-
Consulenza legale Q20138974 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«La legge di riforma del condominio (L. 220/2012), recependo di fatto l’orientamento espresso da numerose sentenze di merito e di legittimità, ha esteso il criterio...»
-
Quesito Q20139153 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Gentilissimi,
mi ritrovo in una situazione un po’ particolare e desideravo, se possibile, avere un autorevole parere in merito.
Il 5 ottobre del 2011 ho acquistato casa...»
-
Quesito Q20139145 (Articolo 538 Codice Civile - Riserva a favore degli ascendenti)
«Sono stata nominata erede universale (testamento già pubblicato) da una mia amica, con la quale avevo un rapporto di convivenza. La stessa è deceduta in...»
-
Quesito Q20139144 (Articolo 2933 Codice Civile - Esecuzione forzata degli obblighi di non fare)
«Ho ottenuto in Appello, una sentenza, nella quale impone alle parti condannate, di effettuare dei lavori su un immobile, facendo riferimento a una CTU di primo grado. Tale CTU...»
-
Consulenza legale Q20138991 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«L' art. 1117 bis del c.c. , inserito dalla legge di riforma n. 220/2012, prevede che le norme del codice civile che si occupano del condominio (artt. 1117 ss. c.c.) si...»
-
Quesito Q20138974 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Mi preme chiedervi precisazioni per la risposta fornita al quesito n°7060 inerente l'art.1124 che mi trova del tutto dissenziente. In breve: tale articolo è stato...»
-
Consulenza legale Q20138734 (Brocardo Adminicula servitutis)
«Va innanzitutto premesso che per dare una compiuta risposta al quesito sarebbe necessario sia visitare i luoghi ove si svolge la vicenda narrata, sia esaminare con attenzione...»
-
Consulenza legale Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Il patrimonio della de cuius va diviso per il numero dei fratelli, viventi o meno. Quindi, l'eredità verrà suddivisa in 6 parti uguali: 1/6 a ciascun...»
-
Consulenza legale Q20138107 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Il quesito proposto attiene al significato che va attribuito alla disposizione dell'art. 507 secondo la quale, eseguita la consegna, l'erede "resta esonerato da...»
-
Consulenza legale Q20138046 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La recente riforma del condominio (legge 11 dicembre 2012 n. 220) ha finalmente sciolto ogni dubbio circa l'equiparazione della disciplina delle scale condominiali contenuta...»
-
Consulenza legale Q20137978 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie, il proprietario del fondo a valle sembra reputarsi titolare di una c.d. servitù di scolo, che consiste nel diritto di assicurarsi il defluvio delle...»
-
Consulenza legale Q20138006 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Il condominio negli edifici è un tipo di comunione che si verifica quando in un edificio due o più soggetti sono ciascuno proprietario di una unità...»
-
Consulenza legale Q20137788 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In merito al quesito proposto, appare opportuno definire il nucleo familiare quale insieme delle persone che abitano sotto lo stesso tetto o che sono a carico, ai fini IRPEF, di...»
-
Consulenza legale Q20137791 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso descritto sembra rientrare nella sfera di applicabilità dell' art. 1669 del c.c. .
Difatti, il vizio di infiltrazione d'acqua dal tetto può...»
-
Quesito Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«Dal 1970 esercito un'attivitą di servizi in locali di mio padre. Questi almeno dal 1980, sulla parola, mi erano stati assegnati, cosģ come erano gią pacificamente suddivisi...»
-
Consulenza legale Q20137615 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Nel contratto stipulato con l'ente erogatore del servizio è sancito il periodo di fatturazione del consumo. Se si tratta di utenze domestiche la fatturazione prevista...»
-
Consulenza legale Q20137391 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La richiesta di pagamento non ha alcuna efficacia: innanzitutto perché, essendo stata inviata mediante lettera semplice (non raccomandata), chi richiede il pagamento non...»
-
Consulenza legale Q20137360 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La proposizione dell'istanza di correzione, in sé, non comporta la legale conoscenza della sentenza e pertanto non determina la decorrenza del termine breve per...»
-
Consulenza legale Q20127269 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In generale, la consegna al destinatario di copia della sentenza incompleta per la mancanza di alcune pagine dà luogo a vizio della notificazione non qualificabile come...»
-
Consulenza legale Q20127186 (Articolo 182 Codice proc. civile - Difetto di rappresentanza o di autorizzazione)
«La l.69/2009 ha introdotto una modifica rilevante all' art. 182 del c.p.c. , II comma, prevedendo che il giudice quando rileva un difetto di rappresentanza, di assistenza o...»
-
Consulenza legale Q20127095 (Articolo 2953 Codice Civile - Effetti del giudicato sulle prescrizioni brevi)
«Il termine prescrizionale per gli oneri accessori, ovvero per tutte le spese che, per contratto o per legge, fanno carico al conduttore e cioè le spese di manutenzione...»
-
Consulenza legale Q20127060 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«In tema di condominio di edifici, la regola posta dall' art. 1124 del c.c. relativa alla ripartizione delle spese di manutenzione e ricostruzione delle scale è...»
-
Quesito Q20127060 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Salve, sono proprietario di un appartamento al piano rialzato di un condominio di quattro piani, con ingressi (auto e pedonale) e garage indipendenti, e pertanto non necessito...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Consulenza legale Q20126863 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«La disciplina del trattamento di fine rapporto si riscontra all'[[ 2120cc ]] nel quale si legge che " il prestatore di lavoro con almeno otto anni di servizio presso...»
-
Quesito Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nel 2005 ho acquistato un appartamento in un condominio di nuova costruzione; i condomini hanno avvisato l’amministratore condominiale della presenza di vizi nelle parti...»
-
Consulenza legale Q20126843 (Articolo 2922 Codice Civile - Vizi della cosa. Lesione)
«Nel caso di specie sembra applicabile la disciplina della responsabilità dell'appaltatore ex art. 1669 del c.c. : l'edificio in questione, infatti, ha meno di...»
-
Quesito Q20126843 (Articolo 2922 Codice Civile - Vizi della cosa. Lesione)
«ho questo problema:sono proprietaria di un appartamento con terrazza,(costruito 6 anni fa ) in un condominio, e il negozio sottostante la mia terrazza(per il quale la stessa...»
-
Consulenza legale Q20126767 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso non sembra rientrare nell'ipotesi prevista dall'art. 1669 c.c., in quanto questa disposizione prevede la responsabilità dell'appaltatore per rovina...»
-
Consulenza legale Q20125858 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Con il D.Lgs. del 4 marzo 2010 è stato introdotto nel nostro ordinamento l'istituto della mediazione civile rivolta principalmente a deflazionare il sistema...»