-
Consulenza legale Q20124854 (Articolo 434 Codice Civile - Cessazione dell'obbligo tra affini)
«L' art. 433 del c.c. stabilisce un ordine successivo tra le varie categorie di persone che devono gli alimenti in base al rapporto familiare: i primi obbligati sono,...»
-
Quesito Q20124854 (Articolo 434 Codice Civile - Cessazione dell'obbligo tra affini)
«Mio marito è deceduto (abbiamo una figlia), uno dei fratelli di mio marito è invalido al 100% con assegno di accompagnamento; le sorelle di mio marito possono...»
-
Consulenza legale Q20124825 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«In relazione alle regole sulla successione legittima i fratelli e le sorelle concorrono con gli ascendenti del de cuius e con il coniuge, escludendo i successibili di grado...»
-
Consulenza legale Q20124842 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In base alle regole sulla successione legittima, mancando discendenti legittimi o naturali, i fratelli hanno sempre titolo per la successione legittima, così come...»
-
Quesito Q20124842 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Volevo farvi una domanda: muore uno zio (non lascia testamento) senza figli con moglie premorta. Lo zio aveva due fratelli uno germano e uno unilaterale, entrambi i fratelli...»
-
Consulenza legale Q20124767 (Articolo 279 Codice Civile - Responsabilitā per il mantenimento e l'educazione)
«Ai sensi dell' art. 433 del c.c. ogni figlio è obbligato a concorrere, in proporzione con gli altri figli dell'alimentando ai bisogni di questo. Tale obbligo...»
-
Consulenza legale Q20124790 (Articolo 538 Codice Civile - Riserva a favore degli ascendenti)
«In assenza id disposizioni testamentarie dovranno essere applicate le regole relative alla successione legittima. Di conseguenza, ai sensi dell' art. 582 del c.c. al coniuge...»
-
Consulenza legale Q20124804 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Ai sensi dell' art. 536 del c.c. le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione sono solamente il coniuge, i...»
-
Quesito Q20114825 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Tizio muore e lascia la moglie ed i figli dei suoi 4 fratelli e sorelle premorti. Due nipoti sono peraltro anch'essi premorti ed hanno a loro volta rispettivamente 3 ed un...»
-
Quesito Q20114806 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Quesito di successione
De cuius lascia (senza testamento): coniuge senza figli, madre, fratelli e sorelle sanguinei (n°4)
Si chiede : chi sono i successori legittimi e con...»
-
Quesito Q20114804 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Mio zio,sposato senza prole, è il fratello di mio padre defunto. Io sono figlio unico ed unico parente suo. Egli ha stilato un testamento olografo in cui lascia tutto a...»
-
Quesito Q20114781 (Articolo 565 Codice Civile - Categorie dei successibili)
«Come viene suddivisa l'eredità di una persona senza più genitori, nè figli, nè fratelli, nè zii, ma con 4 cugini di pari grado? (3 cugini...»
-
Quesito Q20114767 (Articolo 279 Codice Civile - Responsabilitā per il mantenimento e l'educazione)
«gradirei conoscere quali sono gli obblighi che hanno i figli nei confronti dei genitori riguardo al mantenimento degli stessi in caso di necessità? grazie , saluti Toppan...»
-
Consulenza legale Q20114751 (Articolo 2048 Codice Civile - Responsabilitā dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte)
«Tra la scuola e l'alunno si instaura, per effetto della iscrizione di quest'ultimo, un rapporto di natura contrattuale (da c.d. contratto protettivo), in base al quale...»
-
Quesito Q20114751 (Articolo 2048 Codice Civile - Responsabilitā dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte)
«Vi scrivo nella speranza che il quesito che Vi pongo di seguito, sia ritenuto di importanza rilevante e di ricevere, quindi, al più presto una Vostra risposta.
Il...»
-
Quesito Q20114662 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Mia cugina č morta, anche i suoi genitori e pure i suoi nonni, sua madre aveva fratelli di cui 3 defunti,mentre suo padre aveva un fratello che č defunto: i figli dei fratelli...»
-
Quesito Q20114609 (Articolo 230 bis Codice Civile - Impresa familiare)
«Potrei avere informazioni riguardo la liquidazione di un figlio che ha lavorato come collaboratore ( 31% ) nell'impresa familiare del padre? Vi ringrazio e vi saluto»
-
Consulenza legale Q20114480 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Occorre distinguere tra "successione necessaria" - o dei legittimari - ( art. 536 del c.c. e ss) e successione legittima.
La prima si sostanzia in un limite posto...»
-
Quesito Q20114491 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Mia madre 88 anni (900 euro di pensione al mese) ora non più autonoma, ha donato del denaro (oltre 200.000 euro) al figlio di una sorella, ora chiede a lui un vitalizio...»
-
Quesito Q20114481 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Tizio muore senza coniuge, figli, genitori, ma in vita lascia quattro cugini, una sorellastra (figlia di primo letto del padre) e tre zii materni: a chi spetta ed in che misura...»
-
Quesito Q20114480 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Buongiorno!
secondo l'art.537 cc. si legge che se il genitore lascia un figlio solo, legittimo o naturale, a questi č riservata la metā del patrimonio. Se i figli sono pių, č...»
-
Quesito Q20114447 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore Carmelo nel 2008, non ha fratelli o sorelle viventi (un fratello č morto senza moglie e figli nel 1997.
I genitori di Carmelo sono deceduti prima.
I nonni di Carmelo...»
-
Consulenza legale Q20114301 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Secondo giurisprudenza costante l'adozione non permette di realizzare il presupposto della sopravvenienza di figli richiesto dall'art. art. 803 del c.c. come...»
-
Consulenza legale Q20114369 (Articolo 263 Codice Civile - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicitā)
«Esiste, infatti, il rimedio dell’impugnativa per difetto di veridicità : quando la dichiarazione non corrisponde a verità, più che la situazione...»
-
Consulenza legale Q20114373 (Articolo 38 Legge equo canone - Diritto di prelazione)
«Si rinvia alla lettura dell’art. 3 della Legge n. 431 del 1998 disciplinante la disdetta del contratto del locatore. Tale diritto del locatore di denegare la rinnovazione...»
-
Consulenza legale Q20114341 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Quando il figlio è deceduto, eredi erano entrambi i genitori che hanno ricevuto la quota di un terzo, da dividersi tra i due, e i suoi fratelli che hanno ricevuto la...»
-
Consulenza legale Q20114345 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Secondo il disposto dell’ art. 1102 del c.c. “ ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non...»
-
Consulenza legale Q20114329 (Articolo 706 Codice proc. civile - Forma della domanda)
«Certo. I coniugi devono produrre il modello Unico relativo ai redditi percepiti nell’ultimo anno. Il Giudice può sempre richiedere la presentazione di ulteriore...»
-
Consulenza legale Q20114326 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Per disposizione di legge ( art. 536 del c.c. ) i soggetti qualificati legittimari, legittimati ad esercitare l’azione di riduzione sono esclusivamente:
- i figli...»
-
Consulenza legale Q20114280 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Se la successione legittima si apre a favore dei discendenti del de cuius , cioè i due fratelli (Tizio e Mevio nell’es.), e non c’è concorso con il...»