«Premesso che l'opportunità di impugnare una decisione di primo grado può essere compiutamente valutata solo ed esclusivamente a seguito di attento esame degli...»
«Gli artt. 166 e 167 disciplinano la costituzione in giudizio del convenuto, il quale deve costituirsi a mezzo del procuratore, o personalmente nei casi consentiti dalla...»
«L'inosservanza del termine minimo di comparizione in giudizio ( art. 163 bis del c.p.c. ) comporta la nullità dell'atto di citazione, essendo tale termine...»
«Egregi Signori
Torno a esporVi un quesito a mio punto di vista importante:
in data 26 giugno 2006 dal nostro primo amministratore sono stati approvati e deliberati alcuni...»
«L'ordinanza che ammette il giuramento decisorio pare che spetti al collegio (così, stando alla lettera del co. 2 dell' art. 237 codice di procedura civile), ma il...»
«Il giudice istruttore in funzione di giudice unico è stato istituito dal D.lgs. n. 51/1998 che ha introdotto la composizione monocratica del Tribunale prevedendo per...»
«Le consulenze tecniche di parte non costituiscono mezzi di prova, ma allegazioni difensive di contenuto tecnico. Non è necessario che ogni attività connessa con...»
«Il luogo dell'assunzione dei mezzi di prova è normalmente la sede dell'ufficio del giudice, con eccezione per quei mezzi di prova che debbono assumersi fuori...»
«Il principio secondo il quale "La parte che intende valersi della scrittura disconosciuta deve chiederne la verificazione, proponendo i mezzi di prova che ritiene utili e...»