-
Consulenza legale Q201616554 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«I termini per proporre impugnazione sono stabiliti dall’art. 585 c.p.p.
Occorre pertanto verificare quanti giorni ha stabilito il Giudice monocratico per il deposito...»
-
Consulenza legale Q201616483 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Da quel che viene riferito nel quesito, l’amministratore in questione ha assunto un comportamento discutibile in più occasioni, violando i precisi obblighi che la...»
-
Consulenza legale Q201616565 (Articolo 2375 Codice Civile - Verbale delle deliberazioni dell'assemblea)
«Gli artt. 2363 c.c. e ss. e 2479 e ss c.c. regolano l’ assemblea – rispettivamente – per la S.p.A. e la s.r.l.
Sono previste in entrambe i casi le...»
-
Consulenza legale Q201616450 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«È una situazione non così inusuale che vi sia una polizza assicurativa in favore di uno solo dei coeredi (in questo caso, uno dei figli).
Facendo una doverosa...»
-
Consulenza legale Q201616466 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Attraverso il regime di separazione dei beni, i coniugi conservano la titolarità esclusiva dei beni acquistati in costanza di matrimonio ( art. 215 del c.c. ).
Il...»
-
Quesito Q201616566 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«sono residente in un immobile ad uso commerciale, destinazione d'uso albergo, che è di proprietà di famiglia. Avendo chiuso l'attività nel 1991,...»
-
Consulenza legale Q201616419 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Il nostro ordinamento riconosce valenza giuridica anche alle c.d. donazioni indirette , vale a dire quegli atti di liberalità che hanno il fine delle donazioni –...»
-
Consulenza legale Q201616408 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«In base a quanto detto nel quesito, sembrerebbe che il legale abbia omesso di allegare al ricorso introduttivo di un giudizio delle prove documentali tali da far comprendere al...»
-
Consulenza legale Q201616426 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Com’è noto, il proprietario di una unità immobiliare in condominio assume le vesti di “ condomino ”, vale a dire di compartecipante alla...»
-
Consulenza legale Q201616421 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Il pignoramento presso terzi è una delle procedure esecutive che consentono al creditore di aggredire somme di cui il debitore principale è a sua volta creditore...»
-
Consulenza legale Q201616441 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nel quesito si chiede se i parenti biologici dell' adottato minorenne vantino ancora diritti successori nei confronti del figlio.
Oggi, il nostro ordinamento contempla...»
-
Consulenza legale Q201616403 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
«Va doverosamente premesso che per una risposta davvero puntuale al quesito sarebbe necessario visionare la/le dichiarazione dei redditi della/e quale/i si sta parlando...»
-
Consulenza legale Q201616397 (Articolo 1073 Codice Civile - Estinzione per prescrizione)
«Non è chiaro, per la verità, il significato della domanda così come formulata.
Si può solo ipotizzare che chi scrive voglia sapere se, nel caso...»
-
Consulenza legale Q201616390 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
«I quesiti posti sono molteplici. Si procederà a rispondere in maniera sintetica ad ognuno di essi.
Anzitutto è utile ricordare che il fondo patrimoniale...»
-
Quesito Q201616419 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Mia madre effettuava donazione indiretta di un immobile a mio fratello, all'epoca studente, tenendo per se l'usufrutto. Poco prima della morte della madre le fece...»
-
Quesito Q201616414 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
«Quadro generale: accettazione di eredità con beneficio di inventario da parte di 4 eredi. Eredità costituita da 2 immobili ubicati in F. e a S.
Chi scrive...»
-
Consulenza legale Q201616389 (Articolo 2285 Codice Civile - Recesso del socio)
«Nella società personale contratta per un tempo determinato , il recesso di uno dei soci, che non venga esercitato né per giusta causa, né nei casi...»
-
Quesito Q201616403 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
«Prescrizione credito gestione artigiani commercianti preteso da INPS.
Un contribuente in data 01/01/2006 ha regolarmente iniziato l’attività d’impresa, come...»
-
Quesito Q201616389 (Articolo 2285 Codice Civile - Recesso del socio)
«Buongiorno,
sono a chiedervi alcune informazioni sul modus operandi del recesso senza giusta causa da s.n.c. e su quali sono i passi da compiere. In particolare vorrei...»
-
Consulenza legale Q201616360 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
«Si ritiene che la risposta al quesito debba essere negativa.
Nella fattispecie si tratta di stabilire se il titolare o i titolari (nel caso del Consorzio) di un determinato...»
-
Consulenza legale Q201616357 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Va in primo luogo premesso che il rimedio della revocazione è del tutto eccezionale, pertanto i casi elencati dalla norma (art. 395 c.p.c.) sono di strettissima...»
-
Consulenza legale Q201616359 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«Ad avviso di chi scrive, il reato di cui all’art. 348 c.p. - esercizio abusivo di una professione per la quale è necessario un titolo abilitativo dello Stato -...»
-
Consulenza legale Q201616342 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«E’ opportuno premettere che il ragionamento relativo all’illegittimità del parere emesso dall’Ordine degli Ingegneri – se la motivazione fornita...»
-
Consulenza legale Q201616325 (Articolo 336 Codice proc. penale - Querela)
«Non appare molto chiara la domanda posta nel quesito, al quale, in ogni caso, non è agevole rispondere non avendo la possibilità di visionare gli atti del...»
-
Consulenza legale Q201616344 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è l’atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono all’ asse ereditario (in natura o per...»
-
Quesito Q201616344 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«se un erede accetta l'eredità, nella collazione, viene costituita la massa ereditaria e nel caso in cui un erede non accetta l'eredità ed ha avuto dal de...»
-
Quesito Q201616342 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Sono parzialmente soddisfatto della vostra consulenza. Non mi è chiaro ancora come possa essere usata come prova scritta per un D.I. una parcella liquidata...»
-
Consulenza legale Q201616314 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«La servitù prediale è un istituto disciplinato dall’ art. 1027 del c.c. , che la definisce come “ un peso imposto sopra un fondo per...»
-
Consulenza legale Q201616296 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Dal quesito non risulta molto chiaro quale tipo di giudizio sia stato promosso con l’atto di citazione menzionato da ultimo. E’ lecito, tuttavia, desumere dal testo...»
-
Consulenza legale Q201616288 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Ad oggi sembrerebbe ancora esperibile l’impugnazione della deliberazione in oggetto, la quale deve essere proposta, alla luce della ricostruzione degli elementi in fatto...»