successione testamentaria, il nostro ordinamento richiede alcuni presupposti: non deve risultare una diversa...»