- 
  
    Il reclutamento e la selezione dei volontari nel servizio civile nazionale dell'Università di Palermo - 15/09/2025
  
«Il presente lavoro ha come obiettivo quello di esaminare le diverse fasi che costituiscono il reclutamento e la selezione realizzati da una struttura pubblica,...»
 
              - 
  
    Sopravvivenza e successo delle imprese familiari in Italia: ricambio generazionale e politiche di trasmissione del patrimonio aziendale - 07/06/2025
  
«La tesi analizza il ruolo cruciale del ricambio generazionale per la continuità e il successo delle  imprese familiari  italiane. Dopo una panoramica teorica su...»
 
              - 
  
    La messa alla prova per imputati minorenni a piede libero in un Comune lombardo: il ruolo del servizio sociale territoriale - 26/05/2025
  
«La messa alla prova per i minorenni è un istituto giuridico che esiste da oltre 30 anni: ci si potrebbe domandare, quindi, il perché di un approfondimento su un...»
 
              - 
  
    Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
  
«Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...»
 
              - 
  
    Violenza domestica e giustizia riparativa: il possibile contributo della mediazione penale - 25/07/2024
  
«Obiettivo del presente lavoro è valutare la possibilità di applicare la mediazione – una delle modalità di realizzazione del paradigma di giustizia...»
 
              - 
  
    Gli alimenti legali - 05/06/2024
  
«L’intento della tesi è quello di analizzare, a seguito di un’approfondita ricerca, alcuni degli aspetti inerenti al diritto di  famiglia , da sempre ritenuti...»
 
              - 
  
    La riforma del diritto di famiglia: da nucleo adultocentrico a nucleo puerocentrico - 21/02/2024
  
«La  famiglia , intesa come nucleo sul quale è fondata la nostra società, ha subìto e continua a subire molteplici trasformazioni e sviluppi. Questo è...»
 
              - 
  
    La normativa italiana in materia di “origine” dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del Regolamento UE n. 1169/2011 - 12/01/2024
  
«In questo elaborato viene trattato il tema delle informazioni al  consumatore  di alimenti e, più in particolare, di come la normativa italiana sull’indicazione...»
 
              - 
  
    La "exheredatio dei postumi". Origine, evoluzione, forme. Considerazioni e raffronti - 11/01/2024
  
«Lo scopo centrale del presente elaborato di laurea è quello di fornire una panoramica ragionata sul complesso tema dell’ exheredatio  del mondo romano, visto...»
 
              - 
  
    Le principali minacce di "cyber security" nella P.A. e adempimenti della stessa per contrastarle - 08/01/2024
  
«Alla base di questo studio sono stati messi in evidenza dei concetti che rappresentano i fondamenti della sicurezza informatica, costituendo gli standard riconosciuti che...»
 
              - 
  
    Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
  
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
 
              - 
  
    La trasmissione intergenerazionale dell'impresa: criticità del sistema successorio attuale e alternative - 13/12/2023
  
«Il seguente elaborato si propone di analizzare le criticità facenti capo all'attuale sistema successorio nei suoi principi cardine, applicandoli alla trasmissione...»
 
              - 
  
    Principi costituzionali e fine vita tra autodeterminazione e nodi problematici - 13/11/2023
  
«Il momento della  morte  è sempre stato per l’uomo motivo di sofferenza e di profondi interrogativi. 
Fino a qualche decennio fa, questo momento era l’unico...»
 
              - 
  
    L'infedeltà coniugale e la richiesta di risarcimento del danno - 24/10/2023
  
«Questa trattazione si propone di offrire una sintetica disamina sul rapporto che sussiste tra infedeltà coniugale e  responsabilità  civile, istituti che occupano,...»
 
              - 
  
    La circolazione dei modelli di divorzio nello spazio giuridico europeo - 02/08/2023
  
«L’elaborato si propone di analizzare la circolazione dei modelli di divorzio nelle varie esperienze europee, soffermandosi sia su questioni di carattere comparatistico che...»
 
