-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5342 del 22 febbraio 2019
«Risulta soggetta a fallimento l'impresa agricola costituita in forma societaria, quando risulti accertato in sede di merito l'esercizio in concreto di attività commerciale, in misura prevalente sull'attività agricola contemplata in via esclusiva...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 6874 del 8 marzo 2023
«...ex art. 55 del TUIR, poiché, ai fini delle imposte sui redditi, l'esercizio delle attività di cui all'art. 2195 c.c., se abituale, determina sempre la sussistenza di un'impresa commerciale, indipendentemente dall'assetto organizzativo scelto.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 15021 del 15 luglio 2020
«Laddove si tratti di un contribuente persona fisica ovvero di ente diverso da società commerciale, l'indagine sulla professionalità, nel senso suddetto, va effettuata "ex ante" in connessione ad un insieme di fattori da valutare in relazione alla...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 31643 del 4 dicembre 2019
«Ai fini delle imposte sui redditi, l'esercizio delle attività di cui all'art. 2195 c.c., tra le quali rientrano quelle ausiliarie del mediatore e del procacciatore d'affari, determina sempre la sussistenza di un'impresa commerciale,...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 17848 del 19 luglio 2017
«Qualora una società, costituita in forma diversa dalla società semplice, abbia come oggetto, secondo le scelte effettuate dai soci con il patto sociale, un'attività che rientri fra quelle integranti l'impresa commerciale, alla società medesima...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 546 del 11 gennaio 2023
«In tema di enti collettivi non societari costituiti nella forma dell'associazione non riconosciuta, la perdita della natura decommercializzata dell'attività esercitata e la conseguente qualificazione commerciale della stessa comportano che l'ente...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16146 del 28 luglio 2020
«...all'organizzazione consortile non sia finalizzato unicamente a conseguire un indebito risparmio fiscale, ravvisabile laddove lo scopo mutualistico risulti del tutto residuale rispetto all'attività commerciale svolta dalla società consortile.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 29245 del 20 ottobre 2021
«E' assoggettabile a fallimento la società cooperativa sociale che risulti svolgere un'attività commerciale secondo criteri di economicità (cd. lucro oggettivo) all'esito di un accertamento riservato in via esclusiva all'autorità giudiziaria, senza...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 36526 del 28 ottobre 2020
«...dai soci accomandanti, sostituisca la serratura della porta di ingresso del locale dove si svolge l'attività commerciale, al fine di impedire agli stessi di accedervi per esercitare i diritti loro riconosciuti dall'art. 2320 cod. civ..»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 36929 del 16 ottobre 2020
«Ai fini della configurabilità del reato di manovre speculative su merci, di cui all'art. 501-bis cod. pen., è necessario che la condotta speculativa, posta in essere da colui che esercita un'attività produttiva o commerciale con una certa stabile...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 54185 del 12 settembre 2018
«...idonea a turbare o impedire il normale svolgimento dell'attività industriale o commerciale, rivolta nei confronti dell'esercente la predetta attività ovvero di terzi, eludendo gli accorgimenti previsti dal primo a difesa della propria impresa.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 37724 del 28 settembre 2022
«...Consiglio (relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all'etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili) e quella di cui all'art. 515 cod. pen., che tutela il corretto svolgimento dell'attività commerciale.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 23896 del 4 agosto 2023
«In caso di dichiarazione di fallimento applicata ad un'associazione non riconosciuta, della quale sia stata accertata la natura di imprenditore commerciale e la insolvenza, né l'art. 147 l.fall. né l'art. 38 c.c. consentono di estendere il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 27562 del 28 settembre 2023
«Qualora si tratti di fideiussione stipulata a garanzia dell'adempimento delle obbligazioni di società commerciale (alla quale i coniugi erano interessati, in quanto soci), deve ritenersi che essa abbia la immediata e diretta funzione di garantire...»