- 
  
    Livelli essenziali delle prestazioni e regionalismo differenziato: profili costituzionali - 29/09/2025
  
 «La tesi analizza il tema del regionalismo differenziato e dei Livelli Essenziali delle Pre stazioni (LEP), con particolare riferimento ai profili costituzionali e alle...» 
- 
  
    Il parto anonimo - 30/09/2025
  
 «La tesi analizza l’istituto del parto anonimo, che consente alla madre di non essere nominata al momento della nascita e di non  riconoscere  il figlio, con...» 
- 
  
    La messa alla prova ed i rapporti con il fatto di lieve entità di cui all’articolo 73, comma 5 del D.P.R. 309 del 1990 - 20/10/2025
  
 «Questo studio nasce proprio dalla volontà di approfondire una tematica, attuale e dibattuta, anche alla luce delle più recenti modifiche legislative e delle...» 
- 
  
    L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo - 05/08/2025
  
 «Questo lavoro intende esaminare il sistema del  risarcimento  diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a  sinistro  stradale  entrata in vigore ,...» 
- 
  
    Il captatore informatico e la ricerca della prova nel processo penale - 26/06/2025
  
 «Il presente elaborato indaga la tematica dell’utilizzo del captatore informatico quale strumento di ricerca della prova nel processo penale. La trattazione si concentra,...» 
- 
  
    L’impianto probatorio e la prova testimoniale nel nuovo processo tributario - 02/01/2025
  
 «L'elaborato analizza le modifiche introdotte dalla legge n. 130 del 2022 in materia tributaria, con particolare attenzione al tema dell' onere della prova  e alla...» 
- 
  
    Il ruolo delle Regioni nella tutela delle acque - 05/11/2024
  
 «Le competenze in capo alle Regioni sono il risultato della riforma del Titolo V che ha modificato l’articolo  117  della  Costituzione  stabilendo due tipi di competenza,...» 
- 
  
    Le concessioni demaniali marittime in Italia e in Europa. Inquadramento giuridico, problemi e prospettive - 22/10/2024
  
 «Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico-...» 
- 
  
    Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
  
 «Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...» 
- 
  
    Le presunzioni in materia di redditi di capitale - 17/09/2024
  
 «Il presente elaborato intende analizzare e dimostrare la rilevanza dell'istituto delle presunzioni e degli altri strumenti previsti nell' ordinamento giuridico...» 
- 
  
    Il delitto di "atti persecutori": l'evoluzione del reato tra criticità e prospettive - 24/06/2024
  
 «“ Nihil sub sole novi ”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in...» 
- 
  
    Federalismo fiscale e principi europei - 10/06/2024
  
 «Il tema del federalismo fiscale si sviluppa nel nostro ordinamento negli anni novanta e si collega al processo del decentramento e del federalismo amministrativo. In questo...» 
- 
  
    La nuova costituzione irachena: un raffronto con la Costituzione italiana e con la Costituzione degli U.S.A. - 17/04/2024
  
 «L'odierna Carta Costituzionale irachena vede la sua approvazione popolare con il  referendum  del 15 Ottobre 2005. 
In precedenza era comunque in vigore, nel ricchissimo...» 
- 
  
    L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle Autorità pubbliche: questioni teoriche e profili applicativi - 13/05/2024
  
 «Lo studio in questione si incentra sull’analisi del  reato  rubricato “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di...» 
- 
  
    Vicende della normativa penale sull'aiuto al suicidio - 15/03/2024
  
 «La tesi si propone di affrontare la complessa tematica dell'aiuto al suicidio, analizzandone i molteplici profili giuridici, etici, sociali e clinici implicati in un...» 
- 
  
    L'art. 363 bis c.p.c. nel sistema della Cassazione civile - 15/02/2024
  
 «L’ art. 363 bis del c.p.c. , introdotto dal D.lgs. n. 149/2022, recante l’attuazione della legge delega n. 206/2021, attribuisce per la prima volta al giudice di...» 
- 
  
    I confini del sindacato di costituzionalità in materia penale. Conferme e novità nella recente giurisprudenza costituzionale - 09/02/2024
  
 «Con la presente ricerca si intende esaminare, alla luce della giurisprudenza costituzionale, come il principio di legalità, e in particolar modo la riserva di  legge ,...» 
- 
  
    Regime forfetario e "flat tax": origini e criticità, comparazioni, evoluzione e proposta di uno studio alternativo - 27/11/2023
  
 «La presente tesi si è posta l’obiettivo di analizzare, in modo oggettivo e senza pregiudizi, quali sono effettivamente i pregi e le criticità della "...» 
- 
  
    La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
  
 «La Costituzione italiana sancisce all’art.  27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla  rieducazione  del  condannato  ". Sebbene nell’ambito della...» 
- 
  
    La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
  
 «Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il  legislatore  è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...» 
- 
  
    Principi costituzionali e fine vita tra autodeterminazione e nodi problematici - 13/11/2023
  
 «Il momento della  morte  è sempre stato per l’uomo motivo di sofferenza e di profondi interrogativi. 
Fino a qualche decennio fa, questo momento era l’unico...» 
- 
  
    S.c.i.a. edilizia e tutela del terzo - 16/10/2023
  
 «Un’analisi accurata della tutela dei terzi nei procedimenti di s.c.i.a. non può che partire da un dato evidente: la garanzia dei terzi costituisce il  discrimen...» 
- 
  
    Procreazione medicalmente assistita e relative problematiche giuridiche - 06/10/2023
  
 «Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di indagare il tema della procreazione medicalmente assistita, approcciando le tecniche procreative con il linguaggio...» 
- 
  
    Il caso di Eluana Englaro: spunti di diritto comparato - 06/09/2023
  
 «Nel mio lavoro di tesi ho affrontato diversi aspetti inerenti alla tematica del fine vita e dell’eutanasia. 
Si comprendono nel termine “eutanasia” gli...» 
- 
  
    L’erosione del principio di presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di tipo mafioso - 09/08/2023
  
 «Il tema dell’applicazione delle  misure cautelari personali  in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del...» 
- 
  
    La natura giuridica della federazioni sportive - 24/07/2023
  
 «Il diritto sportivo è una materia in divenire. 
Con quest'elaborato si intende affrontare il rapporto tra le federazioni sportive nazionali (formalmente enti di...» 
- 
  
    Il "patteggiamento", tra accertamento del fatto e logiche deflattive - 17/07/2023
  
 «Il  Codice di procedura penale  vigente nasce sotto la spinta di una nuova cultura fondata sulla  Costituzione , con la chiara intenzione di adeguare la struttura procedurale ai...» 
- 
  
    Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
  
 «L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...» 
- 
  
    Divieto di trattamento sanitario obbligatorio - 27/02/2023
  
 «Il tema del  trattamento sanitario  obbligatorio e la sua correlazione col diritto alla  salute  sono questioni tradizionali della ricerca costituzionale, sia...» 
- 
  
    L’inammissibilità dell'appello ex art. 348-bis c.p.c. - 29/12/2022
  
 «Nel mio lavoro di tesi ho cercato di ricostruire uno dei più dibattuti istituti processuali introdotti dal legislatore italiano negli ultimi anni: l’...»