              - 
  
    Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
  
«La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...»
 
              - 
  
    Il contrasto al "gender pay gap" - 04/09/2023
  
«Nel corso dell’ultimo secolo, sono stati realizzati notevoli progressi in merito alla condizione di vita delle donne nel mondo; tuttavia, permangono disuguaglianze ad...»
 
              - 
  
    Modelli regionali di tutela della salute - 16/01/2023
  
«Scopo di questo lavoro è quello di proporre una ricostruzione dei modelli sanitari regionali di tutela della  salute , tramite un focus incentrato sull’assistenza...»
 
              - 
  
    Lo psichismo mafioso - 05/12/2022
  
«Lo scopo del presente elaborato è quello di mettere in luce le caratteristiche essenziali dello psichismo mafioso, tenuto conto delle peculiarità proprie del tipo...»
 
              - 
  
    I Reati Informatici e la Diffamazione 'Smart' - 16/08/2022
  
«Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L....»
 
              - 
  
    La Kafala: un’analisi comparativa  tra l’Italia e i Paesi Islamici - 19/06/2022
  
«Il presente elaborato ha l’obbiettivo di fornire un’analisi dell’istituto della kafala di diritto islamico, che ha lo scopo di proteggere i minori, grazie alla...»
 
              - 
  
    Dal lavoro accessorio alle prestazioni occasionali - 20/06/2022
  
«Nel presente testo viene analizzata l’evoluzione normativa del lavoro accessorio, partendo dal contesto europeo, nel quale la disciplina del lavoro accessorio affonda le...»
 
              - 
  
    Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi. L'art. 572 tra evoluzione della famiglia e cambiamenti della giurisprudenza - 08/06/2022
  
«Il reato di  maltrattamenti  contro familiari e conviventi e una delle fattispecie più complesse e problematiche del nostro ordinamento. L’art.  572  c.p. che...»
 
              - 
  
    Processo penale minorile e criminalità organizzata - 12/05/2022
  
«Il presente lavoro di tesi si occupa di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata innestato in un ambiente diverso da quello in cui si è abitualmente...»
 
              - 
  
    Unioni civili e convivenze - 20/01/2022
  
«La tesi ha come obiettivo principale quello di approfondire la L. 76/2016 ed analizzarne i suoi limiti e le sue contraddizioni. 
Partendo da un excursus storico sul diritto di...»
 
              - 
  
    Omogenitorialità e adozione in una prospettiva di diritto comparato. Il diritto del minore ad avere una famiglia - 27/01/2022
  
«Questa tesi ha l’obiettivo di dimostrare come l’omogenitorialità non sia pregiudizievole per il  minore  ma altresì come, in talune circostanze, possa...»
 
              - 
  
    La Fédération Internationale de l'Automobile: Profili di diritto internazionale - 14/03/2022
  
«Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare, partendo dalla genesi, il fenomeno delle Federazioni Sportive Internazionali sotto il profilo del diritto internazionale,...»
 
              - 
  
    Aspetti penalistici del mobbing familiare - 16/09/2021
  
«Il tema del mio lavoro è il mobbing coniugale, quello cioè che si concretizza all’interno di una famiglia, tra due ex coniugi. Con la fine di una storia i...»
 
              - 
  
    L'assegnazione della casa familiare in caso di separazione - 19/07/2021
  
«Il termine casa tradizionalmente si riferisce a quel luogo dove si può dimorare protetti. Il binomio casa e famiglia, con il passare del tempo, si è fuso e ha...»
 
              - 
  
    Maltrattamenti in famiglia: struttura della fattispecie e oggetto di tutela - 24/02/2021
  
«Trattazione dell' art. 572 del c.p.  (maltrattamenti contro familiari e conviventi). 
Struttura del reato alla luce del concetto di famiglia attraverso l'iter storico e...»