- 
  
    L'individuo, il sistema, l'emergenza: problematiche vecchie e nuove della colpa penale del professionista sanitario - 12/05/2023
  
 «Da sempre tema fondamentale del diritto penale, la colpa medica è stata recentemente oggetto di due riforme legislative; nel 2012 e nel 2017. Nonostante gli sforzi del...» 
- 
  
    I commissari straordinari nell'ordinamento amministrativo - 16/05/2023
  
 «Il lavoro di ricerca muove da uno studio della figura commissariale nell’ordinamento amministrativo italiano. 
Lo scopo è quello di comprendere quali potranno...» 
- 
  
    Movimenti regionalisti e specialità regionale: profili di diritto comparato - 24/03/2023
  
 «La tesi comincia con una spiegazione precisa e puntuale dei concetti principali del Federalismo e del Regionalismo. 
Si comincia dunque con l'origine dell'idea e del...» 
- 
  
    Il celibato dei chierici: profili storici, disciplina vigente e prospettive future - 22/03/2023
  
 «La tesi traccia i profili storici del celibato nella Chiesa, partendo da una attenta analisi del concetto di chierico. 
Segue la disciplina vigente presente nel Codice di...» 
- 
  
    Profili fiscali dei soggetti giuridici sportivi - 31/05/2023
  
 «L’idea da cui è nato l’impianto di questo contributo è stata quella di indagare il ruolo che riveste il  sistema tributario  all’interno del...» 
- 
  
    L'interest rate swap. Profili di meritevolezza e liceità - 13/02/2023
  
 «Il presente studio si propone di analizzare i diversi aspetti che interessano il giurista che intende relazionarsi con tale contratto derivato, dal punto di vista del diritto...» 
- 
  
    Il "Golden Power" ed il "Foreign Direct Investment Screening" in Italia ed Europa - 21/06/2023
  
 «Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i...» 
- 
  
    Il crimine di aggressione nel diritto internazionale - 19/06/2023
  
 «Il presente studio ha lo scopo di affrontare l’insieme delle problematiche riguardanti il crimine di aggressione nel diritto internazionale. 
Tale crimine ha dato origine...» 
- 
  
    L'abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni: il "caso Olanda" - 13/09/2023
  
 «L’ abuso  delle  convenzioni internazionali  contro le doppie imposizioni è una pratica elusiva particolarmente preoccupante per le Istituzioni europee e nazionali....» 
- 
  
    La disciplina dell'esame incrociato. Aspetti giuridici e psicologici - 20/02/2023
  
 «L'esame incrociato rappresenta il momento centrale del procedimento penale, in quanto momento dibattimentale nel quale si procede all'escussione dei testimoni. 
La...» 
- 
  
    La tutela amministrativa contro le clausole vessatorie - 27/12/2022
  
 «Oggetto dell'elaborato è il tema della tutela amministrativa contro le  clausole vessatorie . 
La norma di riferimento in materia è l' art. 37 bis del...» 
- 
  
    La criminalità e la detenzione femminile: un'analisi quantitativa e qualitativa - 11/01/2023
  
 «La tesi in oggetto ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della criminalità femminile, svolgendo un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo. 
Nel...» 
- 
  
    L’inammissibilità dell'appello ex art. 348-bis c.p.c. - 29/12/2022
  
 «Nel mio lavoro di tesi ho cercato di ricostruire uno dei più dibattuti istituti processuali introdotti dal legislatore italiano negli ultimi anni: l’...» 
- 
  
    La disciplina del lavoro femminile: tra procreazione e produzione - 04/01/2023
  
 «La trattazione parte dall’interrogativo se nell’era dei diritti sociali e politici espansi, quanto meno a tutti i cittadini e cittadine, in cui ogni carta...» 
- 
  
