-
Gli ammortizzatori sociali durante l'emergenza pandemica da COVID-19 - 03/07/2022
«La tesi vuole analizzare il regime degli ammortizzatori sociali vigente nel nostro paese dalla seconda metà del '900 ma di per sé ancora inadeguato ed inidoneo...»
-
Il percorso parlamentare del documento di economia e finanza - 28/06/2022
«È stato affermato che “all’interno della relazione fra Parlamento e Governo si profila un tessuto di rapporti che, singolarmente esaminati, scoprono una...»
-
La Kafala: unanalisi comparativa tra lItalia e i Paesi Islamici - 19/06/2022
«Il presente elaborato ha l’obbiettivo di fornire un’analisi dell’istituto della kafala di diritto islamico, che ha lo scopo di proteggere i minori, grazie alla...»
-
Un capitalismo dal volto umano. Diritti e Rovesci da Frederick W. Taylor a Brunello Cucinelli - 05/07/2022
«Il presente elaborato si prefigge lo scopo di comprendere cosa sia, in senso ampio, il capitalismo e come questo muti la sua natura in realtà differenti nel tempo e nello...»
-
Il recesso del socio nella societą a responsabilitą limitata - 26/06/2022
«Nel presente elaborato viene analizzata la disciplina del recesso nella società a responsabilità limitata, quale fattispecie di estinzione soggettiva della...»
-
Dal lavoro accessorio alle prestazioni occasionali - 20/06/2022
«Nel presente testo viene analizzata l’evoluzione normativa del lavoro accessorio, partendo dal contesto europeo, nel quale la disciplina del lavoro accessorio affonda le...»
-
Sanzioni amministrative e garanzie procedimentali e processuali tra diritto nazionale e diritto europeo - 15/06/2022
«Un problema attuale che coinvolge sia la dottrina sia la giurisprudenza a livello europeo, ma anche quello interno, è la questione relativa alla natura giuridica delle...»
-
La valutazione delle performance negli Enti locali: un caso pratico - 23/05/2022
«L’elaborato parte dalle fonti legislative che hanno ispirato il principio della buona amministrazione, efficienza, efficacia ed economicità nonché...»
-
La tassazione dei contratti di compravendita e di rent to buy - 13/06/2022
«La grave crisi economica in cui versa lo Stato italiano, negli ultimi anni ha colpito pesantemente il settore immobiliare obbligando gli operatori ad utilizzare formule...»
-
Diritto, cibo e cultura: uno studio su ibridazione e mutamento - 05/06/2022
«Questo lavoro si propone di applicare la dinamica della metodologia comparata ad una materia parzialmente nuova: il diritto alimentare. Il progetto di tesi si articola in tre...»
-
Risvolti criminologici del''applicazione dell'articolo 41-bis O.P. - 24/05/2022
«Questo lavoro nasce da un interesse personale rispetto al tema della criminalità organizzata. Di fondamentale importanza è chiedersi se gli strumenti messi a...»
-
Le finalitą della prevenzione e i relativi istituti nel processo civile - 08/05/2022
«La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva. Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt....»
-
Le finalitą della prevenzione e i relativi istituti - 02/05/2022
«La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva.
Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt....»
-
Il sistema premiante nella pubblica amministrazione - 10/05/2022
«La tesi approfondisce il sistema di incentivazione dei dipendenti del settore pubblico attraverso un percorso che parte dalla evoluzione storico-normativa a patire dal D.P.R....»
-
La pena detentiva in Italia: l'inopportuno predominio di un'extrema ratio generalizzata - 09/06/2022
«La pena detentiva costituisce, nell’attuale impianto sanzionatorio, una pressoché monolitica risposta ad ogni ramificazione del fenomeno criminale. La presente...»
-
Populismo, garanzie e approcci liberali al diritto penale - 26/05/2022
«Con il presente elaborato viene analizzato criticamente il populismo penale, fenomeno in rilevante ascesa negli ultimi anni in Italia e nel Mondo. Vengono esplicitati i suoi...»
-
Diritto globale, nuove normativitą e Blockchain - 25/05/2022
«La realtà odierna è influenzata da forti cambiamenti repentini dettati dallo sviluppo tecnologico che sempre di più sta cambiando il paradigma...»
-
L'hate speech e il suo rapporto con la libertą di espressione - 28/04/2022
«La libertà di espressione, oltre alla tutela apprestata dalle fonti internazionali, rappresenta uno dei pilastri della democrazia nelle odierne costituzioni nazionali....»
-
Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sullennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 05/05/2022
«La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...»
-
Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sullennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 06/06/2022
«La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...»
-
Il principio di solidarietą tra Stati membri nella gestione dei flussi migratori: il Common European Asylum System e le nuove prospettive alla luce della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente le situazioni di crisi e d - 21/04/2022
«L'elaborato tratta le fonti, la storia e i contenuti attuali del Sistema Comune di Asilo Europeo (CEAS). Questo Sistema viene trattato sotto il profilo più specifico...»
-
Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
«Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...»
-
L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
«Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...»
-
Libertą personale e carcere. Le garanzie costituzionali dei diritti di libertą della persona detenuta. - 12/04/2022
«L'elaborato, procedendo all’esame dalla prospettiva costituzionale, nonché dalla prospettiva legislativa, dottrinale e giurisprudenziale del tema concernente...»
-
La responsabilitą penale da esposizione all'amianto: la vicenda Eternit tra novitą legislative e prassi giurisprudenziale - 21/03/2022
«La tesi si occupa dei reati ambientali, il primo capitolo è stato interamente dedicato alla nozione giuridica di ambiente e alle diverse concezioni che si sono sviluppate...»
-
Il lavoro giornalistico: profili giuridici ed evoluzione giurisprudenziale della professione - 27/04/2022
«Giornalista: un termine oggi abusato, che indica il cosiddetto professionista del settore dell’informazione. Scoprire notizie per poi diffonderle, analizzarle, descriverle...»
-
La metamorfosi delle intercettazioni: tra timide modifiche e persistenti dubbi di costituzionalitą - 23/03/2022
«Obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una panoramica sull'istituto delle intercettazioni, ponendosi in una prospettiva solo inizialmente storica per...»
-
Diritto allistruzione e disabilitą in Italia e Germania alla luce della sentenza della Corte di Strasburgo G.L. c. Italia - 19/04/2022
«Alla base di questa tesi vi è l’analisi comparata di come viene garantito il diritto all’istruzione alle persone con disabilità in Italia ed in...»
-
L'attivitą sindacale in azienda - 19/05/2022
«L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
-
Proporzionalitą e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari - 09/03/2022
«Il lavoro di tesi è incentrato sull’applicazione dei principi di proporzionalità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari personali e reali....»