-
Alle fondamenta della Procura europea e del suo impatto nellOrdinamento italiano: studio su struttura e competenza del sistema EPPO - 03/05/2023
«Origine della Procura europea. Struttura e competenza di EPPO. Normativa attuativa nell'ordinamento italiano: D. Lgs. 9/2021.»
-
L'abbandono dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati: la convivenza tra le due fattispecie - 28/04/2023
«Il presente lavoro è stato realizzato al fine di evidenziare la consapevolezza che negli ultimi decenni è stata acquisita nei confronti dell’ambiente in cui...»
-
La nuova Procura europea - 26/04/2023
«L’elaborato ha lo scopo di analizzare l'istituzione e le funzioni della Procura europea (EPPO), recentemente istituita con Regolamento 2017/1939/UE.
Per quanto...»
-
Il licenziamento discriminatorio - 26/04/2023
«La tesi affronta la figura del licenziamento discriminatorio in tutte le sue sfaccettature.
Il primo capitolo si concentra sulle norme dell' unione europea ed interne....»
-
L'insindacabilitą dell'opinione espressa e il conflitto di attribuzione tra i Poteri dello Stato dovuto all'applicazione dell'articolo 68, comma 1 della Costituzione: commento all'ordinanza della Corte Costituzionale n. 69/2020. - 21/04/2023
«Analisi dell' ordinanza della Corte Costituzionale n. 69/2020 alla luce delle problematiche sorte in merito al conflitto di attribuzione tra i Poteri dello Stato dovuto...»
-
La protezione internazionale, il Regolamento di Dublino III e la Sentenza H.A. contro lo Stato Belga - 17/04/2023
«L'obbiettivo della presente trattazione è analizzare alcune delle principali caratteristiche del Common european Asylum sistem -CEAS - istituito a favore di coloro...»
-
La promozione delle attivitą culturali cinematografiche negli ordinamenti stranieri: il modello italiano della Film Commission - 19/04/2023
«Il presente elaborato consente di concepire il cinema non solo come una funzione culturale, che richiede il supporto dello Stato senza garantire guadagni, ma anche come...»
-
Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
«La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...»
-
Le squadre investigative comuni come strumento di cooperazione giudiziaria - 13/04/2023
«Questo elaborato si focalizza sullo sviluppo, l'istituzione, la struttura e gli ambiti di applicazione di uno degli strumenti utilizzati nell'ambito della cooperazione...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
Ergastolo ostativo: profili di legittimitą costituzionale - 15/05/2023
«Il presente lavoro si propone di esaminare, attraverso l’analisi della disciplina normativa e della giurisprudenza nazionale e sovranazionale, la compatibilità...»
-
I commissari straordinari nell'ordinamento amministrativo - 16/05/2023
«Il lavoro di ricerca muove da uno studio della figura commissariale nell’ordinamento amministrativo italiano.
Lo scopo è quello di comprendere quali potranno...»
-
L'evoluzione dell'applicazione dei "criteri Engel" nella giurisprudenza europea e costituzionale - 08/02/2023
«La tesi tratta l'evoluzione dell'applicazione dei "criteri Engel" nella giurisprudenza della nostra Corte Costituzionale , e di come la nostra Corte di...»
-
Il ruolo degli enti in materia penale ambientale - 08/03/2023
«La tesi affronta le problematiche emerse in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito in Italia, con...»
-
Conflitti di legge e di giurisdizione in materia di societą - 31/05/2023
«L'elaborato analizza dettagliatamente il problema del coordinamento tra le norme di diritto internazionale privato degli Stati membri in materia di legge applicabile alle...»
-
La legalitą nell'agire - 01/02/2023
«Il presente elaborato ha ad oggetto i temi che seguono.
L'incidenza del principio di legalità sostanziale e procedimentale nella disciplina degli appalti pubblici di...»
-
Il "Golden Power" ed il "Foreign Direct Investment Screening" in Italia ed Europa - 21/06/2023
«Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i...»
-
Il gruppo IRI: l'evoluzione della societą Autostrade e considerazioni sull'impresa pubblica nell'Unione Europea - 06/02/2023
«L'Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933, in piena epoca fascista, come ente provvisorio, fu trasformato in ente permanente quattro anni dopo.
Con...»
-
I vantaggi della mediazione per cittadini e imprese - 23/06/2023
«L'istituto della mediazione civile e commerciale viene analizzato a partire dalla volontà europea di promuovere una via stragiudiziale di risoluzione delle...»
-
La perizia psichiatrica nel processo penale - 30/06/2023
«L'opera si occupa di analizzare le patologie della mente umana, consentendo una ricostruzione della personalità dell'autore di reato . Nel testo vengono...»
-
Il contrasto al "gender pay gap" - 04/09/2023
«Nel corso dell’ultimo secolo, sono stati realizzati notevoli progressi in merito alla condizione di vita delle donne nel mondo; tuttavia, permangono disuguaglianze ad...»
-
Il ruolo del valore estetico del prodotto industriale: tra tutela dei disegni e modelli e legge sul diritto d'autore - 23/01/2023
«Focus della tesi di laurea è l'analisi del sistema di protezione delle creazioni di design industriali, alla luce della normativa nazionale e comunitaria in matria di...»
-
Le "astreintes": origine ed evoluzione della coercizione indiretta in Italia - 08/09/2023
«Alla base della ricerca che ha portato alla stesura di questo elaborato, vi è l’interesse ad analizzare le vicissitudini storiche e normative che hanno condotto...»
-
L'abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni: il "caso Olanda" - 13/09/2023
«L’ abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni è una pratica elusiva particolarmente preoccupante per le Istituzioni europee e nazionali....»
-
La bancarotta e il "crack Parmalat" - 07/12/2022
«Il contenuto dell’elaborato verte sulla bancarotta fraudolenta, trattando anche degli altri reati fallimentari e del crollo del gigante del latte Parmalat, il crack che ha...»
-
La nascita delle Universitą nel Medioevo - 12/12/2022
«La tesi è composta da quattro capitoli.
Dopo un primo capitolo introduttivo sulla società medievale, la tesi sviluppa la nascita di tre importantissime...»
-
La lunga marcia verso la paritą sostanziale nellUE: le nuove frontiere lavorative al tempo della pandemia - 21/11/2022
«Con la presente dissertazione si intende ripercorrere storicamente il lungo excursus normativo, nazionale ed europeo, di oltre settanta anni di vita repubblicana, evidenziando...»
-
L'E-Commerce Internazionale - 30/11/2022
«Il commercio elettronico internazionale si è affermato quale aspetto comune della vita di tutti i giorni degli individui. Il contributo che si è voluto dare con il...»
-
La decretazione d'urgenza nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento ungherese - 14/12/2022
«L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno Stato può essere necessario, in determinati casi, adottare...»
-
I simboli religiosi nell'ordinamento italiano - 28/11/2022
«Nel lavoro di tesi ci si concentra - in particolare - sulla rilevanza dei simboli religiosi nei luoghi di lavoro, soprattutto per quel che concerne la condizione delle...»