    La bancarotta e il "crack Parmalat" - 07/12/2022
  
 «Il contenuto dell’elaborato verte sulla bancarotta fraudolenta, trattando anche degli altri reati fallimentari e del crollo del gigante del latte Parmalat, il crack che ha...» 
- 
  
    Modelli regionali di tutela della salute - 16/01/2023
  
 «Scopo di questo lavoro è quello di proporre una ricostruzione dei modelli sanitari regionali di tutela della  salute , tramite un focus incentrato sull’assistenza...» 
- 
  
    Il sovraindebitamento del consumatore tra teoria e prassi - 18/01/2023
  
 «Questa tesi offre un’analisi che segue un  iter  cauto e progressivo d’indagine, partendo dall’analisi di problemi universali e giungendo...» 
- 
  
    I simboli religiosi nell'ordinamento italiano - 28/11/2022
  
 «Nel lavoro di tesi ci si concentra - in particolare - sulla rilevanza dei simboli religiosi nei luoghi di lavoro, soprattutto per quel che concerne la condizione delle...» 
- 
  
    L'indossare simboli religiosi sul luogo di lavoro nel diritto dell'Unione Europea - 04/10/2022
  
 «Dal lavoro di tesi e dalle analisi effettuate si è cercato di fornire una panoramica esaustiva sulla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di Giustizia in materia...» 
- 
  
    Il valore economico dei big data - 06/09/2022
  
 «Le questioni giuridiche legate all’accesso e all’utilizzo dei Big Data, con particolare riguardo al rapporto che si instaura tra il valore personalistico e quello...» 
- 
  
    Il carcere e i suoi effetti sugli innocenti - 13/07/2022
  
 «L'analisi ha ad oggetto il carcere, un mondo complesso, problematico e affascinante sotto alcuni punti di vista. Verrà affrontata l’evoluzione storica, le...» 
- 
  
    La sicurezza nel 2021: dalla sociologia della devianza alla smart city - L'App Minerva - 04/07/2022
  
 «Partendo dall’assunto che oggigiorno uno dei principali problemi sociali, a livello urbano, sia la sicurezza percepita dai cittadini, questa tesi sperimentale è...» 
- 
  
    La valutazione delle performance negli Enti locali: un caso pratico - 23/05/2022
  
 «L’elaborato parte dalle fonti legislative che hanno ispirato il principio della buona amministrazione, efficienza, efficacia ed economicità nonché...» 
- 
  
    La tassazione dei contratti di compravendita e di rent to buy - 13/06/2022
  
 «La grave crisi economica in cui versa lo Stato italiano, negli ultimi anni ha colpito pesantemente il settore immobiliare obbligando gli operatori ad utilizzare formule...» 
- 
  
    La tutela contro il licenziamento illegittimo dopo la pronuncia della Consulta n.194/2018 - 04/05/2022
  
 «Il presente elaborato, quale dissertazione conclusiva del ciclo di studi magistrale in Giurisprudenza, ha lo scopo di approfondire l'istituto del licenziamento illegittimo...» 
- 
  
    Maternità reclusa: la questione delle detenute madri e dell'infanzia negata. - 11/05/2022
  
 «L'elaborato esplora il tema delle detenzione femminile, con particolare riferimento alla questione dei "bambini invisibili", spesso condannati a vivere i loro...» 
- 
  
    Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sull’ennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 05/05/2022
  
 «La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...» 
- 
  
    Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sull’ennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 06/06/2022
  
 «La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...» 
- 
  
    La circostanza aggravante di cui all'art. 416-bis.1 c.p.: questioni problematiche conseguenti alla sua introduzione - 20/04/2022
  
 «L’art.  416 bis 1  c.p., introdotto nel 2018 mediante l’art. 5 D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21, disciplina, al primo comma, una circostanza che prevede due differenti...» 
- 
  
    Processo penale minorile e criminalità organizzata - 12/05/2022
  
 «Il presente lavoro di tesi si occupa di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata innestato in un ambiente diverso da quello in cui si è abitualmente...»