-
Quesito Q20112316 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Salve,
se un figlio riceve una donazione rimunerativa dai genitori e al tempo della donazione fosse già presente un fratello, può quest'ultimo chiedere la...»
-
Consulenza legale Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«In dottrina si ritiene che l'obbligo di contribuzione in capo al figlio sia subordinata al solo presupposto della convivenza con la famiglia, presupposto che ricorre solo in...»
-
Consulenza legale Q20112293 (Articolo 2083 Codice Civile - Piccoli imprenditori)
«Il coltivatore diretto, ai sensi dell' art. 2082 del c.c. è un imprenditore. Per questo motivo si deve anche ritenere che la nozione di coltivatore diretto abbracci,...»
-
Consulenza legale Q20112256 (Articolo 100 Codice Civile - Riduzione del termine e omissione della pubblicazione)
«Le cause "gravissime", che giustificano l'omissione della pubblicazione, si ravvisano in ragioni di costume , al fine di tutelare la riservatezza dei nubendi e di...»
-
Consulenza legale Q20112246 (Articolo 2683 Codice Civile - Beni per i quali è disposta la pubblicità)
«Se tra i coniugi vige il regime della separazione dei beni ex art. 215 del c.c. , significa che convenzionalmente essi hanno stabilito che ciascuno conservi la...»
-
Consulenza legale Q20112244 (Articolo 441 Codice proc. civile - Consulente tecnico in appello)
«Ai fini dell’ammissibilità dell'istanza formulata in grado di appello relativa alla proposizione di prove non ammesse nel precedente grado di giudizio, non...»
-
Consulenza legale Q20112245 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«Ai sensi dell’ art. 282 del c.p.c. la sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti, con la conseguenza che la parte soccombente deve pagare...»
-
Consulenza legale Q20112247 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Con riguardo al contratto di comodato avente ad oggetto la concessione in godimento di un appartamento ad uso abitazione, in punto regolamentazione dell’onere di...»
-
Consulenza legale Q20112067 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci)
«In linea di massima, se l’organo cui compete la gestione della società cooperativa a responsabilità limitata è il consiglio di amministrazione, agli...»
-
Consulenza legale Q20112066 (Articolo 383 Codice Civile - Esonero dall'ufficio)
«L’ art. 426 del c.c. stabilisce il limite massimo di durata dell’ufficio del tutore, che, però, non si applica a chi abbia uno stretto rapporto (di...»
-
Consulenza legale Q20112255 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Per scrittura privata in senso stretto si intende il documento munito della sottoscrizione autografa di chi ne fa proprio il contenuto giuridicamente rilevante.
Gli elementi...»
-
Consulenza legale Q20112190 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«I commi 3 e 4 dell' art. 250 del c.p.c. , aggiunti dal d.l. 35/05, legittimano il difensore ad effettuare direttamente l'intimazione al testimone mediante l'invio di...»
-
Consulenza legale Q20112204 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso di specie, potrebbe essere opportuna l'applicazione dell' art. 1172 del c.c. rubricato " Denunzia di danno temuto ". L'azione, la cui funzione...»
-
Quesito Q20112265 (Articolo 2949 Codice Civile - Prescrizione in materia di società)
«Salve,
vorrei sapere se la violazione del diritto di prelazione, previsto dallo statuto per la cessione delle quote, può essere fatta valere entro il termine...»
-
Quesito Q20112255 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Che validità può avere una scrittura privata riportante una dichiarazione di debito per contanti, non autenticata e senza data certa?»
-
Quesito Q20112252 (Articolo 447 bis Codice proc. civile - Norme applicabili alle controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto)
«L'azione di restituzione (rilascio) di bene immobile a seguito di risoluzione di un contratto è alternativa all'azione esperibile ex art. 447 bis c.p.c.?
Ovvero:...»
-
Quesito Q20112246 (Articolo 2683 Codice Civile - Beni per i quali è disposta la pubblicità)
«Buonasera, in seguito a decreto di allontanamento, venne emesso dallo stesso giudice decreto che imponeva alla coniuge la consegna di miei beni personali fra cui collezioni,...»
-
Quesito Q20112244 (Articolo 441 Codice proc. civile - Consulente tecnico in appello)
«Il giudice non ha ammesso la richiesta di CTU formulata dal convenuto in primo grado, e non ha considerato rilevante la relazione del tecnico di parte. Nel dubbio ha rigettato...»
-
Consulenza legale Q20112059 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«L' art. 1135 del c.c. sancisce l'obbligo dell'amministratore di ordinare lavori di manutenzione straordinaria che rivestano carattere urgente , dovendo poi...»
-
Consulenza legale Q20112155 (Articolo 1071 Codice Civile - Divisione del fondo dominante o del fondo servente)
«Il proprietario del fondo servente non può compiere alcuna cosa che tenda a diminuire l'esercizio della servitù o a renderlo più incomodo ([[ 1067cc...»
-
Consulenza legale Q20112170 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La procedura esecutiva intrapresa dai creditori dell’intestatario del bene non ha effetto interruttivo del termine per maturare l’usucapione perché è...»
-
Consulenza legale Q20112175 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Nel corso del giudizio, le parti, entro i termini previsti dal codice di procedura civile, possono (e devono) contestare tutti i fatti allegati da controparte, fornendone al...»
-
Consulenza legale Q20112185 (Articolo 313 Codice Civile - Provvedimento del tribunale)
«Se l’adottato è maggiorenne, egli può acquistare la cittadinanza italiana per naturalizzazione, decorso un periodo di residenza legale in Italia di cinque...»
-
Consulenza legale Q20112187 (Articolo 484 Codice proc. civile - Giudice dell'esecuzione)
«L’espropriazione immobiliare in base a ruolo, prevista dal D.P.R. 602/1973, costituisce un’espropriazione forzata speciale, caratterizzata dalla scissione fra la...»
-
Consulenza legale Q20112189 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«La rinuncia all'eredità può essere sempre revocata fino a quando il diritto all'accettazione non è prescritto, ossia entro i dieci anni...»
-
Consulenza legale Q20112199 (Articolo 78 Codice Civile - Affinità)
«Il vincolo di affinità tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge non cade con la pronuncia di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio...»
-
Consulenza legale Q20112203 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Nel caso di specie, la figlia del de cuius ha diritto a chiedere la divisione dell'immobile ex art. 713 del c.c. , esercitando apposita azione giudiziale....»
-
Consulenza legale Q20112209 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattività della rinunzia)
«Non vi è riscontro nel panorama normativo della presunta "legge" invocata dal funzionario dell'Agenzia delle Entrate.
Con la rinunzia...»
-
Quesito Q20112204 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Ho informato, diversi mesi or sono, la proprietaria degli immobili che confinano con la mia proprietà della situazione di precarietà in cui versano i suoi...»
-
Quesito Q20112199 (Articolo 78 Codice Civile - Affinità)
«Il vincolo di affinità si considera "sospeso" con la separazione legale, o si estingue solo con il divorzio?
Grazie per l'attenzione e la cortese risposta.»