-
Consulenza legale Q201410281 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Il fondo patrimoniale è un istituto previsto dal codice civile che consiste in un complesso di beni determinati, assoggettati ad una speciale disciplina di...»
-
Quesito Q201410288 (Articolo 283 Codice Civile - Effetti e decorrenza della legittimazione per susseguente matrimonio)
«Chiedo chiarezza in una questione delicata.
Scrivo per ragioni successorie in quanto madre di due figli nati dal mio matrimonio.
Nel 2004 mio marito è deceduto mentre...»
-
Consulenza legale Q201410178 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Il caso proposto attiene alla disciplina delle distanze legali tra costruzioni e ad altresì al risarcimento del danno cagionato dal confinante.
Sotto il primo...»
-
Consulenza legale Q201410003 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel caso in esame si è in presenza di un complesso edilizio che, a differenza del classico condominio che si sviluppa in verticale, si estende in senso orizzontale: si...»
-
Consulenza legale Q20149731 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Nel caso proposto si potrebbero prospettare dal punto di vista giuridico alcune alternative:
1) una cessione delle quote dei cugini agli altri due fratelli e una contestuale o...»
-
Consulenza legale Q20149703 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Il codice civile prevede che gli interdetti per infermità di mente non abbiano la capacità di redigere testamento (art. 591 , secondo comma n. 2, c.c.). Non...»
-
Consulenza legale Q20149626 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Lo scioglimento della comunione dei beni, ai sensi dell' art. 191 del c.c. , consegue alla dichiarazione di assenza o di morte presunta di uno dei coniugi, all'...»
-
Consulenza legale Q20149579 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Nella vicenda esposta il proprietario dell'appartamento posto all'ultimo piano di una palazzina vorrebbe trasformare parte del tetto in terrazzo ad uso esclusivo....»
-
Quesito Q20149626 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Sono sposata in comunione dei beni in processo di separazione giudiziaria. Mio marito verrà denunciato dal giudice per evasione fiscale alle agenzie delle entrate e alla...»
-
Consulenza legale Q20149372 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Nel caso esposto sussiste un diritto di proprietà per quota indivisa di 1/4 su un immobile derivante da successione ereditaria.
Innanzitutto, non appare possibile...»
-
Consulenza legale Q20139138 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«La situazione è complessa e ci si deve rifare alle norme generali del codice civile in materia di comunione e di servitù.
Quanto alla disciplina della...»
-
Consulenza legale Q20139157 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«La situazione di fatto descritta nel quesito fa comprendere come non vi sia più una comunione dell'impianto di scarico delle acque reflue, poiché lo stesso...»
-
Consulenza legale Q20138926 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«Due coniugi posseggono ciascuno per la quota del 50% un bene immobile indiviso: si tratta pertanto di comunione ordinaria.
L' art. 1111 del c.c. sancisce il principio...»
-
Quesito Q20138969 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Muore una ricca signora anziana, che ha 2 sorelle, senza lasciare testamento. la moglie del figlio premorto, cioè la ex nuora, che era in regime di comunione di beni con il...»
-
Consulenza legale Q20138837 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Il quesito posto attiene alla suddivisione delle spese necessarie per il rifacimento di una tubazione di acquedotto posta sotto ad una strada privata, su particella di terreno...»
-
Quesito Q20138926 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«Ho da poco divorziato da mio marito con il quale posseggo una casa al 50% ove abita ns. figlio con tanto di residenza. Mio marito durante la separazione ha abitato e abita...»
-
Consulenza legale Q20138725 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Prima di dare risposta al quesito, si premette quanto segue. Si presume che al momento dell'atto di separazione dei beni (compiuto dopo il matrimonio), l'immobile che...»
-
Quesito Q20138725 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Salve,
siamo sposati ed abbiamo una abitazione in comunione dei beni ma, successivamente al matrimonio abbiamo deciso di fare, per ragioni di lavoro, atto di separazione dei...»
-
Consulenza legale Q20138593 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Ai sensi dell' art. 1119 del c.c. le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo...»
-
Quesito Q20138714 (Brocardo Insinuatio apud acta)
«Per porre fine ad un processo civile di scioglimento della comunione di beni ereditati, i legali hanno proposto un accordo divisionale condiviso e sottoscritto dai tre coeredi e...»
-
Quesito Q20138663 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno, mia sorella è deceduta nel 2004 e suo marito nel 2009, erano in regime di comunione di beni. Il marito ha un cugino come erede, ma quando mia sorella è...»
-
Quesito Q20138593 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Salve, sono proprietario dal 1980 di un appartamento in uno stabile in cui vige un regolamento condominiale contrattuale sul quale e' scritto all'articolo 4 : Sono di...»
-
Consulenza legale Q20138440 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il pignoramento immobiliare chiesto contro il debitore che risulta catastalmente proprietario del bene può essere sempre opposto da colui che abbia acquistato la...»
-
Consulenza legale Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Il patrimonio della de cuius va diviso per il numero dei fratelli, viventi o meno. Quindi, l'eredità verrà suddivisa in 6 parti uguali: 1/6 a ciascun...»
-
Consulenza legale Q20138294 (Brocardo In manus tuas)
«L' art. 1105 del c.c. riguarda l'amministrazione della "cosa comune", intendendosi con questa tutto ciò su cui spetti in comune a più persone il diritto di proprietà o...»
-
Consulenza legale Q20138226 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Nella vicenda proposta vi è stato l'acquisto di un immobile da parte di un coniuge in regime di comunione dei beni, con denaro sia della comunione che proveniente da...»
-
Quesito Q20138226 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buon giorno,
La casa dei miei genitori (sposati in comunione dei beni ) apparteneva fino al 2004 all’ INPDAP e mio padre era il titolare del contratto di locazione....»
-
Consulenza legale Q20138072 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«L' 1350 , primo comma, numero 11) c.c., prevede che gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari debbano farsi per atto pubblico o per...»
-
Consulenza legale Q20138006 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Il condominio negli edifici è un tipo di comunione che si verifica quando in un edificio due o più soggetti sono ciascuno proprietario di una unità...»
-
Consulenza legale Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietà)
«Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto...»